Bonus mamme in busta paga, per chi resta nel 2025 e per chi slitta al 2026?

Patrizia Del Pidio

1 Luglio 2025 - 14:47

In alcuni casi alle mamme lavoratrici è riconosciuto il bonus in busta paga anche nel 2025, in altri casi il beneficio slitta nel 2026 sostituito dal bonus 480 euro con una grossa perdita economica.

Bonus mamme in busta paga, per chi resta nel 2025 e per chi slitta al 2026?

Il bonus mamme in busta paga nel 2025 prende un doppio binario: per alcune mamme resta in vigore e per altre slitta al 2026. Il bonus, già in vigore nel 2024 per le mamme con contratto di lavoro a tempo indeterminato con almeno 3 figli (con durata fino al 31 dicembre 2026) e per le mamme con almeno 2 figli (con durata fino al 31 dicembre 2024), è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2025 con diverse modifiche.

Il nuovo bonus decontribuzione per mamme lavoratrici, infatti, doveva ricomprendere anche le lavoratrici con contratto a tempo determinato con almeno due figli e le lavoratrici autonome. L’articolo 6 del Dl 95 del 30 giugno 2025, però, rinvia il bonus mamme 2025 al 2026.

Al comma 1, infatti, prevede che per quel che riguarda l’attivazione della decontribuzione si faccia riferimento al 2026 e il bonus, che doveva coprire un biennio (2025 e 2026) sarà riconosciuto solo per un anno, il prossimo, appunto.

Il bonus 480 euro al posto del bonus mamme in busta paga

Al comma 2 dello stesso articolo 6, invece, è previsto che sia istituito un bonus di 40 euro al mese per le lavoratrici con reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro l’anno, sia dipendenti che autonome, da corrispondere:

  • alle madri con due figli e fino al mese del compimento del decimo anno da parte del secondo figlio;
  • alle madri con più di due figli e fino al mese di compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo, per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo, titolari di reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro su base annua, a condizione che il reddito da lavoro non consegua da attività di lavoro dipendente a tempo indeterminato (perché in quel caso spetterebbe il bonus mamma in busta paga del 2024).

Il bonus sarà liquidato, per tutte le mensilità spettanti, a decorrere dal 1° gennaio 2025 fino alla mensilità, a dicembre, in unica soluzione, in sede di liquidazione della mensilità relativa alla retribuzione di dicembre 2025.

Le somme erogate con il bonus non concorrono alla formazione del reddito imponibile e non rilevano neanche ai fini Isee.

Per chi resta il bonus mamma nel 2025 e per chi slitta nel 2026?

Quest’anno, quindi, nonostante la proroga prevista dalla Manovra, ci sono mamme che ancora percepiscono il bonus in busta paga e altre per le quali sarà necessario attendere il 2026 e che potranno beneficiare solo del bonus da 40 euro al mese nel 2025.

Le lavoratrici madri di almeno tre figli con contratto di lavoro a tempo indeterminato fruiscono dello sgravio contributivo anche nel 2025 poiché la misura è stata riconosciuta dalla Manovra 2024 dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026.

Tutte le altre mamme, invece, se rientrano nei requisiti previsti potranno percepire il bonus da 40 euro mensili nel 2025, in attesa che entri in vigore la decontribuzione a partire dal 2026. Chi sono le lavoratrici per le quali il diritto al bonus è posticipato al prossimo anno? Si tratta di tutte coloro che hanno un reddito da lavoro entro i 40.000 euro e si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • lavoratrici autonome con almeno due figli;
  • lavoratrici dipendenti con due figli e con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato;
  • lavoratrici dipendenti con più di due figli e con contratto di lavoro a tempo determinato.

La perdita in termini economici, per queste lavoratrici, potrebbe essere assai salata e la riassumiamo nella seguente tabella:

Importo stipendioAumento in busta paga mensile lordo previstoImporto che doveva spettare in un annoBonus percepito nel 2025Perdita economica
€ 1.000 € 91,9 € 1.102 € 480 € -622
€ 1.100 € 101,09 € 1.212 € 480 € -733
€ 1.200 € 110,28 € 1.323 € 480 € -843
€ 1.300 € 119,47 € 1.433 € 480 € -953
€ 1.400 € 128,66 € 1.543 € 480 € -1.063
€ 1.500 € 137,85 € 1.654 € 480 € -1.174
€ 2.000 € 182 € 2.184 € 480 € -1.704
€ 2.500 € 229,75 € 2.757 € 480 € -2.277
€ 2.692 € 247,39 € 2.968 € 480 € -2.488

Iscriviti a Money.it