Hai mai sentito parlare del blockchain as a service? Ecco di che cosa si tratta, come funziona, quali sono i suoi vantaggi e a chi ci si può affidare.
Il Blockchain as a service è un’evoluzione dei servizi cloud che ha preso vita negli anni scorsi, diventando sempre più parte integrante delle strategie di singoli e di società. Ci sono diversi vantaggi messi a disposizione di tutti i consumatori, soprattutto grazie ai provider specializzati che garantiscono bundle con infrastrutture, rete e strumenti di sviluppo.
Non ne hai mai sentito parlare prima? In questa guida parleremo di questa alternativa valida di gestione che è in grado di trasformare un’infrastruttura all’apparenza complicata in un facile servizio on demand. Gli ultimi sviluppi tecnologici rendono questo sistema alla portata di tutti, senza dover investire in stack di supporto.
Leggi i prossimi capitoli per scoprire tutto quello che c’è da sapere sul BaaS tra definizione, opportunità, vantaggi e fornitori maggiormente consigliati per iniziare ad usufruire del servizio.
leggi anche
Blockchain, cos’è, come funziona e come usarla

Cos’è Blockchain as a service
La tecnologia della Blockchain as a service è un servizio che viene gestito completamente da un provider esterno, in grado di offrire una blockchain gestita e utile per diversi aspetti aziendali e non. Al suo interno, per esempio, le aziende hanno la possibilità di creare applicazioni, senza dover tenere conto di protocolli, servizi diversificati e hardware.
Attraverso la BaaS, tutti i clienti hanno modo di accedere alle varie funzionalità e ai vantaggi che la blockchain ha da offrire. Basti pensare alla registrazione immutabile dei dati, alla sicurezza, alla convalida delle transazioni e molto altro. Il tutto, come anticipato, avvalendosi di fornitori di servizi specializzati che si occupano dell’intera gestione dell’infrastruttura.
Si tratta di un approccio che negli anni ha preso sempre più piede nelle strategie aziendali, in quanto è in grado di semplificare sia l’implementazione che l’adozione. Per le imprese, così facendo, c’è modo di concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di programmi, servizi e applicazioni senza dover avere particolari conoscenze tecniche e tecnologiche legate alla blockchain in quanto tale.
Quali sono le caratteristiche del Blockchain as a service
Una lunga serie di caratteristiche compongono il Blockchain as a service come lo conosciamo oggigiorno. Ognuna di esse contribuisce a rendere questo sistema più attraente per le aziende.
Basti pensare alla sua scalabilità, il che rende le soluzioni BaaS facilmente adattabili a ogni esigenza, dando così modo all’utente finale di poter gestire un numero molto alto di transazioni senza dover aumentare le risorse infrastrutturali.
Non si può non menzionare la facilità d’uso, resa possibile grazie all’ausilio di interfacce intuitive e di strumenti di sviluppo per poter creare programmi e servizi pur non avendo particolari conoscenze informatiche.
A livello di integrazione, tutti i sistemi BaaS sono in grado di venire uniti ad altri sistemi già esistenti. Un fattore chiave per far sì che la tecnologia blockchain possa venire adottata nelle operazioni aziendali quotidiane senza dover stravolgere le strategie che ci sono alla base.
Menzioniamo infine la sicurezza che, sfruttando protocolli avanzati per mettere in sicurezza i dati e per garantire il rispetto della privacy nelle transazioni, rendono il sistema difficilmente vulnerabile.
Quali sono gli utilizzi maggiori del Blockchain a a service
Al giorno d’oggi, sono numerosi i settori che hanno iniziato a beneficiare di tutti i vantaggi che il Blockchain as a service ha da offrire.
Un esempio pratico e concreto è il settore finanziario, con le banche e le istituzioni che in prima linea si sono mosse per adottare il BaaS all’interno dei propri sistemi, in particolare per le piattaforme di pagamento. Con una tecnologia di questo tipo, è possibile avere transazioni sempre sicure e trasparenti, ma anche ridurre i costi di transazione.
Discorso simile per il Supply Chain Management, ossia la gestione delle catene di approvvigionamento. Con tecnologie basate sulla blockchain, è garantita una tracciabilità completa e un’autenticità dei beni che nessun altro servizio ha da offrire.
Infine il settore sanitario. Tramite il BaaS, tutte le organizzazioni hanno modo di poter gestire dati medici col massimo rispetto della sicurezza e della privacy. Vale lo stesso per la condivisione delle informazioni tra i diversi protagonisti del settore.
Quali sono i migliori provider di BaaS
Adesso che conosci alcune delle peculiarità del blockchain a service, potrebbe interessarti sapere quali sono i principali provider che operano nel settore, i più affidabili in assoluto con cui avviare un sistema di questo tipo per la propria azienda.
Anche solo per sperimentare le potenzialità di una tecnologia di questo tipo, i nomi che ti faremo sono i più indicati per essere sicuro di non incappare in rischi non preventivati.
IBM
La piattaforma IBM Blockchain è senza dubbio uno dei punti di riferimento dell’intero settore. È stata costruita sull’Hyperledger Fabric, a sua volta basata sulla Linux Foundation.
Una volta essersi iscritti, ci sono diverse piattaforme a cui affidarsi, in base a quelle che sono le proprie esigenze. Ne è un esempio la Food Trust, dedicata a tutti coloro che necessitano di un sistema per potenziare la catena di approvvigionamento alimentare tramite strumenti avanzati e sicuri. Molto valida anche We.Trade, adottata da poco meno di 20 banche europee per la finanza commerciale.
Amazon Web Services
Il servizio Web Services di Amazon è diventato negli anni centrale nel mondo del cloud computing. Anche il suo servizio di BaaS non è da meno, anzi è sempre più apprezzato ed utilizzato da aziende di tutto il mondo. Non solo per le sue peculiarità, ma anche per la garanzia che solo brand come Amazon sanno offrire.
All’interno della piattaforma, c’è un servizio completamente gestito per il supporto alla creazione di reti blockchain scalabili. Il suo database è il Quantum Ledger, in grado di registrare le transazioni in modo centralizzato e verificabile.
Rispetto alla concorrenza, AWS è uno dei pochi che dispone di opzioni per l’esecuzione su framework blockchain Hyperledger Fabric o Ethereum.
Oracle
Oracle è da sempre una delle realtà più affidabili quando si tratta di blockchain, e lo stesso vale anche per il BaaS. In questo caso, ci sono due approcci possibili a cui fare affidamento. Il primo è il Blockchain Platform Cloud Service, che ha un funzionamento simile a qualsiasi altro provider tradizionale. Per gli abbonati, c’è anche modo di configurare in totale facilità la blockchain Hyperledger Fabric.
Come seconda opzione, invece, Oracle dà la possibilità di attivare una versione on-premise che, a differenza della prima offerta, distribuisce blockchain preassemblate che vengono eseguite come un’applicance software su hypervisor di virtualizzazione.
leggi anche
I 5 migliori ETF per investire sulla Blockchain

© RIPRODUZIONE RISERVATA