Cos’è la ragione sociale? Il significato del termine per un’azienda, un privato, o una ditta individuale
Cos’è la ragione sociale di un’azienda o un privato e qual è il vero significato del termine?
Una domanda lecita e mai obsoleta visto che molto spesso ci troviamo di fronte a documenti (come ad esempio delle semplici ricevute fiscali) che portano a domandarci cos’è e qual è il vero significato di una parola utilizzata così frequentemente.
Sia che ci si riferisca a un privato sia che si parli di un’azienda, comprendere cos’è la ragione sociale e qual è la sua differenza con la denominazione è qualcosa di estremamente importante per la vita di tutti i giorni.
Vale innanzitutto la pena di dare una breve definizione, in modo da iniziare a realizzare cos’è e qual è il significato del termine che molto spesso leggiamo senza capire bene di cosa si parla.
Alla domanda: “cos’è la ragione sociale” potremmo rispondere definendola come il nome di una società di persone. L’argomento però è molto più complesso e merita un approfondimento.
Ragione sociale: sommario
Ragione sociale: cos’è? Significato
In parole piuttosto semplici possiamo affermare che la ragione sociale è la denominazione utilizzata per identificare le società di persone che possono essere società in nome collettivo (S.n.c), società semplici (S.s) o anche società in accomandita semplice (S.a.s). Il significato generico è comunque quello di nome di un’azienda.
Come abbiamo già accennato in precedenza, però, il “cos’è” deve prendere in considerazione diversi aspetti della questione, dato che il significato del termine si riferisce ad un’azienda, ma può anche essere utilizzato per un privato.
- Cos’è per un’azienda?
Nelle righe precedenti abbiamo già parlato del suo significato in riferimento ad un’azienda. C’è da aggiungere che in caso di società di persone però essa deve contenere al proprio interno il nome di almeno uno dei soci, ma nel caso di società semplice il nominativo può essere escluso. L’argomento sarà trattato nello specifico nelle righe seguenti.
- Cos’è per un privato?
Affinché un privato o comunque un libero professionista abbia una r.s, egli deve aprire una ditta individuale. In questo caso la ragione sociale della società deve necessariamente contenere il nome e il cognome dell’individuo privato, ma esso può anche essere seguito o preceduto da un altro termine, anche di fantasia.
È importante che la r.s sia iscritta nel registro delle imprese in modo da rendere l’esclusiva opponibile a terzi.
Facciamo chiarezza sulle società
Come già accennato il significato di ragione sociale fa riferimento alle società di persone che possono essere di 3 tipologie:
- Società semplice: riguarda solo l’esercizio di un’attività economica e non commerciale; nella r.s. si può omettere il nominativo del socio;
- Società in nome collettivo: modello base per avviare l’esercizio di un’attività commerciale; la sua r.s deve contenere il nome di uno o più soci oltre che l’indicazione del rapporto sociale;
- Società in accomandita semplice: costituita da accomodanti e accomondatari. Soltanto ai primi spetta la gestione e l’amministrazione societaria. La sua ragione sociale deve contenere il nome di almeno un socio accomandatario.
Differenze tra ragione e denominazione
Qual è la differenza tra ragione sociale e denominazione? Come abbiamo più volte ripetuto la prima fa riferimento ad una società di persone, sia essa S.s, S.a.s o S.n.c. La seconda, invece, fa riferimento alle società di capitali che a loro volta possono essere S.r.l., S.r.l.s., S.r.l.u., S.p.a., S.a.p.a.
Inoltre, mentre la ragione sociale in generale deve contenere il nome di uno o più membri, tale regola non si applica alla denominazione che può anche utilizzare un nome di fantasia.
Si aggiunga poi che mentre nel caso della ragione sociale i soci sono responsabili illimitatamente con il proprio patrimonio personale per le obbligazioni sociali (salvo che per i soci accomandanti nella S.a.s.), nel caso della denominazione, e dunque di una società di capitali, lo sono solo in proporzione alla somma che hanno conferito a titolo di capitale sociale (salvo che per i soci accomandanti nella S.a.p.a.).
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi