Mauro Bottarelli

Area Finance

Gli articoli di Mauro Bottarelli su Money.it

«Cobra effect» dell’inflazione e l’inattesa liquidità Usa in calo affossano i mercati

Mauro Bottarelli

4 Maggio 2021 - 18:28

«Cobra effect» dell'inflazione e l'inattesa liquidità Usa in calo affossano i mercati
Dopo settimane di sottovalutazione, il trend dei prezzi prende la scena e costringe Bank of America a parlare addirittura di iper-inflazione. Nel frattempo, il Tesoro americano rende noti i dati sul cash balance e si scopre che da qui a fine settembre inietterà nel sistema «solo» 150 miliardi. Proprio mentre la Fed parla di taper e la Yellen di tassi da alzare

Dietro al boom delle auto usate c’è lo scontro sui microchip fra Cina e Usa

Mauro Bottarelli

4 Maggio 2021 - 12:00

Dietro al boom delle auto usate c'è lo scontro sui microchip fra Cina e Usa
I prezzi dei veicoli di seconda mano sono letteralmente esplosi negli Usa, spinti dal combinato di disponibilità finanziaria legata ai programmi anti-Covid e scarsità di nuova produzione. E se Ford ha pagato in Borsa il taglio dell’output per mancanza di semiconduttori, sottotraccia l’intero comparto automotive guarda a Taiwan. Non a caso, Paese che per l’Economist è divenuto «il posto più pericoloso sulla Terra»

Cosa ci dicono Costco e la shrinkflation sulla sua carta igienica sui problemi dell’inflazione USA

Mauro Bottarelli

3 Maggio 2021 - 09:22

Cosa ci dicono Costco e la shrinkflation sulla sua carta igienica sui problemi dell'inflazione USA
Costco, gigante dell’ingrosso Usa, ricorre alla shrinkflation: meno strappi nei rotoli al medesimo prezzo per camuffare le dinamiche CPI. Ma i dati parlano chiaro: il potere d’acquisto non patisce gli aumenti solo per il diluvio di aiuti federali, oggi pari al 34% del reddito di chi li percepisce. E il fatto che Joe Biden stia lavorando fin dal suo insediamento per aumentare la platea dei buoni pasto non suona come buon auspicio.

Le 96 ore di «coincidenze» che hanno spinto Mosca a rompere con Bruxelles

Mauro Bottarelli

2 Maggio 2021 - 11:01

Le 96 ore di «coincidenze» che hanno spinto Mosca a rompere con Bruxelles
Mentre la Banca centrale russa celebrava la de-dollarizzazione del suo commercio a colpi di euro, il Parlamento Ue avviava la 3 giorni di iter per le sanzioni. In contemporanea, la nomina della «pasionaria ucraina» Victoria Nuland al massimo grado della diplomazia Usa. Il dado delle alleanze era tratto. L’Europa ha davvero scelto in base al suo interesse?

La Bce e le mosse delle banche italiane sui Btp: quale scenario?

Mauro Bottarelli

1 Maggio 2021 - 13:00

La Bce e le mosse delle banche italiane sui Btp: quale scenario?
Il nostro spread è continuato a salire, sia verso la Spagna che verso la Grecia. Ma il motivo è che gli istituti di credito stanno alleggerendo il doom loop sul debito in vista del board Bce del 10 giugno e del potenziale, primo taper del piano Pepp. Il momento è delicato e la clessidra è rovesciata, ormai. Meglio evitare di farlo anche con il governo.

La fine del Pepp sarà una bomba. Il caos a Palazzo Chigi lo conferma

Mauro Bottarelli

26 Aprile 2021 - 08:26

La fine del Pepp sarà una bomba. Il caos a Palazzo Chigi lo conferma
Il mercato già prezza un possibile epilogo rigorista al board Bce del 10 giugno prossimo e gratta la patina di vernice che finora ha ricoperto le crepe degli spread sovrani della periferia dell’eurozona. Nella una nuova estate rovente si fa strada un detonatore: ancora Atene con il suo debito, come in un drammatico déjà vu. Che Mario Draghi è stato chiamato ad evitare.

Negli USA le vaccinazioni record frenano: quale messaggio per la Fed?

Mauro Bottarelli

24 Aprile 2021 - 13:00

Negli USA le vaccinazioni record frenano: quale messaggio per la Fed?
Stando a Forbes, in tutti gli Usa chiudono i centri vaccinazione a causa della scarsa richiesta. E se l’effetto Johnson&Johnson innescato dallo stop deciso dalla FDA ha inciso, le sempre maggiori tensioni di mercato sembrano giovare da un raffreddamento della ripresa. Soprattutto, alla luce della minaccia di taper della Fed e legata all’immunità di gregge.

Il Covid finirà solo quando lo decideranno le Banche centrali (oppure il sistema salta)

Mauro Bottarelli

13 Aprile 2021 - 18:00

Il Covid finirà solo quando lo decideranno le Banche centrali (oppure il sistema salta)
Gli Usa bloccano il vaccino Johnson&Johnson per ragioni di sicurezza. Casualmente, il giorno seguente alla provocazione del capo della Fed di St. Louis rispetto a un taper del Qe da mettere in preventivo con il 75% di cittadini vaccinati. Ma a Washington come in Europa, la realtà è una sola: senza politiche espansive strutturali, la giostra si ferma. E nell’attesa di una nuova emergenza, avanti giocoforza con gli stop-and-go pandemici.

Nella Bce è caos. L’agenda Draghi per evitare il crac

Mauro Bottarelli

12 Aprile 2021 - 11:02

Nella Bce è caos. L'agenda Draghi per evitare il crac
El Pais chiede al governo Sanchez di pensare alla fine del Pepp e alla riduzione del deficit. E mentre in Italia si propongono scostamenti mensili, Fabio Panetta - dal board dell’Eurotower - invoca l’aumento degli acquisti in nome dell’inflazione assente. Se l’intento della Corte di Karlsruhe era creare panico, missione compiuta. E il premier ha tempo fino al voto tedesco del 26 settembre per cambiare il corso degli eventi.

Bitcoin agita i rapporti USA-Cina: cosa c’è dietro le valute digitali?

Mauro Bottarelli

10 Aprile 2021 - 13:00

Bitcoin agita i rapporti USA-Cina: cosa c'è dietro le valute digitali?
Per Peter Theil, co-fondatore di PayPal, la criptovaluta potrebbe essere un’arma finanziaria cinese contro l’America. Per Ray Dalio, una svolta proibizionista come con l’oro negli anni Trenta sarebbe probabile. Cosa si agita dietro al mondo delle valute digitali, mentre il loro market cap supera i 2 trilioni e prosegue la corsa degli investitori istituzionali?

Cosa c’è dietro l’impennata dello spread Btp-Bund

Mauro Bottarelli

9 Aprile 2021 - 18:20

Cosa c'è dietro l'impennata dello spread Btp-Bund
L’ulteriore scostamento da 40 miliardi ha fatto impennare i rendimenti dei Btp, mentre i prezzi alla produzione americani hanno risvegliato l’oro. Ma sono i pareri in libertà di alcuni membri del board dell’Eurotower a far capire che il Qe è destinato a perdere di intensità, tanto che ormai da settimane gli acquisti di debito italiano e spagnolo sono rientrati nella capital key statutaria. Si corre alle emissioni, prima dei sacrifici d’autunno

10 anni fa la Bce alzava i tassi in piena crisi. Oggi rischia di fare l’errore opposto

Mauro Bottarelli

7 Aprile 2021 - 18:30

10 anni fa la Bce alzava i tassi in piena crisi. Oggi rischia di fare l'errore opposto
Comprimere i premi di rischio a tal punto da farli sparire e rendere i deficit sovrani totalmente dipendenti da politiche espansive non rischia di creare danni peggiori e più strutturali dell’eccessiva cautela di Jean-Claude Trichet? Alcuni indicatori provenienti già oggi da quel medesimo «Club Med» paiono dirci di sì. E il nostro spread torna in area 100.

Cosa c’è dietro il caso Archegos. E le prossime mosse Fed

Mauro Bottarelli

3 Aprile 2021 - 13:00

Cosa c'è dietro il caso Archegos. E le prossime mosse Fed
Il caso Archegos ha rappresentato più della maggiore margin call dai tempi di LTCM. La dinamica dell’accaduto mostra come sia stato posto in essere uno stress test dei rischi enormi su cui si basa il sistema. E che tutti conoscevano. Sec in testa, la quale ora ha però lanciato un’indagine conoscitiva.

I numeri di Cottarelli smascherano il bluff di Draghi. E paiono «assolvere» Karlsruhe

Mauro Bottarelli

29 Marzo 2021 - 14:33

I numeri di Cottarelli smascherano il bluff di Draghi. E paiono «assolvere» Karlsruhe
I dati parlano chiaro: la seconda e terza ondata potrebbero frenare il Pil al 3,5% di crescita nel 2021, mentre il deficit potrebbe raggiungere il 10,2% del prodotto interno lordo, circa 175 miliardi. La salvezza? L’Europa coprirebbe interamente il deficit e assorbirebbe quasi metà del fabbisogno lordo di finanziamento - un palese finanziamento diretto dei conti pubblici in violazione dei regolamenti.

Come Erdogan ha involontariamente salvato Fed e Nasdaq

Mauro Bottarelli

25 Marzo 2021 - 18:00

Come Erdogan ha involontariamente salvato Fed e Nasdaq
Con la sua mossa apparentemente suicida, la Turchia ha garantito uno shock esogeno positivo sui rendimenti dei Treasuries e un afflusso record di capitali sul travagliato indice tech. Ma la dinamica in atto è quella di un continuo ribilanciamento dei flussi, sia in seno a Wall Street che sui titoli di Stato. E se i retail traders hanno scoperto l’hedging, abbandonando le opzioni call, la Cina erode quote di mercato obbligazionario

Perché la crisi fra Cina, Russia e Usa è il nuovo allarme per i mercati

Mauro Bottarelli

20 Marzo 2021 - 13:00

Perché la crisi fra Cina, Russia e Usa è il nuovo allarme per i mercati
L’attacco di Joe Biden contro Vladimir Putin alla vigilia del Consiglio Ue sui rapporti con Mosca parla chiaro. Come lo sgarbo tech di Pechino verso Washington prima del meeting bilaterale in Alaska. E se Russia e Turchia alzano i tassi contro il rischio inflazione, presto potrebbero essere i toni già da Guerra fredda a montare. E a direzionare i mercati

La Fed gioca con i mercati bluffando, Powell ha un asso nella manica

Mauro Bottarelli

19 Marzo 2021 - 15:17

La Fed gioca con i mercati bluffando, Powell ha un asso nella manica
L’esenzione delle detenzioni di debito a bilancio (SLR) andrà a scadenza il 31 marzo, nessuna proroga. Jerome Powell ha rotto gli indugi in pieno Quad-Witch, quasi a voler sfidare la reazione di Wall Street per dare vita a uno stress test. Quale asso nasconde nella manica? Il piano Biden da 1,9 trilioni, capace di costringere i Primary dealers a più miti consigli.

I mercati si sbagliano di grosso: 7 grafici lo dimostrano

Mauro Bottarelli

15 Marzo 2021 - 18:00

I mercati si sbagliano di grosso: 7 grafici lo dimostrano
Se la Cina continua il suo profondo rosso sui timori della bolla, nonostante i dati macro positivi, l’Europa pare scommettere su Powell. Il diluvio di liquidità che il programma da 1,9 trilioni di dollari varato dal Congresso inietterà nel sistema, già da qui a settembre, finirà per la gran parte in extra-consumi e acquisto di titoli azionari? Sulla carta, sì. Ma sette grafici - da unire come puntini - gettano qualche seme di dubbio

Tutti gli occhi puntati sulla Fed: cosa sta per succedere?

Mauro Bottarelli

13 Marzo 2021 - 13:00

Tutti gli occhi puntati sulla Fed: cosa sta per succedere?
Al prossimo board (16-17 marzo), la Banca centrale Usa deve offrire due risposte al mercato: come controllare la curva dei rendimenti e l’estensione della deroga sulla ratio di leverage per le detenzioni di Treasuries. L’intero carrozzone della monetizzazione dei deficit si affida infatti alle mosse Usa, dopo il piano monstre del Congresso. E chi tifa maggiormente per Jerome Powell è la Spagna

BCE, perché il PEPP è costretto a sperare nell’effetto Biden

Mauro Bottarelli

11 Marzo 2021 - 17:49

BCE, perché il PEPP è costretto a sperare nell'effetto Biden
Christine Lagarde ha giocato in difesa, annunciando l’aumento del ritmo di acquisti - dopo due settimane di netto rallentamento - ma non citando mai un’ipotesi di controllo sulla curva dei rendimento, né soprattutto l’aumento dei controvalori attraverso l’utilizzo integrale dell’envelop. Di fatto, ancora il minimo sindacale. Ma l’inflazione, per quanto derubricata a «temporanea», sarà attorno al 2% già a fine anno.

Covid: quarta ondata inevitabile, parola di Fauci e BofA (e Wall Street lo sa bene)

Mauro Bottarelli

10 Marzo 2021 - 18:15

Covid: quarta ondata inevitabile, parola di Fauci e BofA (e Wall Street lo sa bene)
Il professor Fauci, un tempo oracolo mondiale e strumento della propaganda anti-Trump, sciorina numeri e rischi per un quarta ondata, già a maggio. Ma la narrativa vede l’America ormai incamminata verso il ritorno alla normalità. In mezzo a questi due scenari, quello discriminante di economia e mercati che, almeno fino alla prossima emergenza, non possono ancora fare a meno del Covid. E del suo hedging dalla realtà

Mercati: la Cina continua a scendere. La bolla è scoppiata?

Mauro Bottarelli

8 Marzo 2021 - 15:18

Mercati: la Cina continua a scendere. La bolla è scoppiata?
Indici in profondo rosso per il Dragone, dopo la messa in guardia del regolatore bancario sulle «bolle occidentali». Si temono valutazioni gonfiate e nuovi tsunami di liquidità ma la vera incognita rimane l’impulso creditizio cinese, destinato a passare dal 9% sul Pil di ottobre al -3,5% del prossimo autunno. E i prezzi di vendita e noleggio dei moduli commerciali marittimi parlano la lingua del messaggio contrarian.