Come si fa il simbolo dell’euro sulla tastiera di Mac e PC

Money.it Guide

10 Settembre 2025 - 18:09

Ecco una guida rapida, semplice ma completa per scrivere il simbolo dell’euro (€) usando la tastiera del PC e del Mac, in tutte le sue varianti utilizzate.

Come si fa il simbolo dell’euro sulla tastiera di Mac e PC

Il simbolo euro è strettamente legato a una cifra che esprime una somma in denaro. Le tastiere di PC e Mac consentono di trascrivere il simbolo tramite una combinazione di due o più tasti. In alcune l’euro è già visibile su un tasto specifico, in altre invece del tutto assente: è il caso, ad esempio, della tastiera realizzata con un layout anglosassone.

La presenza o meno del simbolo euro sulla tastiera è ininfluente ai fini della trascrizione in un testo di lavoro o in una chat con amici, anche se la visibilità del segno € facilita sicuramente le cose agli utenti con meno esperienza. Ribadiamo, comunque, la semplicità dell’operazione, che è realmente alla portata di tutti. Lo stesso discorso vale per altri trucchi intuitivi da tastiera, come, ad esempio, il simbolo della chiocciola o la è maiuscola con l’accento.

Ecco di seguito la combinazione di tasti da memorizzare per fare il simbolo euro su tastiera PC e Mac, senza tralasciare la trascrizione del segno € sulle tastiere con layout alternativi, come ad esempio quelli anglosassoni. Non a caso, grazie anche allo sviluppo degli e-commerce, sempre più persone utilizzano computer di importazione, sulle cui tastiere la disposizione dei tasti potrebbe essere differente.

Simbolo dell’euro sulla tastiera del computer: è sempre possibile digitarlo?

Tutti i dispositivi, siano essi portatili o desktop, consentono di scrivere il segno €. Non sempre però la combinazione dei tasti risulta la stessa, anche quando il device monta il medesimo sistema operativo (Windows o macOS).

Nel nostro Paese, come nella maggior parte degli altri Paesi, lo schema della tastiera alfanumerica è il QWERTY. Per sapere se il modello sia lo stesso o meno, è sufficiente leggere le prime sei lettere della riga superiore.

Importante: lo schema (QWERTY) e il layout sono due concetti differenti. Quest’ultimo, infatti, può essere modificato a proprio piacimento attraverso le impostazioni del computer, mentre lo schema è dato dalla disposizione fisica dei tasti sulla tastiera ed è, per ovvie ragioni, immutabile.

Spiegheremo ora come fare il simbolo euro sulla tastiera del computer, illustrando le varie sequenze a disposizione degli utenti che hanno in casa un PC e un Mac.

Simbolo euro sulla tastiera del PC

Come primo dispositivo ci concentriamo sul PC Windows, la tipologia di computer più diffusa tra gli utenti italiani. Ecco quali sono le combinazioni da eseguire se si desidera scrivere il simbolo euro sulla tastiera del PC:

  • Alt Gr + E (sequenza standard sui layout europei: tasto AltGr = Alt di destra).
  • Alt + 0128 (tenere premuto Alt e digitare 0-1-2-8 sul tastierino numerico; assicurarsi che Num Lock sia attivo).
  • Ctrl + Alt + E (equivalente a AltGr + E su molte tastiere o su layout “US international” dove AltGr non è separato).
  • AltGr + 5 oppure Ctrl + Alt + 5 (varia in alcuni layout nazionali: su certe disposizioni il simbolo è su 4 o 5; non è universale).

La prima sequenza, che prevede la pressione contemporanea dei tasti Alt Gr (segno posizionato sulla destra della barra spaziatrice) ed E (terza lettera da sinistra a destra della riga superiore), è la più comune e quella consigliata per essere certi che il PC restituisca sullo schermo il segno €. Inoltre il metodo Alt + 0128 è un’alternativa affidabile quando si dispone del tastierino numerico.

Simbolo euro sulla tastiera del Mac

Passiamo ora al Mac, il computer di Apple su cui gira il sistema operativo macOS. Come facilmente prevedibile, la sequenza dei tasti è diversa rispetto a quella da eseguire sui PC Windows. Ad essere uguale, invece, è il procedimento tramite il quale si ottiene la trascrizione del segno desiderato, vale a dire la pressione contemporanea di due o più tasti.

La “scorciatoia” (in inglese shortcut) da usare per scrivere il simbolo euro sulla tastiera del Mac varia così:

  • Option (Alt) + E (o Option + E) - su diverse tastiere europee (italiana, tedesca, spagnola, svizzera ecc.) il simbolo viene ottenuto con Option + E; su alcune varianti italiane può essere Option + I o Option + E a seconda della specifica versione della tastiera;
  • Option (Alt) + Shift + 2 - tipica del layout USA / US International su macOS;
  • Option (Alt) + 2 - su molte tastiere UK / British (Apple) il simbolo è su 2 e richiede solo Option.
    Per sicurezza, anche il supporto di Apple consiglia di usare il Keyboard Viewer (Visore Tastiera) per verificare la combinazione con il layout attivo.

Il tasto Alt sulla tastiera del Mac si trova tra i tasti Ctrl e Command (⌘), a sinistra rispetto alla barra spaziatrice, ed è facilmente riconoscibile per il simbolo (si trova anche accanto al tasto , a destra della barra spaziatrice).

Come abbiamo visto, un altro nome associato al tasto Alt è Opzione (Option). Si chiama così perché è uno dei tasti modificatori presenti sulla tastiera di ogni computer realizzato da Apple (iMac e MacBook), va cioè ad alterare il comportamento dei tasti premuti contemporaneamente insieme a lui. Un’analoga funzione viene svolta anche dai tasti Ctrl e Command.

Altri metodi e trucchi per scrivere il simbolo euro sulla tastiera di un computer

Le “scorciatoie” viste fin qui non sono le uniche che ci permettono di scrivere il simbolo euro su tastiera. Infatti, grazie alla presenza di altri codici per la codifica dei caratteri, si ha l’opportunità di usare sequenze di tasti diverse rispetto a quelle che normalmente siamo soliti impiegare per la trascrizione dei segni speciali.

Ecco quali sono le combinazioni di tasti da conoscere se si impiegano il codice ASCII e il linguaggio di programmazione HTML.

ASCII / codifiche

ASCII - inteso come codice a 7 bit standard (American Standard Code for Information Interchange) - non contiene il simbolo dell’euro: il segno € è stato introdotto successivamente nelle codifiche estese a 8 bit e quindi in standard come ISO-8859-15 (Latin-9) e nelle code page Microsoft (Windows-1252).

Per l’uso pratico su Windows, la sequenza Alt + 0128 sfrutta la codifica della code page Windows-1252 (o equivalenti) e quindi produce il simbolo € su molti computer Windows.

La procedura rispetto ai shortcut visti in precedenza è leggermente diversa. In questo caso, infatti, il segno non viene trascritto nel documento di testo fino a quando non viene rilasciato il tasto Alt. Che cosa significa? Spieghiamo meglio il concetto attraverso un esempio pratico.

Il nostro scopo è riportare su testo la scritta “€ 250” (senza le virgolette). Se per qualsiasi ragione abbiamo scelto di usare il codice ASCII/Alt per il segno €, per prima cosa premiamo il tasto Alt posizionato a sinistra della barra spaziatrice (o a destra: la combinazione usa il tasto Alt), digitiamo quindi la sequenza numerica 0128 tramite il tastierino numerico a destra della barra spaziatrice tenendo sempre premuto il tasto Alt. Dopo aver digitato il numero 0128, rilasciare il tasto Alt: se l’operazione è stata eseguita correttamente comparirà sullo schermo il simbolo €.

Per conoscere tutti i caratteri speciali e le combinazioni dei tasti previste dalla tabella ASCII estesa, è possibile fare riferimento alle tabelle di codifica come quelle di Windows-1252 o ISO-8859-15.

HTML

Il linguaggio di programmazione HTML viene impiegato per definire la struttura di una pagina Internet. Gli utenti che hanno un sito web personale o lavorano online attraverso un CMS (content management system), come ad esempio WordPress, potrebbero avere la necessità di scrivere il simbolo euro in HTML.

Poniamo il caso che nella didascalia di una foto dobbiamo inserire il segno € accanto a una cifra, al fine di esprimere una somma di denaro. Di fronte a noi si aprono due strade. La prima, che è anche la più semplice, prevede l’utilizzo della “scorciatoia” Alt Gr + E (PC) e Alt + 0128 (Windows) o Option (Alt) + E e correlati (Mac) a seconda del layout. La seconda, invece, necessita dell’utilizzo dei tre codici HTML che sono:

I codici HTML indicati qui sopra devono essere trascritti senza spazi in un editor HTML; una volta resi, il browser mostrerà il simbolo € (in anteprima o a pubblicazione).

Nel contesto di WordPress: nell’editor classico il pannello “Testo” mostra HTML e, quindi, vedrete il codice; con l’editor Gutenberg potete usare il blocco “HTML personalizzato” oppure incollare direttamente nel blocco di testo e l’anteprima mostrerà il simbolo.

Importante: se scegliamo di impiegare il codice HTML per scrivere il simbolo euro, vedremo il segno € soltanto nell’anteprima della pagina Internet a cui stiamo lavorando o una volta pubblicato il testo. Se, invece, restiamo nell’editor HTML, comparirà soltanto il codice e non il segno €. Lo stesso discorso vale per programmi quali Blocco note (Windows) e Note (macOS).

Simbolo euro su tastiera con layout straniero: come si scrive?

Come anticipato, il layout delle tastiere dei computer comprati all’estero può variare rispetto a quello italiano. Ecco come bisogna comportarsi in questi casi.

Per scrivere il simbolo euro sulla tastiera americana o inglese è possibile (A) cambiare il layout di input software tramite le impostazioni del sistema operativo oppure (B) usare le scorciatoie equivalenti (es. Ctrl+Alt = AltGr su molte configurazioni).

Le istruzioni aggiornate per cambiare/impostare layout:

  • Windows: aprire Start > Impostazioni > Time & language (Data/ora e lingua) > Language & region (Lingua e area); sotto Preferred languages (Lingue preferite) cliccare su Add a language (Aggiungi una lingua), cercare Italiano (Italiano (Italia)) e installare; nelle Opzioni della lingua si possono aggiungere o rimuovere le Keyboards (layout) e scegliere la tastiera italiana come predefinita. Per i dettagli ufficiali vedi la guida Microsoft sulle impostazioni lingua/tastiera;
  • macOS: aprire Preferenze di Sistema / Impostazioni di Sistema > Tastiera > Sorgenti di input (Keyboard > Input Sources), cliccare su + e aggiungere la lingua/il layout desiderato (es. Italiano, British, U.S.); la barra dei menu mostrerà la bandiera che permette di passare rapidamente da un layout all’altro. Usare, inoltre, il Keyboard Viewer per verificare la posizione del simbolo con i modificatori.

Argomenti

# Mac
# PC

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO