Apple ha pronta una tecnologia che permette di controllare l’iPhone solo con la mente

Pasquale Conte

15 Maggio 2025 - 15:23

Hai mai sognato di poter controllare il tuo smartphone solo con la mente? Apple ha pensato a una nuova tecnologia per iPhone che permetterà di farlo.

Apple ha pronta una tecnologia che permette di controllare l’iPhone solo con la mente

Apple è di gran lunga una delle aziende che più spesso ha fatto parlare di sé per idee avveniristiche e pronte a rivoluzionare il mondo della tecnologia. Basti pensare al primissimo iPhone, ormai lanciato quasi 20 anni fa e che ha dato il via all’evoluzione degli smartphone come li conosciamo oggi. In queste settimane, la stessa OEM di Cupertino sta lavorando a una tecnologia mai vista prima.

Se fino ad oggi per poter sfruttare i nostri dispositivi ci dobbiamo avvalere degli schermi touchscreen e dei tocchi con le nostre dita, le cose potrebbero cambiare. Pare infatti che l’azienda californiana, in collaborazione con il brand di tecnologia medica Synchron, abbia in mente di lanciare un nuovo sistema con un’interfaccia realizzata per poter essere controllata solo con il potere della mente.

iPhone controllati con la mente, come funziona la nuova interfaccia

Un progetto all’apparenza rivoluzionario, studiato per permettere agli utenti affetti da SLA di poter controllare il proprio iPhone con il solo potere della mente. La collaborazione tra Apple e Synchron sta portando alla nascita di un’interfaccia che lavorerà a stretto contatto con un impianto da inserire nel vaso sanguigno vicino alla corteccia motoria del cervello.

Al suo interno ci sono alcuni elettrodi integrati, capaci di leggere i segnali neurali che vengono poi inviati a un sistema per il controllo del dispositivo. Ci sono già stati i primissimi test, con il paziente affetto da SLA Mark Jackson di Pittsburgh che ha provato la nuova tecnologia con gli occhiali Vision Pro.

Pare che Apple voglia integrare il supporto a questa tipologia di interfacce già con iOS 19 e visionOS 3 in arrivo il prossimo autunno, grazie a un protocollo per la funzionalità Controllo interruttori che darà modo di gestire i propri dispositivi senza l’ausilio di alcun movimento fisico.

Le limitazioni della nuova tecnologia

Pur essendo così avanzata e potenzialmente rivoluzionaria, anche questa tecnologia presenta al momento alcune limitazioni importanti. Non è per esempio garantito il supporto al movimento del cursore, il che rende la navigazione molto più lenta rispetto al controllo tradizionale.

È chiaro però che ci troviamo ancora alle fasi embrionali del progetto e dunque sono da attendersi sviluppo importanti nei prossimi mesi. Per velocizzare il processo, Apple starebbe lavorando a uno standard software universale per dare modo anche a sviluppatori di terze parti di mettere mani alle tecnologie prodotte e di migliorarle.

Non è nemmeno da escludere che in futuro questa tecnologia possa venire sfruttata dal grande pubblico e non solo dai malati di SLA. Per questo step ulteriore, comunque, l’obiettivo è metterci mano nei prossimi anni.

Argomenti

# iPhone
# Apple

Iscriviti a Money.it