Rimborso arretrati pensioni e quattordicesima mensilità INPS: ecco perché non è possibile ottenerli entrambi

Simone Casavecchia

30 Giugno 2015 - 09:35

condividi

Si avvicina un periodo denso di scadenze sul fronte previdenziale in cui saranno presto erogate sia la quattordicesima mensilità che i rimborsi per gli arretrati delle pensioni: due misure che, però, non possono essere ottenute dagli stessi contribuenti. Ecco perché.

Rimborso arretrati pensioni e quattordicesima mensilità INPS: ecco perché non è possibile ottenerli entrambi

Nei prossimi due mesi sono previsti due appuntamenti «speciali» sul fronte previdenziale che interesseranno una parte consistente dei pensionati italiani: il primo di essi è l’assegnazione della quattordicesima mensilità mentre l’altro è l’assegnazione dei rimborsi sugli arretrati non corrisposti delle pensioni.

Nel primo caso, quello della quattordicesima, già da domani, 1 Luglio, alcuni contribuenti si vedranno assegnata una mensilità in più. Tali contribuenti, tuttavia, proprio perché percepiscono la quattordicesima mensilità non potranno beneficiare del rimborso sugli arretrati delle pensioni.

Per capire questa eventualità occorre allora mettere a confronto le due misure e capire perché la percezione dell’una, in pratica esclude dall’assegnazione dell’altra.

Quattordicesima mensilità INPS 2015: a chi spetta
La quattordicesima mensilità che viene assegnata dall’INPS può essere considerata una particolare prestazione a sostegno del reddito che viene assegnata ai pensionati meno abbienti. Più nello specifico la quattordicesima spetta solo a quei pensionati che hanno un assegno pensionistico compreso tra i 336 e i 504 euro.
L’assegnazione della quattordicesima mensilità, inoltre, si calcola non solo in base all’importo dell’assegno pensionistico ma in base al reddito che tiene conto anche di altri voci (quali potrebbero essere eventuali altri redditi derivanti da un’attività lavorativa autonoma, da immobili, terreni e fabbricati, ecc. ecc.).
Per beneficiare della quattordicesima mensilità, infatti, la legge prevede che il reddito complessivo del beneficiario sia inferiore di almeno una volta e mezzo il reddito minimo previsto dall’INPS.

Quattordicesima mensilità INPS 2015: requisiti e importi
La quattordicesima mensilità INPS viene assegnata a partire dai 64 anni di età e il suo importo varia proprio in base allo specifico scaglione contributivo del beneficiario: l’importo minimo è di 336 euro mentre quello massimo è di 504 euro.

  • Viene assegnato un assegno di 336 euro ai pensionati che sono stati lavoratori dipendenti con meno di 15 anni di contributi e lavoratori autonomi con meno di 18 anni di contributi;
  • spettano, invece, 420 euro, a quei contribuenti che sono stati lavoratori dipendenti con contributi tra i 15 e i 25 anni o che sono stati lavoratori autonomi con contributi dai 18 ai 28 anni;
  • viene, infine, assegnato un sussidio di 504 euro a coloro che sono stati lavoratori dipendenti con più di 25 anni di contributi o che sono stati lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi;

Rimborsi arretrati pensioni e quattordicesima: due misure per contribuenti diversi
Da quanto specificato sopra, risulta chiaro che non è possibile percepire sia la quattordicesima che il rimborso degli arretrati della pensione perché le due misure spettano a due tipologie di contribuenti differenti che non possono coincidere in nessun caso:

  • la quattordicesima, infatti, spetta a contribuenti il cui reddito complessivo è inferiore di una volta e mezza il trattamento pensionistico minimo previsto dall’INPS;
  • i rimborsi sugli arretrati della pensione spettano, invece, a quei contribuenti che hanno subito il blocco delle rivalutazioni della pensione, quindi, a quei contribuenti che percepiscono una pensione superiore a 3 volte il minimo e fino a 6 volte il minimo;
  • Quello che il Governo ha chiamato impropriamente bonus pensioni non è, quindi, un ulteriore misura a sostegno del reddito, ma un rimborso per delle rivalutazioni dell’assegno pensionistico che negli anni 2012 e 2013 non sono avvenute e che è destinato a pensionati con un assegno medio-alto (dai 1500 ai 2800 euro circa).

Argomenti

Commenta:

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO