Calcolo tredicesima mensilità 2022: ecco la guida completa

Francesco Oliva - Claudia Mustillo

7 Dicembre 2022 - 15:17

condividi

Come viene calcolata la tredicesima mensilità nel 2022: ecco a cosa fare attenzione per ottenere l’importo netto.

Come viene effettuato il calcolo della tredicesima? La tredicesima mensilità viene erogata nel mese di dicembre 2022 ai lavoratori dipendenti - pubblici e privati - e ai pensionati. L’importo riconosciuto è calcolato su due elementi essenziali: retribuzione e mesi di lavoro effettuati nel corso dell’anno.

Sono frequenti i dubbi su come viene determinato l’importo che, se è vero che segue quello dello stipendio, è sottoposto a una tassazione diversa, tanto da portare al pagamento di una somma che quasi sempre risulta inferiore a quella della retribuzione ordinaria. Eppure, bisogna fare attenzione alla busta paga 2022 perché quest’anno la tredicesima ha un bonus contributi che permetterà di avere un importo più alto rispetto al passato.

È importante capire come fare il calcolo della tredicesima mensilità.

Come fare il calcolo della tredicesima mensilità

La tredicesima mensilità è un diritto garantito da tutti i Ccnl attualmente in vigore in Italia, a differenza della quattordicesima che è concessa solo in alcuni particolari settori (il commercio su tutti).

Come funziona la tredicesima? Entro il mese di dicembre i datori di lavoro erogheranno la tredicesima mensilità ai propri lavoratori dipendenti. Questi ultimi dovranno quindi munirsi di calcolatrice e verificare se il calcolo eseguito dall’azienda è corretto, oltre ovviamente a verificare che il termine di pagamento sia rispettato.

La tredicesima rappresenta uno stipendio aggiuntivo - cd “retribuzione differita” - che deve essere pagato dal datore di lavoro al lavoratore dipendente entro il mese di dicembre dell’anno in essere.

Corrisponde ad 1/12 della retribuzione lorda annuale e deve essere calcolato sugli effettivi mesi di lavoro effettuati.

Per fare un esempio pratico, se una persona ha lavorato dal primo di marzo 2022 fino al 31 dicembre 2022 per 1000€ lordi mensili, il calcolo da effettuare sarà:

retribuzione lorda mensile X numero di mesi lavorati / totale mensilità

ovvero:

[1.000€ (retribuzione lorda mensile) X 10 (numero di mesi lavorati)] / 12 (totale mensilità) = 833,33€

Quando matura il calcolo della Tredicesima

La tredicesima matura durante tutto l’anno.

L’importo quindi viene calcolato e fa parte della base imponibile del calcolo anche quando il lavoratore dipendente non stia effettivamente svolgendo la sua attività lavorativa per una o tutte tra le seguenti cause:

  • ferie;
  • malattia;
  • infortunio;
  • maternità (nei limiti temporali di conservazione del posto. Matura la parte solo a carico del datore di lavoro, non viene conteggiata la parte a carico degli enti preposti);
  • congedo Matrimoniale;
  • cassa Integrazione;
  • riposo giornaliero per allattamento.

L’importo, invece, non viene maturato quando il dipendente:

  • svolge lavoro straordinario (diurno e notturno);
  • percepisce indennità per ferie non godute;
  • usufruisce dell’aspettativa.

L’importo della tredicesima viene incluso nella base imponibile per il calcolo del TFR.

Calcolo tredicesima mensilità 2022: elementi utili per il calcolo

Come fare quindi per effettuare il calcolo della tredicesima? Prima di effettuare il calcolo della tredicesima è necessario conoscere gli importi delle seguenti voci:

  • retribuzione lorda mensile;
  • retribuzione lorda annuale;
  • indennità di contingenza;
  • scatti di anzianità;
  • EDR (Elemento Distinto della Retribuzione);
  • trattamento di vacanza Contrattuale;
  • terzi elementi;
  • indennità mansione svolta.

È necessario sapere infine che quali sono gli importi che vengono detratti dal calcolo:

  • ritenute fiscali;
  • contributi Sociali (gli apprendisti devono versare il contributo sociale per il 5,54% dello stipendio);
  • anticipazioni di ratei versati per l’Inail.

La tredicesima mensilità per le diverse categorie di lavoratori

Vi è poi una normativa particolare che riguarda alcune tipologie di lavoratori quali Colf e badanti, Pensionati e Docenti.

Colf, badanti e docenti: come si calcola la tredicesima

Sono in molti a chiedersi come calcolare la tredicesima per le Colf (badanti) e se essa vada in effetti calcolata. La mensilità spetta di diritto anche a questa categoria di lavoratori e viene calcolata secondo le medesime modalità, ovvero:

retribuzione lorda mensile X numero di mesi lavorati / totale mensilità

Calcolo tredicesima 2022 per i pensionati

Sono in molti i pensionati che si chiedono se hanno diritto a ricevere questa retribuzione aggiuntiva.

Nella maggior parte dei casi l’importo della tredicesima è uguale a quello del rateo mensile della pensione, ma questo vale per chi percepisce la pensione da almeno un anno.

Per calcolare l’importo lordo della tredicesima bisogna moltiplicare l’importo della pensione lorda mensile per il numero di mesi di pensionamento effettivo (nell’anno di riferimento) e dividere il tutto per 12.

Come si calcola la tredicesima 2022 per i docenti?

Vi sono delle modifiche alla normativa comune per quanto riguarda il calcolo della tredicesima per i docenti.

La tredicesima viene infatti versata per intero nei casi di maternità o congedo per malattia, mentre i ratei non sono versati qualora il docente si assenti per motivi familiari o personali o nel caso in cui sia stato sospeso dal servizio per motivi disciplinari.

La tredicesima viene calcolata per ogni mese di servizio effettuato o per ogni frazione di mese superiore ai 15 giorni.

Commenta:

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO