Anche per gli over 80 sono previsti numerosi incentivi, agevolazioni e sconti. Vediamo cosa riguardano, chi può richiederli e quali requisiti necessitano.
Quali sono i bonus che spettano agli over 80 anni? Per chi ha compiuto questa importante età sono previsti diversi bonus, che spettano anche prima di tale traguardo. Soprattutto in questo momento in cui sono tante le famiglie che devono fare i conti con le difficoltà economiche a causa dell’aumento dei prezzi e anche per il trascinarsi di situazioni lavorativa nel post pandemia, i sussidi previsti per gli anziani non mancano.
Aiuti, incentivi e sconti sono stati previsti anche per il 2023 e la maggior parte varranno anche per il prossimo anno. Partiamo dal presupposto che la maggior parte degli anziani che hanno compiuto gli 80 anni potrebbe trovarsi non solo nel disagio economico ma potrebbe essere anche in una situazione che necessita di assistenza personale. Al di là di quelli che sono, quindi, i bonus e le agevolazioni previste per viaggi, sconti su determinate commissioni, in questo articolo affronteremo anche i sussidi destinati all’assistenza personale dell’anziano.
Carta acquisti anche per gli over 80
La carta acquisti spetta a tutti i cittadini con età inferiore a 3 anni e superiore ai 65 anni che versano in una situazione di disagio economico. Sul sito del Mef si legge che
La Carta Acquisti è completamente gratuita, funziona come una normale carta di pagamento elettronica e, una volta ottenuta, viene periodicamente ricaricata dallo Stato senza ulteriori formalità o richieste.
Per averne diritto l’anziano deve rientrare in precisi requisiti di reddito e l’importo caricato sulla card è pari a 80 euro ogni bimestre (40 euro al mese per un totale di 480 euro l’anno). Il limite Isee per poter richiedere la carta acquisti è di 7.120,39 euro annui.
Bonus Colf
Un aiuto che non deve assolutamente essere trascurato è quello che prevede un contributo sulla spesa sostenuta per il costo dell’assistenza familiare qualora il datore di lavoro (l’anziano assistito) sia permanentemente non autosufficiente.
Il contributo in questione, che arriva fino a 3.600 euro l’anno (un massimo di 300 euro al mese per 12 mensilità) servirà a coprire le spese sostenute per la badante qualora il richiedente non sia autosufficiente.
Si tratta di unbonus erogato da CassaColf e servirà a integrare lo stipendio della badante assunta regolarmente. È una misura che rientra nel regolamento di CassaColf e, fino a un eventuale cambiamento di questo, rimarrà una agevolazione strutturale.
Oltre a questo l’anziano non autosufficiente può avere diritto anche a un rimborso per l’acquisto del materiale sanitario fino a un massimo di 200 euro.
Esenzione canone Rai
A partire dal compimento dei 75 anni di età, per chi ha un reddito annuo inferiore agli 8.000 euro (se coniugato vanno considerati redditi propri sommati a quelli del coniuge) c’è il diritto all’esenzione dal pagamento del canone Rai.
Se l’anziano, pur avendo diritto all’esenzione, dovesse aver lo stesso versato il canone Rai, avrà diritto al rimborso per quanto versato negli ultimi 10 anni e non dovuto. Per fare richiesta è necessario compilare e spedire i moduli disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate o sul sito istituzionale del canone Rai.
Altre agevolazioni per gli over 80 anni
In molti casi i Comuni possono prevedere una riduzione o l’esenzione della tassa rifiuti in presenza di determinati valori Isee. Proprio per questo e poiché l’agevolazione varia da Comune a Comune, consigliamo di consultare il regolamento Tari previsto dal proprio Comune di residenza.
Sconti trasporti e bollettini postali
Una volta compiuta una certa età in moltissimi Comuni sono predisposti, direttamente dalle compagnie di trasporto pubblico locale sconti e agevolazioni per viaggiare su tram, metropolitana e autobus. In altri casi i bonus per i trasporti riguardano anche viaggi in areo e in nave.
Per maggiori approfondimenti consigliamo la lettura dell’articolo: Bonus viaggi over 60, ecco come avere le agevolazioni per bus, treni e aerei
Dopo il compimento dei 70 anni, e vi rientrano, quindi, anche gli over 80 anni, è previsto uno sconto sulla commissione dei bollettini postali che costeranno solo 1,13 euro anziché 2,13 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui