Aumenta l’importo dell’assegno maternità Comuni, anche detto bonus mamme disoccupate: fino a 1.917,3 euro per le neo mamme prive di copertura previdenziale e assicurativa.
Il bonus mamme disoccupate, noto anche come assegno di maternità Comuni, è stato confermato anche per il 2023. Si tratta di un contributo economico che viene erogato dal Comune alle neo-mamme che non lavorano, e sono in stato di disoccupazione.
Non bisogna commettere l’errore di pensare, quindi, che dal momento che non si svolge alcuna attività lavorativa non si ha diritto ad alcun sostegno per la maternità. È vero, infatti, che oggi l’Inps riconosce la relativa indennità di maternità a sole tre categorie di lavoratrici e disoccupate, quali appunto:
- dipendenti;
- autonome;
- disoccupate, a patto che abbiano appena cessato l’attività lavorativa da poco tempo (meno di 60 giorni) o che risultino beneficiarie di Naspi.
Tuttavia, per tutte le altre mamme disoccupate spetta un sostegno erogato direttamente dal Comune che va comunque a indennizzare 5 mesi di maternità. Ma c’è un termine entro cui la domanda va presentata: hanno diritto all’assegno mensile di maternità, anche detto bonus mamme disoccupate - coloro che ne fanno richiesta per nascite, affidamenti preadottivi e adozioni, avvenute nei 6 mesi antecedenti.
La buona notizia è che quest’anno, complice l’alto tasso d’inflazione, gli importi della misura sono aumentati; allo stesso tempo si innalza il limite Isee entro cui averne diritto, contribuendo quindi ad allargare la platea delle potenziali beneficiarie. Ciò per merito della rivalutazione, operazione che aggiorna l’importo del bonus mamme disoccupate, come tra l’altro fatto per l’assegno unico universale, al costo della vita registrato negli ultimi 12 mesi.
Variazione che, come certificato dall’Istat, nell’ultimo anno è stata pari all’8,1%.
Requisiti
Prima di vedere qual è l’effetto dell’aggiornamento degli importi, vediamo a chi spetta l’assegno maternità Comuni. Come anticipato, questo spetta per i seguenti eventi:
- nascita;
- affidamento preadottivo;
- adozione.
Più nel dettaglio possono richiederlo le donne residenti in Italia:
- cittadine italiane o comunitarie;
- familiari titolari della carta di soggiorno;
- titolari di permesso di soggiorno;
- titolari di permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo.
È essenziale che la madre non abbia copertura previdenziale obbligatoria tale da permettere l’accesso al congedo di maternità Inps, in tutte quelle forme in cui viene riconosciuto.
Va detto, comunque, che possono accedere a tale strumento anche le lavoratrici occupate che tuttavia non hanno diritto a trattamenti economici di maternità. O ancora, spetta - ma solo in misura parziale, ossia per la quota differenziale - qualora questa benefici di trattamenti d’importo inferiore a quello dell’assegno.
È richiesto poi di soddisfare un requisito economico, con un Isee in corso di validità (riferito quindi al 2023) che non deve superare i 19.185,13 euro.
Importi
Al pari dell’indennità riconosciuta durante il congedo di maternità INPS, anche il bonus maternità Comuni spetta per una durata di 5 mensilità. L’importo, grazie all’aggiornamento e alla rivalutazione dell’8,1%, passa dai 354,73 euro del 2022 ai 383,46 euro dell’anno in corso. In totale, dunque, spetta un bonus di 1.917,3 euro.
Va detto che l’assegno di maternità, al pari dell’assegno unico, non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali. È cumulabile con altri bonus famiglia.
Domanda
La richiesta di accesso all’assegno di maternità alternativo al congedo Inps va presentata direttamente al Comune, secondo le modalità indicate dall’amministrazione di riferimento. Per la richiesta c’è tempo 6 mesi dal verificarsi dell’evento che dà luogo alla prestazione, quindi dal parto oppure dalla notifica dell’affidamento preadottivo o dell’adozione.
Anche se la domanda viene presentata al Comune, l’assegno verrà pagato direttamente dall’Inps. Il pagamento è in un’unica soluzione con cadenza mensile, non oltre i 45 giorni successivi dalla data di ricezione dei dati trasmessi ai Comuni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi