La classifica delle Regioni con più imprese in Italia

Giorgia Paccione

1 Maggio 2025 - 07:56

Quali sono le Regioni italiane con più imprese attive nel 2025? La province leader, i trend di crescita e il confronto con i dati del 2024.

La classifica delle Regioni con più imprese in Italia

Il tessuto imprenditoriale italiano continua a mostrare una notevole vitalità nonostante le incertezze economiche e geopolitiche che hanno caratterizzato l’inizio del 2025.

Secondo gli ultimi dati del report Movimprese, l’analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere sugli archivi di tutte le Camere di Commercio italiane, la Lombardia si conferma ancora una volta la Regione con il maggior numero di imprese registrate, seguita da Campania, Lazio, Sicilia e Veneto.

Tuttavia, il Lazio si distingue per il saldo attivo più elevato nel primo trimestre dell’anno, trainato dalle performance della capitale Roma.

Ecco la classifica aggiornata al 31 marzo 2025 delle Regioni italiane con il maggior numero di imprese registrate:

RegioneImprese registrate (al 31.03.2025)
Lombardia 942.833
Campania 594.348
Lazio 592.436
Sicilia 465.275
Veneto 458.755
Piemonte 417.810
Emilia Romagna 432.247
Toscana 391.302
Puglia 372.316
Marche 144.683
Abruzzo 143.671
Liguria 158.258
Sardegna 165.753
Calabria 182.798
Trentino A. A. 112.746
Friuli V. G. 96.752
Umbria 89.894
Basilicata 57.656
Molise 32.982
Valle d’Aosta 12.350

Classifica delle Regioni con più imprese: il Lazio batte la Lombardia sul saldo

Se la Lombardia detiene il primato per numero assoluto di imprese, il Lazio si distingue per il saldo attivo più elevato nel primo trimestre 2025: +1.657 imprese (11.184 iscrizioni contro 9.527 cessazioni). Questo risultato è in netta controtendenza rispetto alla media nazionale, che registra un saldo leggermente negativo e un tasso di crescita pari a -0,05%.

Il Lazio, invece, vanta un tasso di crescita dello 0,28%, secondo solo al Trentino-Alto Adige (0,3%).

Ecco la classifica per saldo:

RegioneIscrizioniCessazioniSaldoImprese registrate (al 31.03.2025)Tasso di crescita
Lazio 11184 9527 1657 592.436 0,28
Sicilia 7397 6685 712 465.275 0,15
Lombardia 19163 18771 392 942.833 0,04
Trentino A. A. 2376 2038 338 112.746 0,3
Calabria 2869 2695 174 182.798 0,09
Campania 9308 9302 6 594.348 0
Valle d’Aosta 202 228 -26 12.350 -0,21
Liguria 2753 2834 -81 158.258 -0,05
Puglia 6393 6479 -86 372.316 -0,02
Molise 479 582 -103 32.982 -0,31
Umbria 1357 1568 -211 89.894 -0,23
Friuli V. G. 1804 2058 -254 96.752 -0,26
Sardegna 2367 2672 -305 165.753 -0,18
Basilicata 716 1029 -313 57.656 -0,54
Marche 2664 3106 -442 144.683 -0,3
Toscana 7206 7788 -582 391.302 -0,15
Abruzzo 2261 2888 -627 143.671 -0,43
Emilia Romagna 8324 8965 -641 432.247 -0,15
Veneto 8579 9865 -1286 458.755 -0,28
Piemonte 7603 8986 -1383 417.810 -0,33

Focus città: Roma, Milano, Napoli e le altre grandi province

Con 437.649 imprese registrate a fine marzo 2025, Roma rappresenta il 7,5% dell’intero tessuto imprenditoriale nazionale e si conferma la provincia italiana con il maggior numero di imprese. Nel primo trimestre 2025 la provincia ha registrato 8.626 nuove iscrizioni a fronte di 6.859 cessazioni, per un saldo positivo di +1.767 attività e un tasso di crescita dello 0,4%, il migliore a livello nazionale.

Questi numeri riflettono l’effetto combinato di due fattori: il traino del settore turistico, potenziato dall’effetto Giubileo 2025, e la spinta degli investimenti legati al PNRR, che stanno sostenendo anche il comparto delle costruzioni.

Milano, con 7.872 iscrizioni e 7.242 cessazioni, presenta un saldo positivo di +630 imprese, ma con un tasso di crescita più contenuto (0,16%).

Tra le province del sud, Napoli, segna 5.046 nuove imprese contro 4.383 cessazioni, chiudendo il trimestre con un saldo di +663 e un tasso di crescita dello 0,22%.

Ecco la classifica delle prime 20 città (e province) per saldo positivo:

ProvinciaIscrizioniCessazioniSaldoTasso di crescita %
Roma 8626 6859 1767 0,4
Napoli 5046 4383 663 0,22
Milano 7872 7242 630 0,16
Palermo 1731 1421 310 0,3
Bolzano 1338 1035 303 0,49
Siracusa 640 437 203 0,55
Catania 1630 1444 186 0,19
Brescia 2416 2259 157 0,13
Sassari 963 843 120 0,22
Lecce 1441 1329 112 0,15
Latina 1000 906 94 0,17
La Spezia 414 348 66 0,32
Brindisi 618 555 63 0,16
Agrigento 701 639 62 0,15
Grosseto 474 417 57 0,2
Vibo Valentia 270 216 54 0,39
Trapani 717 668 49 0,1
Cosenza 1044 996 48 0,07
Monza e Brianza 1582 1545 37 0,05
Trento 1038 1003 35 0,07

Confronto con i dati del 2024

Dopo un 2024 caratterizzato da un saldo complessivamente negativo (-10.951 imprese) e un tasso di crescita nazionale pari a -0,18%, il 2025 mostra un miglioramento, con un saldo negativo ridotto a -3.061 imprese e un tasso di crescita che si avvicina allo zero (-0,05%).

In particolare, il Lazio passa da un saldo di +993 imprese nel 2024 a +1.657 nel 2025, con un tasso di crescita che cresce da 0,17% a 0,28%. Anche il Trentino-Alto Adige migliora sensibilmente, da un saldo negativo di -6 imprese nel 2024 a un saldo positivo di +338 nel 2025, con un tasso di crescita che raggiunge lo 0,3%.

Al contrario, alcune Regioni del Sud e del Centro continuano a mostrare difficoltà, come la Basilicata, che passa da un saldo positivo di +32 a un saldo negativo di -313, e l’Abruzzo, che mantiene un saldo negativo significativo.

La Lombardia, pur mantenendo il primato per numero assoluto di imprese, migliora il proprio saldo passando da -1.047 a +392 imprese, invertendo così la tendenza negativa del 2024.

Di seguito la tabella di confronto con i dati regionali al 31.03.2024 e al 31.03.2025:

RegioneImprese registrate (al 31.03.2024)Imprese registrate (al 31.03.2025)Saldo 2024Saldo 2025Tasso di crescita % 2024Tasso di crescita % 2025
Lazio 600.621 592.436 993 1.657 0,17 0,28
Basilicata 58.744 57.656 32 -313 0,05 -0,54
Trentino A. A. 112.103 112.746 -6 338 0,01 0,3
Valle d’Aosta 12.334 12.350 -46 -26 -0,37 -0,21
Liguria 158.492 158.258 -146 -81 -0,09 -0,05
Sardegna 169.396 165.753 -151 -305 -0,09 -0,18
Calabria 186.692 182.798 -256 174 -0,14 0,09
Friuli V. G. 97.529 96.752 -262 -254 -0,27 -0,26
Molise 33.139 32.982 -267 -103 -0,8 -0,31
Puglia 379.870 372.316 -371 -86 -0,1 -0,02
Campania 603.640 594.348 -596 6 -0,1 0
Umbria 90.821 89.894 -687 -211 -0,74 -0,23
Marche 148.356 144.683 -746 -442 -0,49 -0,3
Sicilia 472.605 465.275 -845 712 -0,18 0,15
Abruzzo 144.513 143.671 -860 -627 -0,59 -0,43
Toscana 395.596 391.302 -982 -582 -0,25 -0,15
Lombardia 943.264 942.833 -1.047 392 -0,11 0,04
Emilia Romagna 436.023 432.247 -1.256 -641 -0,29 -0,15
Veneto 464.746 458.755 -1.518 -1.286 -0,32 -0,28
Piemonte 420.693 417.810 -1.934 -1.383 -0,46 -0,33
ITALIA 5.929.177 5.917.968 -10.951 -3.061 -0,18 -0,05

Iscriviti a Money.it