Brutte notizie per chi è in partenza per le vacanze. È stata appena scoperta una truffa sulle prenotazioni degli alberghi che sta facendo molte vittime
Il mese di maggio è tradizionalmente dedicato all’organizzazione delle vacanze e alla scelta delle destinazioni migliori per le ferie estive.
Proprio in questi giorni i portali di prenotazione più famosi stanno registrando i picchi di traffico e di accessi. Purtroppo, però, questo li rende particolarmente appetibili per hacker e truffatori informatici, sempre alla ricerca di vittime a cui rubare soldi e dati sensibili.
Criminali informatici che hanno recentemente ideato una nuova truffa incentrata sulle conferme delle prenotazioni nelle strutture ricettive. Vediamo di cosa si tratta, perché è molto pericolosa e come difendersi in modo efficace.
La truffa della mail di conferma di prenotazione dell’albergo
La truffa delle prenotazioni ha un meccanismo semplice quanto, purtroppo, efficace. Moltissime persone che prenotano gli alberghi sulle principali piattaforme di viaggio, dopo aver selezionato la struttura, ricevono una mail che annuncia che il pagamento non è andato a buon fine.
Nella stessa mail, estremamente curata e simile a quelle dei portali più noti, si invita a cliccare su un link per ritentare il pagamento.
Ma qui si nasconde il raggiro. Chi clicca sul collegamento si ritrova su un sito fasullo che ha come obiettivo quello di rubare i dati personali degli utenti e che, nei casi peggiori, si intasca direttamente l’importo del secondo pagamento.
Un nuovo tentativo di phishing decisamente pericoloso. Le mail truffa arrivano puntualmente pochi giorni prima della partenza e sono progettate appositamente per causare ansia e preoccupazione nelle vittime che, spesso, pagano di nuovo senza prestare particolare attenzione al mittente.
Come difendersi dalla truffa della prenotazione
Il metodo più semplice per non cadere nella truffa e perdere soldi è quello di non cliccare sul link sospetto. Per capire se la mail è vera o falsa è sufficiente controllare l’indirizzo da cui è partita e il dominio di riferimento. Se non lo conosciamo, oppure ha un’estensione strana, probabilmente è una truffa.
In più è sempre importante ricordare che i siti di prenotazione non richiedono mai un doppio pagamento. Tantomeno da effettuare tramite un link esterno.
Se abbiamo controllato il mittente e i dubbi restano, una buona idea è quella di chiamare direttamente l’albergo e chiedere se il pagamento è arrivato. Oppure contattare l’assistenza del sito su cui abbiamo prenotato e chiedere spiegazioni.
In linea generale evitiamo sempre di rispondere ai messaggi, siano essi di posta elettronica, SMS e messaggistica istantanea, che chiedono di fornire i dati personali, le password e le coordinate bancarie. Nella maggior parte dei casi sono truffe.
Se cadiamo nel tranello, infine, evitiamo di farci prendere dal panico e corriamo ai ripari. Contattiamo la banca per bloccare il conto, avvertiamo la Polizia Postale che siamo stati truffati e, non meno importante, segnaliamo il problema a una delle associazioni di tutela dei consumatori.
Molto probabilmente riusciremo a salvare i conti correnti di molte altre persone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA