Il 2 settembre 2025 è morto Emilio Fede, storico giornalista TV ed ex direttore del TG4: ecco gli ultimi anni di vita, la malattia e cosa faceva in pensione.
Si è spento Emilio Fede, storico giornalista TV ed ex direttore del TG4, che nell’ultimo periodo, a causa dell’aggravarsi della malattia, si trovava ricoverato in una residenza sanitaria vicino Milano, a Segrate. La notizia è stata resa nota la sera del 2 settembre 2025: lo scorso giugno il giornalista aveva compiuto 94 anni (classe 1931).
Ma che fine aveva fatto Emilio Fede in pensione? Una domanda questa che in molti si saranno fatti nell’ultimo periodo di vita del noto giornalista che, seppur tra mille controversie, ha fatto comunque la storia della televisione e dell’informazione in Italia.
Anzi, si può dire che Emilio Fede sia diventato una sorta di simbolo di quella che è stata l’ascesa in politica di Silvio Berlusconi, con l’ex premier - venuto a mancare nel 2023 - che ha usato in modo sapiente le sue televisioni per costruire il consenso pubblico attorno a Forza Italia.
Gli ultimi anni di vita: la ritrovata popolarità dopo la morte di Berlusconi
Nell’ultimo periodo, di Emilio Fede si era tornati a parlare in occasione del funerale di Silvio Berlusconi, con l’anziano giornalista che sui social aveva accusato l’autista di non avergli permesso di giungere in tempo alla funzione.
“Ciao Presidente Berlusconi - è stato comunque il messaggio che Fede ha voluto rivolgere all’amico scomparso -, sono anche contento di non arrivare in tempo: per lungo tempo guardare una bara sapendo che dentro ci sei tu e avendo la forza dentro che mi occorre di allungare la mano e dire ’Silvio, vengo con te! Non mi mollare’. Io ormai ho 92 anni, voglio raggiungerti al più presto”.
Poi c’è stata una polemica per un video pubblicato su TikTok, con Fede “intervistato” dall’utente @Malignu_original nella Rsa dove era ricoverato. Alla domanda se fosse meglio Berlusconi o Meloni il direttore ha risposto “era meglio assolutamente Berlusconi, per tante ragioni. Ciao Presidente, ti voglio bene”. La famiglia del giornalista però sembrerebbe non aver gradito questa sorta di siparietto.
Infine, più di recente c’è stata un’intervista rilasciata a Libero, una chiacchierata in cui Fede ha parlato del suo rapporto con Berlusconi e della sua famiglia. A tutti gli effetti, questa è stata la sua ultima intervista importante.
La biografia di Emilio Fede
- Nome: Emilio Fede
- Data di nascita: 24 giugno 1931
- Data di mote: 2 settembre 2025
- Luogo: Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)
- Famiglia: vedovo della giornalista e senatrice Diana de Feo, ha due figlie
- Lavoro: giornalista
- Controversie: nel 2019 è stato condannato in via definitiva a 4 anni e 7 mesi per favoreggiamento della prostituzione nel processo riguardante il caso Ruby
- Curiosità: per due volte si è candidato alle elezioni politiche con il Psdi senza venire eletto
Cosa faceva Emilio Fede in pensione
Emilio Fede era da tempo lontano dalla TV, ospite da alcuni anni di una Rsa dove aveva dichiarato di trovarsi molto bene.
“La vecchiaia è brutta, ma la rispetto - aveva dichiarato Fede nella sua ultima intervista a Libero -. Ho appena compiuto 94 anni, sono vicino ai 100: un bel traguardo. In questa struttura mi trovo bene perché ci sono rapporti umani veri. Ho riscoperto l’importanza dell’affetto: il vero potere è avere l’affetto degli altri”.
Nonostante i 94 anni e diversi problemi di salute - nel 2021 era stato ricoverato dopo essere stato investito da un’auto - Emilio Fede fino a pochi anni fa era ospite fisso nel talk show Punti di Vista su Cusano Italia TV.
Un ritorno in video dopo circa 8 anni di assenza, visto che nel 2014 Mediaset aveva deciso in maniera unilaterale di rescindere il contratto del giornalista, periodo, quello, in cui a Fede era stato diagnosticato erroneamente un tumore al pancreas.
In verità l’addio al Tg4 è datato 2012 - il suo approdo, invece, era avvenuto nel 1992 - ma in quel lasso di tempo Emilio Fede continuò ad andare in onda su Vero Capri. Prima dell’approdo sul quarto canale, per tre anni fu anche direttore di Studio Aperto.
La carriera giornalistica di Emilio Fede invece cominciò in Rai, con cui iniziò a collaborare nel 1958. Oltre ad essere stato inviato speciale in Africa, fu per anni uno dei conduttori del Tg1, dirigendo il telegiornale della rete ammiraglia di Viale Mazzini dal 1981 al 1983.
Nell’immaginario collettivo la figura di Emilio Fede però è legata in maniera indissolubile a quella di Silvio Berlusconi, con le accuse di faziosità rivolte al giornalista che hanno segnato il primo periodo della cosiddetta seconda Repubblica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA