I primi viaggi a novembre di quest’anno per la compagnia che punta a rivoluzionare il concetto del viaggio in autobus.
Da novembre una nuova compagnia di autobus notturni debutterà in Europa con i primi viaggi. Si partirà con due tratte, ma l’obiettivo entro il 2026 è arrivare a gestire 25 linee in tutto il continente. A ideare il progetto è la società Twiliner, con sede a Zurigo. La startup ha lavorato a lungo alla sua realizzazione, tanto che l’obiettivo iniziale era essere operativi già nel 2021. Ora, invece, il piano diventa realtà: sono in vendita i primi biglietti per i collegamenti notturni a partire da novembre.
Saranno attive due tratte iniziali. La prima collega Zurigo-Basilea-Lussemburgo-Bruxelles-Rotterdam-Amsterdam. La seconda è Zurigo-Girona-Barcellona. Dunque, una linea guarda al cuore dell’Europa centro-settentrionale, l’altra all’area occidentale. Tra le nuove rotte che dovrebbero entrare in funzione il prossimo anno ci saranno anche collegamenti con città italiane. Il punto di forza su cui punta Twiliner è la rivoluzione dei sedili: i bus sono dotati di poltrone completamente reclinabili fino a diventare letti, consentendo di riposare comodamente durante il viaggio.
Ogni mezzo potrà accogliere solo 21 passeggeri, 18 al piano rialzato e 3 al livello inferiore, garantendo comfort e spazio extra. Twiliner sostiene di aver sviluppato il primo e unico sedile per autobus trasformabile in un vero letto con un semplice pulsante. Ogni postazione dispone inoltre di tavolino per computer o pasti. A bordo sarà disponibile un servizio snack bar con rinfreschi e spuntini. Il brevetto di questo sedile è stato depositato dalla startup a novembre 2022 e richiama in parte il modello della statunitense Ridecabin, che offre sulla costa occidentale degli USA esperienze simili.
Gli autobus sono dotati anche di servizi igienici spaziosi e moderni, connessione Wi-Fi, prese di corrente e una piccola area privata dove i passeggeri possono cambiarsi o rinfrescarsi prima di arrivare a destinazione. Quanto alla sostenibilità, l’azienda svizzera sottolinea che i propri veicoli hanno un’impronta di CO2 paragonabile a quella dei treni, poiché alimentati a biodiesel, con un impatto ambientale ridotto.
Quanto costerà viaggiare con Twiliner
E i prezzi? Le simulazioni parlano chiaro. Un viaggio Zurigo-Amsterdam l’8 dicembre di sola andata costa 160 euro, ma in alcune date di novembre può arrivare a 180 euro. Una tratta Zurigo-Barcellona nello stesso giorno dell’Immacolata costa 166 euro, mentre in alcune giornate di novembre raggiunge i 187 euro solo andata.
Tariffe certo non economiche, ma la possibilità di viaggiare di notte su sedili trasformabili in letti consente di risparmiare sulle notti in hotel. «Offriamo un prodotto unico. I posti sono limitati, ma servono comunque due autisti per tratta. Si può scegliere il treno, ma è costoso e i convogli notturni spesso risultano sovraffollati», ha dichiarato il CEO Luca Bortolani.
L’azienda confida in una forte domanda, auspicando che sia sufficiente a sviluppare nuove rotte nei prossimi anni, fino a rappresentare una vera alternativa ai viaggi in treno ma anche in aereo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA