Ecco quali sono le migliori università italiane al mondo secondo la classifica CWUR 2020-2021.

È uscita la classifica mondiale delle migliori università del 2020-2021 stilata dal CWUR (Center for World University Rankings), organizzazione leader che fornisce consulenza a governi e università di tutto il mondo per migliorare i risultati di istruzione e ricerca.
Dall’anno scorso la classifica CWUR si è ampliata e include oggi ben 2000 atenei (e non più 100, come in origine), diventando la più grande classifica accademica globale. Ecco quali sono le migliori università italiane e che posizione occupano in graduatoria.
Migliori università italiane: classifica mondiale 2020
Stando alla classifica, le migliori università del mondo si trovano negli Stati Uniti: gli atenei statunitensi hanno quasi il monopolio dei primi 20 posti in elenco, a partire dalla top 3 costituita da Harvard, MIT (Massachussetts Institute of Technology) e Stanford. Nella top 10 troviamo poi Columbia University, Princeton, Università della Pennsylvania, di Chicago e Yale. le uniche due non americane tra le prime 10 sono inglesi e, neanche a dirlo, sono le prestigiose Cambridge e Oxford.
Ma veniamo ora all’Italia: quali sono le migliori università italiane e dove si trovano nella classifica mondiale? Grazie al fatto che CWUR ospita oggi 2.000 atenei, possiamo vantare oltre 60 università nostrane, ma dobbiamo scorrere fino al 114° posto per trovare quella che è considerata l’università italiana migliore al mondo secondo CWUR, ovvero l’Università La Sapienza di Roma.
Ecco la classifica aggiornata:
Università | Posto in classifica |
---|---|
Università La Sapienza, Roma | 114 |
Università di Padova | 164 |
Università Statale di Milano | 179 |
Università di Bologna | 182 |
Università di Torino | 233 |
Università di Napoli Federico II | 245 |
Università di Firenze | 253 |
Università di Pisa | 264 |
Università di Genova | 269 |
Università di Pavia | 297 |
Università di Roma Tor Vergata | 310 |
Politecnico di Milano | 336 |
Università Bicocca di Milano | 344 |
Università di Parma | 355 |
Università di Perugia | 379 |
Università di Bari | 405 |
Vita-Salute San Raffaele | 432 |
Università Cattolica del Sacro Cuore | 436 |
Università di Catania | 456 |
Università di Siena | 460 |
Scuola Normale Superiore di Pisa | 464 |
Università di Trento | 465 |
Università di Ferrara | 497 |
Università di Modena e Reggio Emilia | 501 |
Università di Verona | 515 |
Bocconi di Milano | 523 |
Università di Palermo | 570 |
Politecnico di Torino | 590 |
Università di Udine | 593 |
Università di Salerno | 594 |
Università degli Studi del Piemonte Orientale | 599 |
Università di Cagliari | 602 |
Università di Brescia | 606 |
Università della Campania Luigi Vanvitelli | 654 |
Università della Calabria | 674 |
Università Roma Tre | 689 |
Scuola Internazionale degli Studi Avanzati | 718 |
Università del Salento | 737 |
Università delle Marche | 765 |
Università de L’Aquila | 793 |
Politecnico di Bari | 812 |
Università di Messina | 823 |
Università della Basilicata | 846 |
Università dell’Insubria | 863 |
Università Gabriele D’Annunzio | 904 |
Università di Sassari | 952 |
Università di Napoli Parthenope | 990 |
Università di Urbino | 1042 |
Università Magna Graecia Catanzaro | 1147 |
Scuola di Studi Avanzati Sant’Anna | 1150 |
Università Ca’ Foscari Venezia | 1244 |
Campus Bio-Medico Roma | 1250 |
Università di Camerino | 1280 |
Università della Tuscia | 1285 |
Gran Sasso Science Institute | 1293 |
Università di Foggia | 1296 |
Università di Sannio | 1513 |
Università Guglielmo Marconi | 1525 |
Università del Molise | 1653 |
European University Institute | 1709 |
Università di Cassino e del Basso Lazio | 1710 |
Libera Università di Bolzano | 1783 |
Humanitas | 1839 |
Università Mediterranea di Reggio Calabria | 1869 |
Università di Bergamo | 1983 |
Metodologia della classifica
La metodologia utilizzata per classificare le migliori università del mondo CWUR si basa su alcuni indicatori principali che sono:
- Qualità dell’istruzione, misurata dal numero di ex studenti che hanno vinto premi e riconoscimenti accademici
- Occupazione post-universitaria, misurata in base a quanti studenti hanno ricoperto posizioni dirigenziali presso le più grandi aziende del mondo
- Qualità della facoltà, misurata in base al numero di docenti che hanno vinto importanti riconoscimenti accademici
- Risultati in ambito ricerca: somma di numero di articoli di ricerca pubblicati, pubblicazioni di alta qualità sulla base degli articoli che appaiono su riviste scientifiche di alto livello e su quelle altamente influenti, e citazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA