Presto arriva un’autentica Superluna, la più grande del 2025. Ecco quando e come vederla.
                                    
                                    
                                    
                                     
                                    
                                    
                                     
                                        
                                    
                                     
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    Quest’anno si sta rivelando particolarmente generoso per gli appassionati di astronomia, che ha deciso di salutare in bellezza. Tra poco, infatti, potremo vedere la Luna più grande del 2025, grazie a un momento in cui il nostro satellite acquisirà le dimensioni apparenti più elevate. In questo caso, a differenza degli ultimi fenomeni, si tratta di un evento ricorrente, ma l’insieme di circostanze rende questo inverno decisamente suggestivo. Basti pensare che la Superluna del Castoro, così viene chiamata, è la seconda delle 3 Superlune del 2025, sebbene la più importante.
La Luna più grande del 2025
Ogni volta che parliamo di Superluna un astronomo ha un malore. Questo termine non è corretto dal punto di vista tecnico, non esistendo in astronomia, ma rende bene l’idea a tutti noi profani. La definizione corretta sarebbe di “Luna piena al Perigeo”, indicando appunto una Luna piena nel punto di massima vicinanza al pianeta Terra. Questo insieme di circostanze garantisce un’immagine lunare grande e maestosa, regalando un’atmosfera unica che ispira l’arte e ci invita a riflettere più a fondo sulle complessità del mondo.
Quando vedere la Superluna
Per vedere la Superluna bisogna aspettare pochissimo. Mercoledì 5 novembre farà la sua comparsa nel cielo, raggiungendo dimensioni apparenti di quasi 8 volte superiori a una normale Luna piena, oltre a essere il 16% più luminosa. La Luna del 5 novembre raggiungerà la fase piena alle 14:19, ma sarà ben visibile soltanto più tardi, avvicinandosi al perigeo. Alle ore 23:27 sarà più vicina alla Terra che mai, a meno di 400mila chilometri. Non è tutto, avremo un’altra Superluna il 4 dicembre, sebbene più piccola di quella del Castoro. Il mese di novembre è infatti caratterizzato quest’anno da molte apparizioni giganti, dalla congiunzione tra Luna e Saturno (2 e 29 novembre) al perigeo di Urano (21 novembre), passando per Giove, visibile nella costellazione dei Gemelli il 9 novembre.
Perché si chiama Luna del Castoro
La Luna piena di novembre è da sempre conosciuta come Luna del Castoro, anche quando non si tratta di una Superluna. Ci sono varie interpretazione di questa definizione tramandata dalle generazioni lontane, ma le più probabilità vedono la coincidenza di questo periodo con la caccia dei castori, giusto in tempo prima che le paludi congelassero vista la necessità di pellicce per ripararsi dal freddo, o altrimenti l’inizio del ritardo di questi simpatici roditori. Si sente in proposito parlare anche di Luna del Cacciatore, nome che va alla Luna piena che precede quella del Raccolto, quest’anno caduta il 7 ottobre. La Luna piena novembrina ha comunque svariati appellativi nel mondo, legati soprattutto ai cicli della natura e del mondo animale.
Come vederla
Vedere la Luna più grande del 2025 non dovrebbe essere troppo difficile, grazie alle ampie dimensioni e alla forte luminosità, anche senza particolari strumenti. Semplicemente a occhio nudo sarà possibile apprezzare il fenomeno, anche se l’esperienza può essere migliorata con qualche accorgimento. Scegliere località in alto, lontane dall’inquinamento e dalle luci artificiali è sempre un valido aiuto per vedere al meglio gli eventi astronomici. Naturalmente è ancora più funzionale aiutarsi con qualche strumento, binocoli, telescopi o anche ottime fotocamere per riprendere la Superluna nella sua interezza.
In ogni caso, nessun apparecchio è fondamentale per riuscire a vedere la Superluna del Castoro, perciò non è necessario correre ad acquistare nulla o al massimo è possibile limitarsi a un buon binocolo. Per chi non riuscirà a guardare la Luna di novembre personalmente o comunque desidera prender parte a un’esperienza più completa è utile sapere che il Virtual telescope Project ospiterà una diretta anche di questo fenomeno, che potrete seguire a partire dalle ore 20:00 italiane, quindi nessuno rischia di perdersi questa splendida Luna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA