Ascolti TV ieri sera, 19 novembre 2025: chi ha vinto tra Gigi D’Alessio e Montalbano?

Money.it Guide

20 Novembre 2025 - 10:23

Ascolti TV: Il Commissario Montalbano su RAI 1 con 3.037.000 spettatori e il 18,3% di share. Ecco i programmi più visti della serata di ieri, mercoledì 19 novembre 2025

Ascolti TV ieri sera, 19 novembre 2025: chi ha vinto tra Gigi D’Alessio e Montalbano?

Ascolti TV: la serata di mercoledì 18 novembre 2025 ha visto una sfida per certi versi inedita, tra grandi repliche delle fiction TV, varietà in prima visione, programmi di approfondimento e politica e, ovviamente, anche grandi pellicole internazionali. RAI 1 e CANALE 5 si sfidavano con due proposte diversissime: l’“ennesima” replica de Il Commissario Montalbano con L’Età del dubbio (2011) sull’ammiraglia RAI, e il varietà Gigi e Vanessa - Insieme, con protagonisti Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada, sulla principale rete Mediaset.

A vincere per numeri complessivi è stata la replica di RAI 1 ambientata in Sicilia con Luca Zingaretti, che registra 3.037.000 spettatori (18,3% di share); Gigi e Vanessa - Insieme, invece, fa più share con il 20,3% ma meno spettatori totali (2.817.000).

Ma non sono mancate le grandi pellicole americane. Ad esempio, su Italia 1 i grandi appassionati della saga di Terminator di James Cameron hanno potuto apprezzare il sesto capitolo - e ultimo, per adesso - Terminator - Destino Oscuro, con alla regia Tim Miller e come protagonisti i grandi ritorni di Arnold Schwarzenegger e Linda Hamilton. Anche su RAI 2 il grande cinema americano l’ha fatta da padrone, con Liam Neeson e il suo L’uomo dei Ghiacci - The Ice Road.

Più indietro gli altri canali, che vedevano in palinsesto, come detto, varietà, programmi di informazione e show storici, come La Corrida con Amadeus sul Nove che ha registrato un vero e proprio flop (sotto il 4% di share).

Nell’access prime time, invece, la solita sfida tra Gerry Scotti e Stefano De Martino. Ancora tripudio totale per La Ruota della Fortuna su CANALE 5, che registra ben 5.639.000 spettatori e il 27,3% di share. Più indietro Affari Tuoi, che si ferma a 4.580.000 spettatori con il 22,1% di share - più di un milione di audience in meno,

Ascolti TV mercoledì 19 novembre 2025: i programmi più visti di ieri sera

Ecco i dati AUDITEL completi dei programmi più visti di ieri sera. Se a Canale 5 va, ancora una volta, l’access prime time, in prima serata la spuntano i canali RAI, con Montalbano che, nonostante l’ennesima replica, fa tanto (unico sopra i 3 milioni) ma meno share della coppia D’Alessio-Incontrada.

  1. RAI 1 - Il Commissario Montalbano «L’Età del Dubbio»: 3.037.000 spettatori con il 18,3% di share
  2. CANALE 5 - Gigi e Vanessa - Insieme: 2.817.000 spettatori con il 20,3% di share
  3. RAI 3 - Chi L’Ha visto?: 1.491.000 spettatori con il 9,5% di share
  4. LA7 - Una Giornata Particolare: 1.040.000 spettatori con il 6% di share
  5. RAI 2 - L’uomo dei Ghiacci - The Ice Road: 719.000 spettatori con il 4,1% di share
  6. ITALIA 1 - Terminator - Destino Oscuro: 658.000 spettatori con il 4% di share
  7. NOVE - La Corrida: 486.000 spettatori con il 3,7% di share
  8. RETE 4 - Realpolitik: 419.000 spettatori con il 3,3% di share
  9. TV8 - 4 Ristoranti - Puntata speciale VIP: 388.000 spettatori con il 2,7% di share

Il podio è completato da Chi L’Ha visto? su Rai 3, con quasi un milione e mezzo di spettatori; appena giù dal podio ancora La7 con Una Giornata Particolare di Aldo Cazzullo. Più distanti tutti gli altri, con La Corrida che fa meno dei due film americani, che non sono di certo due primissime visioni.

Costi e budget dei programmi TV di ieri sera, mercoledì 19 novembre 2025

Il Commissario Montalbano è andato in onda ieri sera in replica con L’Età del dubbio, quarto e ultimo episodio dell’ottava stagione in palinsesto per la prima volta nel lontano 2011. All’epoca fu una puntata cult, sia per la trama che per gli ascolti: difatti, nell’aprile 2011 registrò addirittura il 32,4% di share. Questo capitolo, che vede come sempre Luca Zingaretti nei panni, appunto, del commissario Salvo Montalbano, si basa sull’omonimo racconto di Andrea Camilleri ed è un intricato oltre che oscuro e grottesco. Montalbano sogna il proprio funerale, rivelando le sue paure sulla morte e sulla relazione con Livia, che nel sogno lo “lascia”. Al risveglio, l’uomo si ritrova come al solito ad indagare su un omicidio, che risolverà con l’aiuto dell’ufficiale Laura, interpretata da Isabella Ragonese, brillante e affascinante.

Anche a distanza di anni, quindi, Montalbano ha successo e poco importa se l’esborso dovuto a produzione e cachet sia tra i più alti di “mamma RAI”.

Infatti, come riportato da Davide Maggio nel 2023, tolte le coproduzioni, Il Commissario Montalbano è la serie TV più costosa con circa 3,3 milioni di euro a puntata (circa 115 minuti di prodotto). In sostanza, un minuto di un episodio di Montalbano prevede spese stimate di 26 mila euro.

Di contro, CANALE 5 schierava uno show in prima visione, completamente nuovo e inedito. Gigi e Vanessa – Insieme è un varietà musicale e di intrattenimento dal vivo che è andato in onda ieri sera per la prima di tre serate previste. Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada, a suon di medley, cover e sketch, hanno ospitato Paolo Bonolis e Luca Laurenti, Eros Ramazzotti, Emma e Stash dei The Kolors e, infine, anche l’attore Claudio Santamaria e il comico Giorgio Panariello.

Non ci sono notizie certe e ufficiali sui costi di questo varietà, ma sicuramente la presenza di diversi ospiti e i nomi dei conduttori (e protagonisti) fanno aumentare sensibilmente le stime a diverse centinaia di migliaia euro a puntata. Senz’altro un peso specifico viene rappresentato dal cachet di Gigi D’Alessio, che già nelle brevi apparizioni a The Voice Senior avrebbe percepito un gettone tra i 10.000 e i 15.000 euro ad ogni puntata (addirittura 80.000 euro per il Concerto di Capodanno 2012), mentre qui è, di fatto, il primo protagonista dello show. Discorso simile vale per Vanessa Incontrada, che all’epoca degli anni d’oro di Zelig (tra il 2004 e il 2010) percepiva circa 20.000 euro a puntata.

Di tutt’altro budget, ovviamente, Terminator – Destino Oscuro. Qui entriamo nel capitolo delle superproduzioni hollywoodiane: Terminator: Dark Fate (2019) (titolo originale) è riportato nelle fonti internazionali con un budget di produzione stimato attorno ai 185 milioni di dollari. Una spesa che copre effetti speciali ad alto livello, stunt, star internazionali (su tutte, ovviamente, Linda Hamilton e Arnold Schwarzenegger), location multiple e costi di post-produzione e marketing, che per le pellicole americane hanno un peso non indifferente. Di contro, gli incassi sono stati buoni ma non eccezionali: circa 261 milioni di dollari complessivi, un dato non di certo esaltante considerata la portata della saga.

Iscriviti a Money.it