Arriva la moneta di un famoso cartone animato, ecco quanto vale

Ilena D’Errico

13 Ottobre 2025 - 20:18

Arrivano adesso anche le monete dei cartoni animati. Queste hanno già fatto impazzire grandi e piccoli collezionisti.

Arriva la moneta di un famoso cartone animato, ecco quanto vale

Ci sono monete da collezione di ogni genere, dedicate a eventi, personaggi e ricorrenze varie. Adesso arriva anche la moneta di un famoso cartone animato, Bluey, la simpatica cucciolotta di Blue Heeler australiano che diverte i bambini (ed è peraltro stata apprezzata anche da un team di psicologi). Il cartone animato è davvero molto apprezzato con scenette che intrattengono e insegnano al tempo stesso, tanto da essere rapidamente diventato la mascotte di abbigliamento, cancelleria, giocattoli e chi più ne ha più ne metta.

Nessuno però si aspettava che arrivassero fino alle monete, né che riscuotessero tanto successo. La Royal Australian Mint ha però avuto un’idea vincente, conquistando grandi e piccini con le monete di Bluey. In verità, una prima edizione di queste monete è stata lanciata già l’anno scorso, ma in quantità e versioni decisamente più ristrette. L’enorme successo riscosso (sfociato anche in una maxi-rapina peraltro), tuttavia, ha convinto la zecca australiana a rilasciare un bis quest’anno. Le nuove monete di Bluey sono state lanciate in questa settimana e hanno già avuto preordini per il quadruplo del prezzo iniziale.

Arrivano le monete di Bluey

Come anticipato, già l’anno scorso erano state rilasciate in Australia delle monete dedicate a Bluey, il celebre cartone animato. In quell’occasione, il prezzo online era salito alle stelle prima del vero e proprio rilascio al pubblico. Le monete erano vendute a 20 dollari ciascuna oppure in un’offerta da 55 dollari per il set completo da 3 monete. La quantità di esemplari era piuttosto ridotta, 30.000 per ogni moneta e 30.000 set, perciò rapidamente il prezzo è impennato. Le vendite online sono arrivate anche a costi di quasi 400 dollari per i set e circa 200 dollari per la moneta singola. Le monete di Bluey sono così finite rapidamente, rendendole ancora più preziose.

Adesso la Zecca australiana ha rilasciato due nuove monete per l’edizione di 2025, una color oro e l’altra argento, ognuna raffigurante le sorelle protagoniste della serie animata (Bluey e Bingo) con la corona di carta spesso usata dagli australiani durante il pranzo natalizio. Il prodotto si rivolge infatti ai bambini e viene proposto come l’ideale regalo di Natale. Emily Martin, Ceo ad interim di Royal Australian Mint, ha dichiarato:

È un bel modo per celebrare la stagione, condividere un regalo o anche iniziare la prima collezione di monete di un bambino.

Quanto costano e dove comprarle

Le monete fior di conio hanno un prezzo di 20 dollari, che aumenta a 100 dollari per la versione inglobata in una pallina natalizia. Giovedì saranno rese disponibili al pubblico, ma in questi giorni le prevendite sono già impazzate, quasi quadruplicando i costi. Le monete normali sono state vendute a cifre massime di 85 dollari, quelle nella palla per l’albero di Natale addirittura a 350 dollari. In ogni caso è fondamentale, come ricordato dalla Royal Australian Mint, acquistare le monete soltanto dai rivenditori ufficiali, quindi tramite la zecca di Stato australiana.

Quest’anno, inoltre, molte più persone avranno al possibilità di accaparrarsi le monete, visto che sono stati coniati ben 125.000 monete d’oro e 10.000 d’argento. Queste ultime diventeranno rapidamente molto care, visto che sono molte di meno. Per acquistarle bisogna fare quindi riferimento ai canali di vendita approvati dal governo australiano, anche se ovviamente non tutti riusciranno ad acquistare le monete.

Ecco perché, come sempre accade, chi vuole le monete di Bluey per Natale (quindi anche a una distanza di tempo ravvicinata) dovrà mettere in conto di spendere molto più del prezzo iniziale. L’iniziativa, comunque, è molto positiva, un modo simpatico per festeggiare e far sorridere i bambini, avvicinandoli a un mondo che di solito viene visto come “per adulti” e magari anche noioso.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO