Laureata con lode in Scienze della Comunicazione all’Università «La Sapienza» di Roma, assistente parlamentare presso la Camera dei Deputati, addetta stampa, collaboratrice dell’agenzia di stampa Nova (Balcani, Nord Africa, Medio Oriente, Cooperazione).

Valentina Brazioli
Gli articoli di Valentina Brazioli su Money.it
Tfr in busta paga, a chi spetta? Non ai lavoratori agricoli
Valentina Brazioli
23 Aprile 2015 - 10:19

Tfr in busta paga, a chi spetta? Anche da questo punto di vista, la controversa operazione varata dal Governo Renzi, tra polemiche e simulazioni sulla sua effettiva convenienza, non manca di riservare sorprese. Infatti, è di questi giorni l’annuncio, da parte dell’Enpaia (Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura) che ai lavoratori agricoli questo “bonus” non spetterà.
Nuova Sabatini, come funziona? I chiarimenti del Ministero dello sviluppo economico
Valentina Brazioli
5 Marzo 2015 - 16:09

Nuova Sabatini, come funziona? Il Ministero dello sviluppo economico ha fornito alcune risposte in merito all’incentivo per le imprese: tra ciò che può essere agevolato, rientrano anche i mezzi mobili dell’impresa ma con alcune eccezioni.
Bollo auto storiche 2015: i chiarimenti definitivi del Ministero dell’Economia
Valentina Brazioli
28 Febbraio 2015 - 17:08

Bollo auto storiche 2015: in risposta al caos provocato dalle numerose norme regionali in materia di esenzione, sono giunti i chiarimenti ufficiali da parte del Ministero dell’Economia. Ecco che cosa ha stabilito.
Part time dipendenti Scuola, per insegnanti e Ata richieste fino al 15 marzo
Valentina Brazioli
26 Febbraio 2015 - 08:06

Scuola, per la richieste di passaggio da orario a tempo pieno a part time, il personale docente e Ata ha tempo fino al prossimo 15 marzo. Ma come funziona esattamente? Ecco una breve guida per orientarsi al meglio.
Lavoro part time e congedo parentale: che cosa cambia nel 2015 con il Jobs Act
Valentina Brazioli
21 Febbraio 2015 - 18:59

Lavoro part time e congedo parentale: sono solo due degli aspetti che cambieranno con l’entrata in vigore del Jobs Act. Se, per quanto riguarda il lavoro part time, le norme rimangono sostanzialmente immutate, ci sono novità per le mamme e i papà lavoratori dipendenti, che potranno scegliere tra il congedo parentale e la trasformazione dell’orario di lavoro.
Regime dei minimi e regime forfettario: quali differenze? Boom di partite Iva per sfuggire al nuovo sistema
Valentina Brazioli
13 Gennaio 2015 - 08:44

Regime dei minimi e regime forfettario, quali sono le differenze? Una domanda che sicuramente ricorre nella mente di tanti, soprattutto tra quanti sono in procinto di fuoriuscire dal regime fiscale dei minimi. Il giudizio dei contribuenti, però, al momento sembra essere netto: lo scorso novembre in molti si sono affrettati ad aprire una partita Iva, proprio per sfuggire al nuovo regime forfettario.
Nuovo Isee 2015, addio all’autocertificazione: stretta per tasse universitarie, rette asili e prestazioni socio-assistenziali. Ecco cosa cambia
Valentina Brazioli
12 Gennaio 2015 - 10:57

Nuovo Isee 2015, il rinnovato riccometro comincia a far paura? Con l’addio all’autocertificazione e ai vecchi controlli a campione, il percorso per ottenere l’attestato grazie al quale si possono ottenere prestazioni sociali agevolate, come tasse universitarie e rette asili nido ridotte, si fa decisamente in salita. Ecco, in concreto, cosa cambia.
Licenziamenti economici, disciplinari e discriminatori: cosa cambia con il Jobs Act
Valentina Brazioli
3 Gennaio 2015 - 11:30

Licenziamenti economici, disciplinari e discriminatori: tra ambiti di fondamentale importanza all’interno del Jobs Act. Ma cosa cambia, in concreto, con le nuove regole?
Permessi legge 104 e congedo straordinario, come funzionano? Il parere del Dipartimento Funzione Pubblica
Valentina Brazioli
31 Dicembre 2014 - 09:00

Permessi legge 104 e congedo straordinario: come funzionano? Districarsi nel mare di norme, in effetti, non è semplice: a semplificare le cose, ci ha pensato un vademecum diffuso dall’ufficio scolastico regionale per la Puglia, che riprende un parere sulla delicata materia emesso dal Dipartimento Funzione Pubblica.
Ravvedimento operoso 2015: limiti temporali e sanzioni. Cosa cambia con la legge di Stabilità
Valentina Brazioli
30 Dicembre 2014 - 09:30

Ravvedimento operoso: dal 1 gennaio del 2015 le cose cambieranno. Grazie alla legge di Stabilità, infatti, sono intervenute significative modifiche che riguardano: le cause ostative, la verbalizzazione delle violazioni, ma soprattutto i limiti temporali e sanzioni.