Molto spesso ci si chiede se i tirocini o le borse di studio debbano essere dichiarati nel 730/2023. Cerchiamo di dare risposta a questa domanda.
Borsa di studio e tirocinio: quali sono le regole per la dichiarazione dei redditi?In alcuni casi c’è l’obbligo di presentazione del modello 730/2023 (o modello Redditi Persone Fisiche)? Quando, invece, è invece prevista l’esenzione?
La stagione del 730 è iniziata con la messa a disposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate della dichiarazione precompilata dal 2 maggio e con la possibilità di apportare modifiche dallo scorso 11 maggio. Uno dei dubbi dei contribuenti riguarda la presentazione del modello 730 rispetto all’obbligo o meno di inserire anche le somme corrisposte come borse di studio o tirocini formativi o di orientamento.
La risposta è contenuta nell’articolo 50 del TUIR, il quale prevede che le somme corrisposte come borse di studio, assegno, premio o sussidio per studio o addestramento professionale sono considerate redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
In questa definizione rientrano anche le indennità corrisposte a titolo ti tirocinio formativo e di orientamento al lavoro.
Esistono tuttavia diversi casi in cui non vi è obbligo di presentare dichiarazione dei redditi ed è quindi prevista l’esenzione dall’invio del modello 730 e dal versamento delle imposte sulle somme percepite. Di seguito, analizziamo le regole previste.
leggi anche
Dichiarazione dei redditi 2022 in scadenza per partite Iva e dipendenti: cosa fare entro il 30 novembre

Borsa di studio e tirocinio in dichiarazione dei redditi: quando c’è l’obbligo di fare il 730
A spiegare quando borse di studio e tirocini debbano essere inseriti in dichiarazione dei redditi sono due documenti del MEF e dell’Agenzia delle Entrate.
Per quel che riguarda le borse di studio, la circolare MEF n. 326 del 23 dicembre 1997 chiarisce che le somme corrisposte per attività di studio, ricerca scientifica e di specializzazione sono classificabili come redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente.
Per queste somme, così come per assegni, premi o sussidi erogati per finalità di studi o addestramento professionale, scatta quindi l’obbligo per il sostituto d’imposta di applicare la ritenuta Irpef e l’obbligo per il percettore di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Allo stagista o borsista verrà inoltre consegnata la certificazione unica, contenente il totale di somme erogate e importi trattenuti a fini Irpef.
Sono considerati redditi assimilati a quelli da lavoro dipendenti anche gli importi corrisposti per tirocini formativi e di orientamento.
Come chiarito nella risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 95 del 21 marzo 2002, anche per le indennità corrisposte per stage o tirocinio scatta quindi l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi. Un caso tipico riguarda il tirocinio Garanzia Giovani.
Per la precisione devono essere dichiarate le borse di studio percepite da contribuenti residenti in Italia, a meno che non sia prevista un’esenzione specifica.
La regola della tassazione in Italia si applica generalmente anche sulla base delle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni sui redditi.
Ad esempio, con la Francia, la Germania, il Regno Unito e gli Stati Uniti, è previsto che se un contribuente residente in Italia soggiorna per motivi di studio in uno degli Stati esteri considerati ed è pagato da un soggetto residente nel nostro Paese, è tassabile soltanto in Italia.
Se invece la borsa di studio è pagata da un soggetto residente nello Stato estero di soggiorno, quest’ultimo può tassare il reddito ma il contribuente deve dichiararlo anche in Italia e chiedere il credito per l’imposta pagata all’estero.
leggi anche
Detrazione spese d’istruzione, universitarie e scolastiche nel 730, istruzioni per il 2023

Borse di studio e tirocini nella dichiarazione dei redditi
Borse di studio e tirocini non esenti devono pertanto essere inseriti nel quadro RC del modello 730 (nel caso di borse di studio italiane) o del modello Redditi PF, indicando nel rigo RC6 il numero dei giorni per cui è stata concessa l’agevolazione.
Nel quadro CE del modello Redditi PF va inserito il credito per imposte estere nel caso si siano versate imposte estere a titolo definitivo nello Stato estero è stata percepita la borsa di studio.
Borsa di studio e fuoriuscita dal carico fiscale
Un altro aspetto da considerare è la possibilità che la borsa di studio possa portare alla fuoriuscita dal carico fiscale di un genitore del figlio percettore dell’agevolazione. Per essere soggetto a carico fiscalmente e godere delle detrazioni per familiari a carico (ancora in essere per i figli oltre 21 anni, dopo l’introduzione dell’assegno unico), il reddito complessivo annuo del soggetto non deve superare 2.840,51 euro o 4.000 euro per i figli sotto in 24 anni di età.
Esenzione borse di studio: quando non vanno in dichiarazione dei redditi
Non tutte le borse di studio sono tassate secondo le regole ordinarie. Vi sono specifici casi in cui è prevista l’esenzione dall’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi.
Non bisogna fare il modello 730 per:
- le borse di studio corrisposte dalle regioni a statuto ordinario, in base al decreto legislativo n. 68 del 29 marzo 2012, agli studenti universitari e quelle corrisposte dalle regioni a statuto speciale e dalle province autonome di Trento e Bolzano allo stesso titolo;
- le borse di studio corrisposte dalle università e dagli istituti di istruzione universitaria e dalla provincia autonoma di Bolzano, in base alla L. 30 novembre 1989, n. 398, per la frequenza dei corsi di perfezionamento e delle scuole di specializzazione, per i corsi di dottorato di ricerca, per attività di ricerca post dottorato e per i corsi di perfezionamento all’estero;
- le borse di studio bandite dal 1° gennaio 2000 nell’ambito del programma “Socrates” istituito con decisione n. 819/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 marzo 1995, come modificata dalla decisione n. 576/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, nonché le somme aggiuntive corrisposte dall’Università, a condizione che l’importo complessivo annuo non sia superiore a euro 7.746,85;
- le borse di studio corrisposte ai sensi del D.Lgs. 8 agosto 1991, n. 257 per la frequenza delle scuole universitarie di specializzazione delle facoltà di medicina e chirurgia;
- borse di studio a vittime del terrorismo e della criminalità organizzata nonché agli orfani ed ai figli di quest’ultimi (legge 23 novembre 1998, n. 407);
- le borse di studio nazionali per il merito e per la mobilità erogate dalla Fondazione Articolo 34 (art. 1, comma 285, legge 11 dicembre 2016, n. 232;
- per l’intera durata del programma “Erasmus +”, le borse di studio per la mobilità internazionale erogate a favore degli studenti delle università e delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, e dell’articolo 7, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) n. 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013;
- per proventi ricevuti a titolo di contributi in natura per progetti di innovazione sociale (art. 5-ter decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58).
Riassumendo, non è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi se la borsa di studio percepita rientri nell’ambito di quelle riconosciute per il diritto allo studio universitario, per le attività di ricerca post-laurea, così come per la mobilità internazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui