Auto automatica o manuale. Quale consuma meno carburante?

Ilena D’Errico

13 Ottobre 2025 - 00:42

Ecco come e quanto incide il sistema di cambio, automatico o manuale, sui consumi di carburante dell’auto.

Auto automatica o manuale. Quale consuma meno carburante?

La maggior parte delle scelte quotidiane è condizionata dal budget e dalle possibilità di risparmio, indipendentemente dalla posizione dell’asticella. Ciò è vero più che mai per acquisti come l’auto, di cui non si deve calcolare soltanto il costo immediato ma anche quello a lungo termine, tra rifornimento, assicurazione, ricambi e manutenzione. E anche qui si inserisce un dibattito da sempre spinoso: cambio automatico o manuale? Decidere non è facile oggi e molti si chiedono se il consumo di carburante non possa essere l’ago della bilancia decisivo per porre fine all’indecisione. Vediamo quindi quale auto consuma meno, se quella automatica o manuale.

Cambio manuale o automatico, consumi a confronto

Tra i tanti vantaggi delle auto con cambio manuale non c’è, o comunque non c’è stato a lungo, il risparmio di carburante. Il cambio manuale, che garantisce più controllo al conducente, garantisce tendenzialmente un maggiore risparmio di carburante. L’efficienza energetica dei veicoli con cambio manuale è rimasta finora uno dei principali punti a favore di questo sistema, consentendo di usare fino al 20% del carburante in meno rispetto alla controparte manuale. La tecnologia avanzata del cambio automatico è migliorata progressivamente, ma senza ancora arrivare a superare il manuale in fatto di consumi. Soltanto adesso, però, qualcosa sta cambiando. I nuovi veicoli con cambio automatico competono alla pari con le auto manuali e cominciano anche a vincere.

Ciò vale soprattutto per i nuovi cambi automatici, in particolare quelli a doppia frizione e gli automatici a variazione continua, programmati per ottimizzare l’efficienza del motore. Grazie a software intelligenti le auto con questi cambi manuali riescono a calibrare la marcia corretta rispetto a fattori che anche il conducente più esperto fatica a considerare, non con la stessa millimetrica precisione. La pendenza della strada, la velocità e il carico del motore vengono analizzati per scegliere le condizioni ottimali, permettendo grazie al sistema elettronico di risparmiare tra il 5% e il 10% del carburante rispetto ai cambi manuali, soprattutto nel traffico cittadino.

Qui, infatti, le frequenti variazioni di velocità, le fermate e le ripartenze, come pure la variabilità della strada, espongono a un maggiore consumo. D’altra parte, le auto con cambi automatici così sofisticati sono tra le più nuove e moderne, quindi efficienti, attente all’efficienza e all’impatto ambientale. Un’auto nuova e ben funzionante con cambio manuale compete sullo stesso livello, in particolar modo quando vengono integrati start-stop, modalità eco, sistemi ibridi e l’avviso tecnologico che consiglia il cambio di marcia. Non esiste però una soluzione valida per tutti.

Conviene il cambio automatico o manuale?

La vera differenza sul consumo di carburante viene dalle modalità di guida e dai tratti di strada interessati. Tanto più un guidatore è attento al motore, capace di gestire le marce nella maniera più corretta e adotta uno stile di guida efficiente, tanto meno troverà convenienza nel cambio automatico, perlomeno a livello di consumi. Al contrario, un conducente disattento rispetto ai giri del motore e alle condizioni della strada, magari inesperto o in difficoltà con un certo veicolo può beneficiare enormemente del cambio manuale.

Una guida molto frenetica, con brusche accelerate e frenate, al contrario, fa salire i consumi indipendentemente dal cambio. Bisogna quindi valutare la convenienza in base alle proprie esigenze specifiche, soppesando pro e contro. Il sistema di alimentazione è importante quanto il consumo, mentre quest’ultimo è influenzato anche dal modo d’uso del veicolo, dallo stato degli pneumatici, dalla corretta manutenzione. A tal proposito, le auto con cambio automatico sono tendenzialmente più care, come pure i ricambi e la manutenzione visto che i sistemi sono più sofisticati. Le auto con cambio manuale richiedono invece un investimento minore e garantiscono più controllo, ma a discapito di altri vantaggi come il comfort del guidatore, ma solo eventualmente dei consumi.

Iscriviti a Money.it