Il patrimonio di Albano Carrisi: ecco quanto guadagna Al Bano

Redazione

30 Giugno 2025 - 16:56

Quanto guadagna Al Bano? Proviamo a fare i conti tra patrimonio, successi musicali e i ricavi delle sue attività, tra canto e imprenditoria.

Il patrimonio di Albano Carrisi: ecco quanto guadagna Al Bano

Quanto guadagna Al Bano, nome d’arte di Albano Carrisi? Parliamo di uno dei cantanti più amati e riconoscibili della musica italiana, con una carriera internazionale che abbraccia oltre sei decenni di successi. Dalle collaborazioni storiche con l’ex moglie Romina Power ai tour all’estero, passando per le recenti apparizioni televisive e musicali – tra cui ospitate in programmi di punta della Rai e nuovi progetti discografici – Al Bano continua a essere una figura centrale nel panorama dello spettacolo.

Ma per capire quanto guadagna oggi, non basta considerare solo i cachet artistici: Al Bano è anche un imprenditore agricolo affermato, con una tenuta in Puglia dove produce vino e olio, attività che da anni gli garantiscono entrate stabili e importanti.

I suoi guadagni hanno spesso fatto discutere, anche a causa delle sue dichiarazioni sulla pensione (che ammonterebbe a poco più di 1.400 euro al mese). Eppure, dietro questa cifra modesta si nasconde un patrimonio costruito con determinazione tra musica, televisione, investimenti immobiliari e attività imprenditoriali. Il tutto accompagnato da una vita privata sotto i riflettori, tra il divorzio con Romina Power e la relazione con Loredana Lecciso, madre di due dei suoi figli.

Un personaggio eclettico, il “Leone di Cellino San Marco”, come viene affettuosamente chiamato, che continua a essere tra i cantanti italiani più redditizi e influenti: proviamo a scoprire quanto vale davvero oggi il suo impero.

Il patrimonio di Albano Carrisi

Stimare il patrimonio di Albano Carrisi (classe 1943) è complicato, viste le molteplici fonti di reddito accumulate in oltre sei decenni di carriera. Cantante internazionale con più di 25 milioni di dischi venduti, ha ottenuto 26 dischi d’oro e 24 di platino.

Musica e TV

Ma, sul lato economico, Albano non si limita agli incassi dei dischi o ai cachet per concerti e apparizioni TV: ha partecipato a trasmissioni come Il Cantante Mascherato, Amici e C’è Posta per Te, garantendosi introiti considerevoli.

I suoi grandi ritorni come ospite – spesso tra i più pagati della Rai – sono stimati tra 50.000 e 100.000 € a serata, cifra confermata da fonti giornalistiche.

Sul fronte musicale, le entrate streaming restano importanti: il suo brano culto Felicità totalizza oltre 150 milioni di riproduzioni su Spotify. Questi introiti si affiancano alle royalties da vendita fisiche e digitali, che si sommano ai compensi per ospitate, concerti ed eventi.

Attività imprenditoriale

Parallelamente alla musica, Albano ha investito nel settore agricolo con la “Azienda Vinicola Carrisi” in contrada Bosco (Cellino San Marco), inaugurando a maggio 2025 un nuovo stabilimento capace di produrre 6.000 bottiglie l’ora per un potenziale di 5 milioni di pezzi l’anno. L’azienda produce vini – tra cui il celebre “Don Carmelo” – olio, grappa e anche servizi turistici come agriturismo e ristorante. I prezzi sul sito ufficiale variano dai 12 ai 50 € a bottiglia, oltre a pacchetti soggiorno.

Inoltre, da non sottovalutare il patrimonio immobiliare, oltre a quello aziendale, di proprietà di Al Bano. Basandosi su fatturati, terreni, strutture ricettive e agrituristiche, si può stimare un patrimonio a sei zeri e oltre. Un patrimonio costruito con pazienza: dalle prime hits come Nel sole fino alla fruttuosa attività imprenditoriale nella sua amata Puglia.

Al Bano e la pensione

Albano ha reso pubbliche le sue condizioni pensionistiche, dichiarando di percepire una pensione mensile di circa 1.470 €. Nonostante la cifra susciti scalpore, egli stesso ha spiegato di non ritenere sufficiente quello stipendio per uno stile di vita da celebrità. Ha ribadito tale opinione durante la trasmissione radiofonica I Lunatici su Radio2, spiegando che non riuscirebbe nemmeno a pagare un caffè agli amici con quella pensione.

Al Bano e quel legame con la Russia

Nel 2025, nonostante la situazione geopolitica molto delicata, Albano è tornato in Russia per un concerto “per la pace” a San Pietroburgo - insieme all’artista Iva Zanicchi. L’evento, gratuito e parte del XXVIII Forum Economico Internazionale, ha attratto migliaia di persone in Piazza del Palazzo (Hermitage).
Un ritorno che ha sollevato polemiche in Italia, soprattutto per i suoi rapporti di lunga data con Vladimir Putin, da lui definito in passato “l’uomo più occidentale della Russia”.

Accusato di essere troppo vicino al Cremlino, Al Bano ha replicato secco: “Non temo le proteste, io canto per chi crede nella pace. La musica non fa politica”. La sua presenza in Russia arriva dopo un lungo stop autoimposto dovuto alla guerra in Ucraina. “Finché non si calma tutto, io non ci torno”, aveva detto. Promessa mantenuta, almeno fino a questo giugno.

Un nuovo concerto sulla Piazza Rossa, previsto per fine estate, potrebbe riaccendere il dibattito. Intanto, lui ribadisce: “Non sono un politico, sono un cantante. E con la musica voglio unire, non dividere”.

Argomenti

# musica

Iscriviti a Money.it