Regalare soldi a Natale: perché è una strategia vincente

Luna Luciano

12 Dicembre 2021 - 00:54

condividi

Arriva Natale ed è il momento di pensare ai doni. A differenza di quanto si possa credere i soldi sono sempre un regalo apprezzato. Ecco il perché e quale metodologia di pagamento scegliere.

Regalare soldi a Natale: perché è una strategia vincente

Natale ormai è vicino ed è facile lasciarsi trasportare dalla febbre degli acquisti. Il pensiero più ricorrente negli ultimi giorni è proprio cosa regalare alle persone care. E se in alcuni casi si ha già in mente cosa comprare, davanti a nipoti o figli che stanno crescendo, la scelta potrebbe diventare più complessa.

Si rischia di incappare in quel regalo fuori dai gusti soggettivi del destinatario, ed è spesso facile andare in crisi. È per questo che tra regali riciclati, o sgraditi, la verità sui regali di Natale “sbagliati” giunge da un articolo dall’economista Joel Waldfogel, nel quale viene spiegato perché regalare soldi è una strategia vincente.

Se poi si desidera essere generosi, magari contribuendo economicamente per un viaggio o per il futuro acquisto di una macchina, bisogna far attenzione, perché esistono delle normative che stabiliscono fino a quanto si può consegnare una cifra in contanti. È quindi il caso di considerare anche come regalare soldi a Natale.

Soldi a Natale: perché è una strategia vincente

Se all’apparenza regalare i soldi a Natale può sembrare un regalo “freddo”, in realtà, secondo l’economista Joel Waldfogel, è la scelta migliore che si possa fare. Arriva, ad esempio, un momento della vita in cui il figlio, fratello o nipote è cresciuto, i giocattoli non vanno più bene come nemmeno un prodotto per la casa, in questi casi - se non si vuole incappare in quel “regalo indesiderato” - è meglio ricorrere ai soldi.

La ragione di Waldfogel è molto semplice: regalare banconote è la miglior cosa per poter acquistare quello che si vuole al giusto prezzo. Nello studio l’economista sottolinea come il destinatario, ricevendo dei soldi e non un regalo, avrebbe potuto disporre del denaro in maniera più utile, magari acquistando qualcosa più di suo gusto. Ma attenzione a chi si regalano dei soldi.

Ovviamente regalare soldi a Natale può essere una strategia vincente per parenti o amici, mentre potrebbe effettivamente risultare sgradevole se si volesse fare un dono al proprio datore di lavoro o collega.

Soldi a Natale: come regalarli nel giusto modo

A Natale spesso molti genitori ricorrono alla decisione di regalare soldi ai propri figli, in modo tale che questi possano comprare ciò di cui hanno veramente bisogno, che sia una chitarra elettrica o due biglietti per una vacanza.

Regalare soldi a Natale corrisponde a tutti gli effetti alla decisione di fare una donazione, e se il regalo è molto generoso, bisogna fare attenzione: esistono delle normative che stabiliscono fino a che punto si può consegnare una cifra in contanti.

È per questo che è importante capire come regalare soldi a Natale, senza incappare in problemi imbarazzanti con il Fisco, specialmente adesso che è stata abbassata la soglia massima dei contanti, dopo la quale è necessario lasciare una traccia dell’avvenuto pagamento. Ovviamente questo discorso è valido per regali che superino in media i 1.000 euro, cifre utili per chi sta cercando la propria indipendenza. Davanti a questa situazione sono due le opzioni: regalare i soldi in contanti o tramite un assegno o bonifico.

1. Contanti

L’obiettivo del Governo è quello di far in modo che tutti i cittadini ricorrano più spesso a metodi di pagamento tracciabile, per questo motivo è stata abbassata la soglia di pagamenti e donazioni in contanti da effettuare.

  • 1999,99 euro fino al 31 dicembre 2021;
  • 999,99 euro dal 1° gennaio 2022.

Fino al 31 dicembre 2021 sarà quindi possibile fare un versamento di 2.000 euro, dopodiché bisognerà utilizzare assegni e bonifici; dal 1 gennaio invece sarà possibile solo con quantità di denaro pari o inferiori ai 1.000 euro. Chi non rispetta le regole, sia l’emittente che il destinatario, rischierà una multa fino a 50mila euro.

A eccezione del tetto massimo che non si può superare, il regalo in contati può essere una valida alternativa, ma al momento del deposito in banca, l’Agenzia delle Entrate potrebbe insospettirsi di quest’operazione, considerandola un possibile movimento illecito di denaro ( ricordiamo che dipende sempre dalla somma versata).

Per questo motivo è bene avere un documento scritto che possa dimostrare la natura della transizione. A scanso di equivoci però la soluzione migliore è quella del bonifico bancario.

2. Bonifico bancario

Per evitare malintesi è meglio preferire uno strumento tracciabile quando si decide di regalare soldi a Natale. Questo strumento può essere il bonifico bancario, il bonifico postale, o l’assegno. In tutti i casi siamo di fronte a strumenti che permettono la tracciabilità del versamento, la sua provenienza e la causa di questo spostamento di denaro. Infatti sul bonifico si può indicare il motivo dell’avvenuta donazione. Basterà quindi scrivere alla voce causale: “regalo di Natale” per poter esser certi di non avere alcun tipo di problema in futuro. Un modo facile e sicuro per far dono del regalo vincente.

Argomenti

# Soldi
# Natale

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO