Dal 1° ottobre arriva la Carta della Cultura: 100 euro per acquistare libri. Ecco quali sono i requisiti, le modalità di richiesta e come ottenerla in pochi semplici passi.
Dal 1° ottobre sarà possibile richiedere un contributo per l’acquisto libri di 100 euro.
È questa l’iniziativa del Ministero della Cultura, denominata “Carta della Cultura”, pensata per sostenere la lettura e contrastare la povertà educativa e culturale in Italia. Il progetto è realizzato dal Centro per il Libro e la Lettura, con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI.
La Carta della Cultura consiste in una carta digitale del valore di 100 euro che può essere spesa esclusivamente per l’acquisto di libri, sia cartacei sia digitali dotati di codice ISBN, presso librerie e punti vendita convenzionati. Si tratta di un incentivo annuale che, dal 2020 al 2024, sarà disponibile per ogni nucleo familiare idoneo.
L’iniziativa è rivolta a famiglie italiane o straniere residenti in Italia. Le domande saranno aperte per 30 giorni a partire dal 1° ottobre, ma come fare domanda e quali sono i requisiti? Ecco tutto quello che serve sapere a riguardo.
Bonus libri 100 euro: ecco come funziona e requisiti
La Carta della Cultura rappresenta un’opportunità concreta per le famiglie con un reddito basso di accedere a libri e promuovere la cultura. Ogni nucleo familiare può ricevere una sola carta all’anno del valore di 100 euro. Il contributo è valido per ogni annualità dal 2020 al 2024, ma la domanda va presentata per l’anno specifico. Requisiti fondamentali per richiedere la Carta della Cultura:
- Essere nucleo familiare residente in Italia (italiano o straniero).
- Avere un ISEE inferiore a 15.000 euro.
- Presentare la domanda entro i termini previsti (dal 1° ottobre per 30 giorni).
Le graduatorie saranno stilate seguendo due criteri: ISEE crescente (priorità a chi ha reddito più basso) e ordine di presentazione della richiesta. Questo significa che non basta fare la domanda, ma è importante farla tempestivamente per aumentare le possibilità di ottenere la carta.
La Carta sarà consegnata in formato digitale direttamente nell’App IO nella sezione “Portafoglio”, rendendo semplice e immediato l’uso del contributo. Sarà possibile utilizzarla entro 12 mesi dal rilascio, per acquistare libri presso librerie convenzionate, il cui elenco sarà disponibile sulla piattaforma dedicata.
Questa misura non è solo un sostegno economico, ma anche un incentivo alla crescita culturale delle famiglie italiane, contribuendo alla diffusione della lettura come strumento di educazione e inclusione sociale.
leggi anche
Le migliori app per studenti universitari

Bonus libri 100 euro: e come fare richiesta
La richiesta della Carta della Cultura può essere effettuata esclusivamente tramite l’App IO, accessibile da smartphone o tablet. L’App IO è lo strumento ufficiale per l’interazione con i servizi pubblici digitali, e consente di gestire in modo sicuro la domanda, grazie all’uso dell’identità digitale SPID o della Carta d’Identità Elettronica (CIE). I passaggi per richiedere la Carta della Cultura sono:
- Scaricare l’App IO sul proprio smartphone o tablet.
- Accedere con SPID o CIE.
- Cercare il servizio “Carta della Cultura” nella sezione dedicata.
- Compilare la domanda inserendo i dati richiesti e allegando eventuale documentazione.
- Inviare la richiesta entro il termine previsto (30 giorni dal 1° ottobre).
Dopo l’invio, l’esito sarà notificato direttamente nell’App IO. In caso di esito positivo, la carta digitale sarà disponibile nella sezione “Portafoglio” dell’app. Il contributo dovrà essere utilizzato entro 12 mesi dal rilascio.
È importante ricordare che la carta è assegnata una sola volta per nucleo familiare e che le domande saranno valutate secondo criteri di priorità legati all’ISEE e alla data di presentazione.
I beneficiari potranno usare la carta per l’acquisto di libri, cartacei o digitali, in librerie e punti vendita convenzionati. L’elenco completo sarà disponibile su una piattaforma dedicata. Maggiori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sull’App IO, sul sito ufficiale ioapp.it e sui portali del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA