Cambio domicilio? Ecco a chi devi comunicarlo

Nadia Pascale

2 Ottobre 2025 - 11:31

Il contribuente che cambia il domicilio deve comunicarlo all’Agenzia delle Entrate, se non adempie, le notifiche effettuate al vecchio indirizzo sono valide. Non basta la modifica all’anagrafe.

Cambio domicilio? Ecco a chi devi comunicarlo

Cambio di domicilio fiscale? Ecco a chi deve essere comunicato per evitare problemi con le notifiche. La Corte di Cassazione nell’Ordinanza 24705 del 7 settembre 2025 ha fissato un importante principio che fa ricadere l’onere di comunicazione sul contribuente e, soprattutto, valida le notifiche effettuate all’indirizzo di cui l’Amministrazione finanziaria è già a conoscenza.

Ecco perché è importante comunicare il cambio del domicilio fiscale o della sede fiscale all’Agenzia delle Entrate.

Cambio domicilio fiscale: la notifica è valida anche se effettuata al vecchio indirizzo

Nel caso in cui la variazione del domicilio o della residenza non viene notificata all’Agenzia delle Entrate, la notifica, ad esempio di una cartella esattoriale, effettuata al vecchio indirizzo continua a essere valida. La Corte di Cassazione ha ribadito che il cambio di domicilio ha effetti a decorrere dal 30° giorno successivo alla comunicazione della variazione effettuata a cura del contribuente, e non da quello del perfezionamento formale dell’iscrizione anagrafica, essendo tale data variabile e difficilmente conoscibile, sia dal contribuente che dall’Amministrazione finanziaria, poiché non è prevista una rituale comunicazione agli interessati del relativo adempimento.

Precisa la Corte di Cassazione che in base al DPR 600 del 1973 vi è un preciso onere da parte del contribuente di comunicare le variazioni del domicilio fiscale all’Amministrazione finanziaria, mentre non vi è obbligo da parte di questa di andare ogni volta a verificare che l’indirizzo in suo possesso sia ancora effettivo ed esatto.

Ne consegue che in caso di difformità tra residenza anagrafica e domicilio fiscale indicato in dichiarazione dei redditi, la notificazione dell’avviso di accertamento perfezionata presso quest’ultimo indirizzo deve ritenersi valida.

Come effettuare il cambio del domicilio fiscale

Il cambio del domicilio fiscale può essere effettuato accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate con le proprie credenziali: Spid, Cie o Cns. Basta andare alla scheda anagrafica del contribuente per effettuare la modifica.

In alternativa si può utilizzare il modello cartaceo, scaricabile in fondo all’articolo con le istruzioni, da inviare con raccomandata con ricevuta di ritorno all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente in base al domicilio fiscale del contribuente. Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it. Al modello inviato
per posta raccomandata deve essere allegata una fotocopia del documento di identità del soggetto che lo firma.

Modello comunicazione domicilio fiscale
Modello comunicazione domicilio fiscale
Istruzioni compilazione modello
Istruzioni compilazione modello rettifica domicilio

Iscriviti a Money.it