Nel cuore della Francia si nasconde un mausoleo ancora più antico di Stonehenge. Scopriamo dov’è e perché è un monumento unico al mondo
I siti megalitici sono una delle testimonianze più affascinanti delle capacità costruttive degli uomini della preistoria. Stonehenge è il più famoso del mondo e anche in Italia ne abbiamo molti di assoluto pregio, soprattuto nelle regioni del Sud.
Se, però, vogliamo scoprire il più antico in assoluto, dobbiamo arrivare nella zona nord della Bretagna, in Francia, e più precisamente nei pressi della baia di Morlaix. È qui che si trova il Cairn di Barnenez, un mausoleo in pietra costruito addirittura 6.000 anni fa.
Il Cairn di Barnenez è il mausoleo più vecchio di tutta l’Europa
Con i suoi 6 millenni di età e con le sue dimensioni, 70 metri di lunghezza, 25 di larghezza e 9 di altezza, il Cairn di Barnenez è il più esteso e antico mausoleo megalitico di tutto il Vecchio Continente.
Un’opera architettonica incredibile, costruita nel Neolitico completamente a mano, che ospita undici dolmen e numerose camere funerarie collegate tra loro da corridoi in pietra.
E pensare che abbiamo rischiato di non vederlo mai. I suoi scopritori, infatti, lo scambiarono per una semplice cava e solo l’intervento del celebre archeologo Pierre-Rouland Giot a metà degli anni ‘50 riuscì a preservarlo dalla distruzione.
Dov’è Cairn di Barnenez e come raggiungerlo
Per ammirare il Cairn di Barnenez occorre arrivare alla città di Morlaix, distante pochi chilometri dal sito. Da qui è possibile muoversi in 3 modi. In auto bisogna seguire i cartelli per Plouezoc’h e in 20 minuti si arriva a destinazione.
Una valida alternativa è muoversi in bici. Il percorso che porta al Cairn è facile e permette di ammirare i caratteristici paesini bretoni. Per chi ama spostarsi a piedi, invece, è disponibile il percorso GR®34: un’incredibile strada panoramica che si affaccia sulle spettacolari scogliere della Bretagna.
Cosa vedere nei dintorni
Morlaix e il sito archeologico si trovano nel dipartimento del Finistère, una delle zone più suggestive di tutta la Francia. Accanto agli splendidi panorami costiere e ai paesaggi marini, con tanto di isolotti raggiungibili a piedi nelle giornate di bassa marea, ci sono città come Roscoff e Carantec tutte da scoprire.
La prima è famosa per il suo suggestivo centro storico pieno di antiche case in pietra, e per una splendida chiesa dedicata alla Vergine circondata da un bellissimo giardino.
La seconda è una delle mete marittime più amate della Bretagna e ha un microclima particolarmente mite e perfetto per chi vuole godersi il mare anche in bassa stagione.
La vera attrattiva di questo territorio, però, sono i celebri Calvari Bretoni, le architetture sacre simbolo della regione. I Calvari sono complessi religiosi che comprendono una chiesa, un cimitero, dei monumenti realizzati in granito che simboleggiano la Crocifissione e un ossario.
In questa zona ce ne sono addirittura 23 e non si trovano in nessun altro luogo del pianeta. Meglio approfittarne.
© RIPRODUZIONE RISERVATA