Quattordicesima pensioni: il pagamento previsto per la retribuzione aggiuntiva, anche detta gratifica feriale, avviene in anticipo per qualcuno rispetto alla data ordinaria.
Quattordicesima pensioni: il pagamento arriva in anticipo? Per qualcuno sì. La risposta richiede tuttavia un’argomentazione molto più articolata dal momento che la quattordicesima sulle pensioni, anche conosciuta come “gratifica feriale”, viene pagata ogni anno nel mese di luglio insieme all’assegno della prestazione previdenziale.
Con l’emergenza Covid tuttavia, come accaduto lo scorso anno e come avvenuto a dicembre con la tredicesima, la quattordicesima viene pagata in anticipo perché sono le stesse pensioni a essere riscosse prima rispetto al calendario ordinario di INPS.
Per chi ritira i soldi della prestazione in contanti presso gli uffici di Poste Italiane quella di luglio viene anticipata a giugno e così anche la quattordicesima sulle pensioni viene pagata prima.
Quattordicesima pensioni: pagamento in anticipo a giugno
Per la quattordicesima sulle pensioni è previsto un pagamento in anticipo a giugno rispetto alla data di giovedì 1° luglio.
Le pensioni con importo non superiore a 1.000 euro possono essere riscosse in contanti presso gli uffici postali e quelle di luglio arrivano a giugno secondo un calendario con la prima data che è quella di venerdì 25 giugno.
Anche la quattordicesima sulle pensioni di luglio viene pagata in anticipo quindi a partire dal 25 giugno secondo un calendario che si conclude il 1° luglio. Il 1° luglio è il giorno in cui viene pagata la quattordicesima per le pensioni con accredito sul conto corrente.
INPS, lo ricordiamo, in casi particolari prevede una deroga alla regola che vuole il ritiro in contanti con importo superiore a 1.000 euro. Scrive INPS:
“Se l’importo mensile ordinario della pensione è inferiore a mille euro non saranno soggetti alle limitazioni all’uso del contanti i pagamenti superiori a 1.000 euro, qualora risultino comprensivi di eventuali importi erogati a titolo di tredicesima mensilità o corrisposti a titolo di arretrati, conguagli fiscali e somme aggiuntive.”
Quattordicesima pensioni: chi la prende a luglio?
La quattordicesima delle pensioni viene pagata in anticipo a giugno o il 1° luglio a coloro che perfezionano i requisiti anagrafici (64 anni) entro il 31 luglio 2021. Coloro che perfezionano i requisiti successivamente a questa data, quindi dal 1° agosto, la riceveranno nel mese di dicembre.
Ricordiamo che la quattordicesima sulle pensioni, che è una retribuzione aggiuntiva non una mensilità in più, tiene conto dei requisiti reddituali e contributivi. Pertanto per ottenerla occorre:
- avere più di 64 anni;
- essere titolari di una pensione per la quale è prevista la quattordicesima (vecchiaia, anzianità, anticipata, inabilità e invalidità, superstiti);
- avere un reddito complessivo non superiore ai 10.053,81 euro;
- avere un reddito complessivo personale annuo tra 10.053,81 euro e 13.405,08 euro lordi (1.031,16 euro mensili lordi).
La quattordicesima sulle pensioni quindi va da un pagamento di importo pari a 336 euro a un massimo di 655 euro come è possibile approfondire di seguito.
leggi anche
Quattordicesima pensioni: ecco chi prende di più

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.