Amazon-SpaceX, la strana alleanza tra Bezos e Musk per conquistare lo spazio

Violetta Silvestri

16 Luglio 2025 - 12:53

Bezos e Musk, da rivali ad alleati per la conquista dello spazio. Ecco perché Amazon e SpaceX hanno collaborato.

Amazon-SpaceX, la strana alleanza tra Bezos e Musk per conquistare lo spazio

Amazon insegue SpaceX nel mercato dei satelliti Internet, ma il gigante dell’e-commerce e dell’informatica ora conta sulla società rivale di Elon Musk per inviare il suo prossimo lotto di dispositivi nello spazio.

Mercoledì 16 luglio è in programma il lancio di 24 satelliti Kuiper su uno dei razzi Falcon 9 di SpaceX da una rampa di lancio sulla Space Coast in Florida. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su X, la piattaforma social di proprietà di Musk.

La missione sancisce un’alleanza insolita. Starlink di SpaceX è attualmente il principale fornitore di internet satellitare in orbita terrestre bassa, con una costellazione di circa 8.000 satelliti e circa 5 milioni di clienti in tutto il mondo.

Amazon ha lanciato il Progetto Kuiper nel 2019 con l’obiettivo di fornire internet a banda larga da una costellazione di oltre 3.000 satelliti. I due giganti sarebbero rivali, ma dinanzi alla necessità di mettersi alla prova e in mostra, l’unione sembra essere l’unica via da perseguire.

Amazon-SpaceX: dalla rivalità all’alleanza per lo spazio. Cosa è successo?

Il piano prevede che mercoledì mattina presto (16 luglio), SpaceX lanci il terzo lotto di satelliti per la megacostellazione a banda larga Project Kuiper di Amazon.

Un razzo Falcon 9 con a bordo 24 sonde Kuiper è decollato dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida mercoledì alle 2:30 EDT (06:30 GMT).

Il Progetto Kuiper è la versione di Amazon di Starlink, la megacostellazione a banda larga che SpaceX gestisce in orbita terrestre bassa. Kuiper sarà composto da oltre 3.200 satelliti, che saranno lanciati con più di 80 lanci nei prossimi anni. (La rete Starlink, già operativa, è composta da quasi 8.000 satelliti, con questo numero in continua crescita.)

Il lancio di mercoledì mattina è il terzo di questo tipo. I primi due riguardanti i Kuiper sono stati effettuati dai razzi Atlas V della United Launch Alliance, ad aprile e giugno di quest’anno.

Amazon avrà un totale di 78 satelliti in orbita se l’operazione di mercoledì avrà successo. Per rispettare la ristretta scadenza della FCC, Amazon deve produrre e distribuire rapidamente i satelliti, assicurandosi un’ingente capacità di carico dai fornitori di razzi. Kuiper ha prenotato fino a 83 lanci, inclusi tre voli con SpaceX.

Musk-Bezos, miliardari alla conquista dello spazio

Lo spazio è diventato un campo di battaglia tra Musk e il fondatore di Amazon Jeff Bezos, due degli uomini più ricchi del mondo. Oltre a Kuiper, Bezos compete con Musk anche attraverso la sua compagnia di razzi Blue Origin.

A gennaio, Blue Origin ha lanciato per la prima volta il suo enorme razzo New Glenn, destinato a rivaleggiare con i razzi riutilizzabili Falcon 9 di SpaceX. Sebbene Blue Origin sia attualmente in ritardo rispetto a SpaceX, l’anno scorso Bezos aveva previsto che la sua ultima impresa un giorno sarebbe diventata più grande di Amazon, da lui fondata nel 1994.

Kuiper è una delle scommesse più importanti di Amazon, con oltre 10 miliardi di dollari stanziati per il progetto. L’azienda potrebbe dover spendere fino a 23 miliardi di dollari per costruire la sua costellazione completa, hanno scritto gli analisti di Bank of America in una nota ai clienti la scorsa settimana. Questa cifra non include il costo della costruzione dei terminali che i consumatori utilizzeranno per connettersi al servizio.

Gli analisti stimano che quest’anno Amazon spenderà 150 milioni di dollari per lancio, mentre si prevede che i costi di produzione dei satelliti ammonteranno a 1,1 miliardi di dollari entro il quarto trimestre.

Amazon punta a un mercato che dovrebbe crescere fino ad almeno 40 miliardi di dollari entro il 2030, hanno scritto gli analisti, citando le stime di Boston Consulting Group. L’azienda ha stimato che Amazon potrebbe generare 7,1 miliardi di dollari di vendite da Kuiper entro il 2032 se riuscisse a conquistare il 30% del mercato.

Argomenti

# Amazon
# SpaceX

Iscriviti a Money.it