[(1940|=={5536}|oui) ]

Regime forfetario

Il regime forfetario per le partite IVA è un regime agevolato, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 ed entrato in vigore (in coabitazione con il regime dei minimi) il 1°gennaio 2015. Dal 2016, per effetto della Legge di Stabilità, è rimasto l’unico regime che consente di tenere una partita IVA agevolata.

Regime forfetario: condizioni e requisiti di accesso

La Legge di Bilancio 2020 è intervenuta sui parametri di accesso al regime forfettario, cambiando regole e limiti.

I nuovi requisiti per avere accesso all’aliquota del 15% sono:

  • non aver conseguito ricavi o compensi oltre i 65.000 euro;
  • non aver sostenuto spese superiori a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, dipendente e per compensi ai collaboratori, anche assunti per l’esecuzione di progetti specifici;
  • non aver percepito oltre 30.000 euro di redditi da lavoro dipendente o da pensione.

Il limite dei 30.000 euro non si applica ai lavoratori licenziati o che si sono dimessi, i quali quindi hanno libero accesso al regime agevolato.

Come si determina il reddito per i contribuenti in regime forfettario?

I contribuenti titolari di una partita IVA nel regime forfetario determinano il reddito da assoggettare a tassazione fiscale e contributi previdenziali applicando la seguente relazione:

Reddito fiscale= Fatturato*coefficiente di redditività

dove il coefficiente di redditività varia da contribuente a contribuente a seconda del tipo di attività svolta e del relativo codice ATECO.

Gruppo di settoreCod. Attività ATECO 2007Coefficiente di redditività
Industrie alimentari e delle bevande (10-11) 40%
Commercio all’ingrosso e al dettaglio 45 – (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.9 40%
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande 47.81 40%
Commercio ambulante di altri prodotti 47.82 – 47.89 54%
Costruzioni e attività immobiliari (41 – 42 – 43) – (68) 86%
Intermediari del commercio 46.1 62%
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (55 – 56) 40%
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari e assicurativi (64 – 65 – 66) – (69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 75) – (85) – (86 – 87 – 88) 78%
Altre attività economiche (01 – 02 – 03) – (05 – 06 – 07 – 08 – 09) – (12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 – 31 – 32 – 33) – (35) – (36 – 37 – 38 -39) – (49 – 50 – 51 – 52 -53) – (58 – 59 – 60 – 61 – 62 – 63) – (77 – 78 – 79 – 80 – 81 – 82) – (84) – (90 – 91 – 92 – 93) – (94 – 95 – 96) – (97 – 98) – (99) 67%

Regime forfetario , ultimi articoli su Money.it

Per pagare meno tasse ecco cosa bisogna comprare

Patrizia Del Pidio

2 Luglio 2025 - 12:45

Per pagare meno tasse ecco cosa bisogna comprare
Pagare meno tasse è possibile per tutti in modo legale. Ci sono diverse agevolazioni fiscali che permettono di ridurre il peso delle tasse, ecco le spese che bisogna fare.

Regime forfettario, in arrivo le sanzioni

Nadia Pascale

27 Marzo 2025 - 12:52

Regime forfettario, in arrivo le sanzioni
L’Agenzia delle Entrate sta inoltrando schemi di atto per i contribuenti in regime forfettario che non hanno rispettato i limiti per la permanenza nel regime agevolato. Ecco cosa si rischia.

Dichiarazione Iva 2025, scadenze, novità e istruzioni

Nadia Pascale

27 Gennaio 2025 - 10:18

Dichiarazione Iva 2025, scadenze, novità e istruzioni
Dal 1° febbraio 2025 è possibile trasmettere la dichiarazione Iva 2025 relativa alle operazioni 2024. Resta la doppia scadenza, entro il 28 con la Lipe del quarto trimestre o entro il 30 aprile.

Come pagare meno tasse se si lavora dopo la pensione

Patrizia Del Pidio

21 Gennaio 2025 - 08:19

Come pagare meno tasse se si lavora dopo la pensione
Lavorare dopo la pensione significa avere più reddito e, di conseguenza pagare più tasse. Se si vuole continuare a lavorare dopo la pensione ecco come non cumulare i redditi per pagare meno Irpef.

Esterometro 2025, come funziona e soggetti obbligati

Nadia Pascale

11 Dicembre 2024 - 14:27

Esterometro 2025, come funziona e soggetti obbligati
Le operazioni trasfrontaliere devono essere comunicate all’Agenzia delle Entrate con l’uso di uno strumento specifico: l’esterometro. Ecco come funziona nel 2025.