Avvocati, quali sono i migliori studi in Italia? La classifica

Simone Micocci

28 Aprile 2025 - 21:08

Ecco la classifica 2025 dei migliori studi legali in Italia, gli avvocati che fanno parte delle eccellenze.

Avvocati, quali sono i migliori studi in Italia? La classifica

Scegliere il professionista a cui affidare i propri affari non è mai semplice, soprattutto in materie delicate come quelle di competenza di un avvocato. In questa decisione molto personale forse può aiutare conoscere la classifica 2025 dei migliori studi legali in Italia, risultante dal contest del Corriere della Sera. Scoprire quali sono le law firm di spicco nel nostro Paese può dare un contributo utile, soprattutto scoprendo quali criteri sono stati adottati per selezionarli.

La classifica 2025 dei migliori studi legali in Italia

Riportiamo di seguito la classifica dei “magnifici 74”, vale a dire gli studi legali italiani che hanno raggiunto il punteggio migliore aggiudicandosi un posto nella categoria Top Ranking. La classifica di quest’anno riflette la maggiore partecipazione degli studi più prestigiosi, ma tornano anche protagonisti delle classifiche dell’anno passato consolidando la propria posizione nelle eccellenze o raggiungendola grazie ai miglioramenti attuati in questo periodo.

Di seguito tutti i migliori studi legali italiani riportati in ordine alfabetico (non c’è una graduatoria):

  • 42 Law Firm;
  • A&A - Albè & Associati Studio Legale;
  • A&O Shearman;
  • A.L. Assistenza Legale;
  • Advant Nctm;
  • Andersen in Italy;
  • Baccaredda boy Studio Legale;
  • Baker McKenzie;
  • BDO LAW;
  • Belvedere & Partners;
  • Bird & Bird;
  • BLB Studio Legale;
  • Bmlex Bacchini Mazzitelli;
  • BonelliErede;
  • Bovesi And Partners;
  • Bruno & Associati;
  • Carbonetti e Associati Studio Legale;
  • Cartwright Pescatore;
  • CDR Cattaneo Dall’Olio Rho & Part. Tax & Legal;
  • Christoph Perathoner & Partner St. leg. Associato;
  • Cleary Gottlieb;
  • Clifford Chance;
  • Cocuzza Studio Legale;
  • De Berti Jacchia;
  • Deloitte Legal;
  • Dentons Europe Studio Legale Tributario;
  • Di Natale Studio Legale;
  • Di Tanno Associati;
  • Ecommerce Legale;
  • Elexia avvocati e commercialisti;
  • Eversheds Sutherland;
  • Facchini Rossi Michelutti St. Legale Tributario;
  • Failla & Partners;
  • Fivers - Studio Legale e Tributario;
  • Floreani Studio Legale Associato;
  • Freshfields;
  • Gatti Pavesi Bianchi Ludovici;
  • Gianni & Origoni;
  • Giliberti Triscornia e Associati;
  • Green Horse Legal Advisory;
  • Greenberg Traurig S. Maria St. Leg. Associato;
  • Grimaldi Alliance;
  • Herbert Smith Freehills;
  • ICT Legal Consulting;
  • Ichino Brugnatelli e associati;
  • J. Zaccara & Associates Studio Legale;
  • LaBLaw Firm & Company;
  • LCA Studio Legale;
  • Legance;
  • Littler;
  • Maisto e Associati;
  • Mandico & Partners;
  • Molinari Studio Legale;
  • Mpmlegal;
  • Nunziante Magrone;
  • Osborne Clarke Studio Legale;
  • Paolo Patrizio Legal;
  • Pavia e Ansaldo Studio Legale;
  • PedersoliGattai;
  • Pirola Pennuto Zei & Associati;
  • Pistochini Avvocati Studio Legale;
  • Police & Partners Avvocati amministrativisti;
  • Poliment Legal;
  • Polis Avvocati;
  • Salvini e Soci Studio Legale Tributario;
  • Santiapichi Studio Legale;
  • Toffoletto De Luca Tamajo;
  • Tonucci & Partners;
  • Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati;
  • Trevisan & Cuonzo;
  • Trifirò & Partners;
  • Vasapolli & Associati;
  • Watson Farley & Williams;
  • Withers Studio Legale.

Come scegliere il miglior avvocato

È chiaro che non esiste il miglior avvocato in assoluto, il rapporto con l’assistito è strettamente personale e ogni caso deve essere valutato con la particolarità che merita. Allo stesso tempo, ci sono dei parametri oggettivi a cui fare riferimento per capire se lo studio legale in questione è affidabile e professionale.

In particolare, nel contest di cui vi abbiamo parlato è stato tenuto conto dei seguenti elementi:

  • fatturato;
  • numero di sedi operative;
  • clienti attivi e totale;
  • miglioramento (aumento di clienti, di soci, del fatturato);
  • citazioni su libri e riviste di settore;
  • valorizzazione delle risorse umane;
  • innovazione e presenza sui social media;
  • sito internet;
  • utilizzo dello smart working;
  • pari opportunità e gender gap;
  • age gap;
  • formazione e aggiornamento professionale;
  • benessere dei lavoratori ed equilibrio con la vita privata;
  • attenzione all’ambiente e sostenibilità.

Questi sono i macro criteri utilizzati per selezionare tra le centinaia di studi legali che si sono proposti per il contest, ma ovviamente la scelta personale deve poi essere dettata dalle proprie esigenze specifiche. Per esempio, è meglio scegliere uno specialista con esperienza consolidata e una formazione specifica nell’argomento di interesse.

Oggi l’alta concorrenza permette facilmente di trovare professionisti specializzati in settori di nicchia che insieme alle conoscenze generali di diritto possono offrire un’assistenza personalizzata efficace.

Argomenti

Iscriviti a Money.it