Piano di accumulo (PAC) conviene? Ecco quanto si guadagna

Flavio Ferrara

16 Agosto 2023 - 14:09

condividi

Conviene scegliere un Piano di Accumulo? Ecco quanto è possibile guadagnare con questa strategia di investimento.

Piano di accumulo (PAC) conviene? Ecco quanto si guadagna

Un Piano di Accumulo (PAC) è un piano in cui gli investitori effettuano pagamenti regolari e uguali in un fondo comune, un fondo pensione o in un portafoglio costruito in base al proprio profilo di rischio.

I Piani di Accumulo consentono agli investitori di investire, tramite un versamento regolare, permettendo al tempo stesso di risparmiare grazie all’immissione di una determinata quantità di denaro, beneficiando al tempo stesso dei vantaggi a lungo termine del cosiddetto Dollar-Cost Averaging (DCA).

Utilizzando questa tipologia di strategia con un Piani di Accumulo di Capitale, un investitore acquista una serie di strumenti finanziari utilizzando trasferimenti periodici e uguali per costruire lentamente la propria ricchezza.

Come funzionano i PAC

I fondi comuni di investimento, gli istituti bancari e i broker regolamentati offrono agli investitori una varietà di opzioni di investimento, inclusi i Piani di Accumulo. I PAC offrono agli investitori la possibilità di investire piccole somme di denaro per un lungo periodo di tempo piuttosto che dover effettuare grandi somme forfettarie tutte in una volta.

La maggior parte dei PAC richiede pagamenti nei piani su base regolare, che si tratti di settimanali, mensili o trimestrali, semestrali o annuali.

Il principio di questo “investimento periodico” è semplice.

Il PAC è una strategia che lavora su acquisti regolari e periodici di azioni o quote di titoli di un fondo o altre tipologie di investimento. La media del costo del denaro comporta l’acquisto con lo stesso importo fisso di un titolo indipendentemente dal suo prezzo a ogni intervallo periodico.

Di conseguenza, le azioni vengono acquistate a vari prezzi e in quantità variabili, anche se alcuni piani potrebbero consentire di designare un numero fisso di azioni da acquistare.

Poiché l’importo investito è generalmente fisso e non dipende dai prezzi unitari o azionari, un investitore finisce per acquistare meno azioni quando i prezzi unitari aumentano e più azioni quando i prezzi scendono.

Vantaggi dei Piani di Accumulo

I Piani di Accumulo offrono agli investitori una varietà di vantaggi. Il primo, e più ovvio, vantaggio è che una volta stabilito l’importo che desideri investire e la frequenza, non c’è molto altro da fare. Poiché molti PAC vengono finanziati automaticamente, bisogna solo assicurarsi che il “conto di finanziamento” abbia i fondi per coprire i contributi.

Il secondo vantaggio, trattato in precedenza, è che il PAC consente agli investitori di utilizzare solo una piccola quantità di denaro, in modo da non sentire gli effetti l’impegno una tantum di una grossa somma.

Il terzo vantaggio è definito una delle basi fondamentali dei Piani di Accumulo. Poiché si sta utilizzando il cosiddetto DCA (Dollar-Cost Averaging), nell’investimento c’è pochissima emozione coinvolta, uno dei punti deboli della maggior parte degli investitori non istituzionali. Ciò riduce parte del rischio e dell’incertezza che si potrebbe sperimentare con altri investimenti come azioni e obbligazioni. Inoltre, poiché si richiede un importo fisso a intervalli regolari, l’investitore inizia anche a implementare nella sua vita una certa disciplina finanziaria.

Rischi dei Piani di Accumulo

Sebbene il Piano di Accumulo possa aiutare un investitore a mantenere un programma di risparmio costante, questa strategia ha diversi “svantaggi”.

Il primo “svantaggio” è che richiede un impegno a lungo termine, che può andare in media dai 10 ai 25 anni. Quindi, c’è il rischio che i piccoli investitori non riescano a mantenere la disciplina dei pagamenti fissi nel tempo e abbandonino il PAC. Purtroppo l’approccio finanziario di molti piccoli investitori è quello di considerare un investimento alla stregua del gioco d’azzardo; infatti, statisticamente parlando, il 90% degli investitori sui mercati finanziari è perdente.

Il secondo svantaggio è che i Piani di Accumulo possono avere un costo di avviamento elevato. Infatti, le commissioni per la creazione e formazione di un PAC possono coprire fino alla metà dei primi 12 mesi di investimenti. Inoltre, si sottolinea che gli investitori dovrebbero anche prestare attenzione alle commissioni occulte dei fondi comuni di investimento e alle commissioni di custodia e di servizio, se applicati.

Conviene sui Piano di Accumulo?

I sostenitori del Dollar-Cost Averaging sostengono che l’approccio dei Piani di Accumulo, il costo medio per azione diminuisce nel tempo. Tuttavia, questa strategia può ritorcersi contro se si dispone all’interno di strumenti finanziari il cui prezzo aumenta in modo troppo costante.

Ciò significa che investire nel tempo costa di più che se si avesse acquistato tutto in una volta all’inizio; ciononostante sono casi estremamente rari.

Infatti, nella maggior parte dei casi, investire mediante i PAC riduce drasticamente il costo medio di un investimento. Inoltre, nel lungo termine il PAC ha il potenziale di generare rendimenti molto interessanti, soprattutto se investiti nel settore azionario, sfruttando l’interesse composto e il tempo, i due segreti che permettono ai piccoli investitori di accumulare una piccola fortuna.

Commenta:

Iscriviti a Money.it