La mancia è sicuramente un simbolo di riconoscimento a un lavoratore che offre un servizio ben fatto, una gratificazione per chi lavora. Eppure non tutti sanno quanto lasciare di mancia.

Essere apprezzati dai propri clienti per aver svolto il proprio lavoro in maniera eccellente, ricevendo una mancia è sempre gratificante. Anche se non vi è alcun obbligo di legge in Italia che impone di lasciare un compenso ai lavoratori, esistono delle tacite regole, e in alcuni Paesi come gli Stati Uniti è addirittura obbligatoria.
Sarà capitato a tutti almeno una volta di desiderare di mostrare la propria gratitudine a chi ha lavorato per noi, riservandoci gentilezze e accorgimenti, eppure non esistendo una regola vera e propria in Italia, in molti si domandano spesso quanto lasciare di mancia in hotel o al ristorante, cercando di capire in quale situazione è consono lasciare sempre un compenso.
Quindi anche se lasciare una mancia in Italia non è d’obbligo, essendo comunque una gratificazione per chi lavora, impegnandosi affinché sia tutto perfetto, specialmente in quei servizi dove si instaura un rapporto diretto tra lavoratore e cliente, fondamentale per la buona riuscita di un soggiorno in hotel o di una cena al ristorante. Ecco, quindi, tutto quello che c’è da sapere su come e quanto lasciare di mancia.
Come lasciare la mancia: le regole di galateo
In Italia non è obbligatorio lasciare la mancia per un servizio, ma si potrebbero presentare dei casi in cui si è veramente contenti di lasciare un compenso, soprattutto se si è particolarmente soddisfatti del servizio e degli accorgimenti che ci sono stati riservati.
Uno dei segreti del galateo è che non ci si dovrebbe sentire obbligati da un regolamento, si tratta di educazione ed empatia. La prima regola è comunque quella di non essere troppo tirchi. Infatti, bisogna ricordare che con il rialzo dei prezzi a causa del conflitto russo-ucraino, e delle condizioni di sfruttamento dei lavoratori stagionali, è sicuramente apprezzabile ricevere una mancia.
L’importante nel consegnare una mancia a un cameriere è il modo: il rispetto dell’altro è fondamentale, bisogna quindi ricordare che non si sta facendo l’elemosina, ma si sta ringraziando un professionista.
A chi si lascia la mancia?
Oltre a lasciare la mancia con una certa eleganza e rispetto, è importante capire a chi lasciarla. Bisogna ricordare che quando si lascia una mancia, si sta valutando un servizio offerto da uno o più lavoratori; quindi, la cosa migliore è di lasciare il compenso non in cassa, ma al lavoratore che ha particolarmente soddisfatto il nostro bisogno e che merita un’attenzione particolare.
Quanto lasciare di mancia al ristorante
Il luogo dove più spesso si pensa a lasciare una mancia è il ristorante ai camerieri che durante il servizio si sono presi cura del tavolo, soddisfacendo ogni richiesta. Per lasciare la mancia al ristorante si può essere abbastanza eleganti da farlo arrotondando il resto: se il costo totale è di 42 euro, si può decidere di lasciare direttamente 50 euro, lasciando il resto come mancia.
In genere si aspetta che arrivi il conto e una volta consegnato, per non fare figuracce, invece di farsi dare il resto si può dire al cameriere di tenerlo come mancia, ricordandosi sempre di ringraziare la persona che ha lavorato per noi. Se invece non sono passati ancora a ritirare il tipico vassoio con lo scontrino, ci si può limitare a lasciare lì i soldi, sempre arrotondando in eccesso alla cifra tonda più vicina.La regola è sempre quella del non invadere l’altro e mantenere il rispetto per il lavoro altrui, apprezzandolo se particolarmente gradito.
Quanto lasciare di mancia in hotel
Anche in hotel è buon costume lasciare una mancia a chi ha svolto un lavoro diretto per noi. In hotel è infatti possibile lasciare la mancia al facchino che porta in camera il nostro bagaglio al momento dell’arrivo, come dimostrazione di apprezzamento verso il suo lavoro e per ringraziarlo, solitamente la norma è quella di lasciare un euro per ogni valigia trasportata.
leggi anche
Regalare soldi: quali sono le regole?

In alternativa, se la stanza in hotel è particolarmente pulita o se si nota un servizio speciale, come potrebbe essere un cioccolatino sul cuscino, potrebbe essere carino lasciare una mancia allo staff prima di lasciare l’hotel, alla fine del nostro soggiorno presso la struttura. Quanto lasciare di mancia dipende da noi.
Per farlo, basterà lasciare una piccola somma di denaro sul comodino magari di fianco ai questionari per capire in modo da migliorare il servizio.
Quanto lasciare di mancia dal parrucchiere
Non a tutti piace l’idea di lasciare una mancia ai saloni di bellezza, eppure anche questi servizi prevedono un contatto diretto con il cliente, con l’unico scopo di prendersi cura della persona.
Per questo motivo se si ha un parrucchiere o barbiere di fiducia, presso il quale si riceve un trattamento gradito, essendo uno di quelle parentesi di relax, potrebbe essere bello lasciare una piccola mancia, una volta giunti alla cassa, prima di andare via. L’importante anche in questo caso è di elargire il compenso, non perché in obbligo ma solo per ringraziare chi si è preso cura di noi.
Quanto lasciare di mancia in vacanza all’estero
Infine, se si decide di fare una vacanza all’estero vige l’antico detto “paese che vai, usanza che trovi”. Infatti, potrebbe essere utile informarsi sulle usanze del Paese in cui si trascorreranno le vacanze, se si desidera non incorrere in figuracce. Se la mancia è obbligatoria negli Stati Uniti, non è così in tutti i Paesi. In Giappone per esempio non si deve lasciare la mancia, potrebbe essere considerato quasi un insulto. L’onore è tutto per i giapponesi e pertanto non prenderebbero mai più soldi di quanti dovrebbero riceverne.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento