È il tema del momento, con le novità in tema fiscale. Facciamo allora il punto sul rendimento reale di un settore in piena evoluzione.
La discussione in corso fra forze politiche della maggioranza per un aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21 al 26%, relativamente a chi utilizza piattaforme di intermediazione – con un possibile compromesso al 23% - è solo una faccia di un più ampio confronto fra fautori e oppositori di questa attività immobiliare in forte crescita. Vediamo di cosa la incolpano i secondi, analizzando con la più totale autonomia i peccati che gli vengono attribuiti.
È un mercato in continua crescita, ormai fuori controllo!
Indiscutibile il tasso di sviluppo, favorito dalla domanda in netto rialzo, a causa dell’incremento dei costi del sistema alberghiero, spesso inavvicinabile da parte di molte fasce sociali. Fuori controllo? Bisogna capire cosa si intende: se gli organi di vigilanza latinano da questo punto di vista non è certo colpa di chi possiede alloggi turistici. Occorre tuttavia ammettere che in alcune Regioni l’ombra delle attività in nero dilaga, colpendo chi si comporta rispettando le regole. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
                
                
            