Milano è la provincia con più reati denunciati per 100mila abitanti, seguita da Firenze e Rimini. Ecco la nuova classifica delle città con più crimini, furti e rapine emersi nel 2020.

Quali sono le città italiane più pericolose, ovvero quelle dove avvengono più crimini?
Per rispondere a questa domanda possiamo consultare l’Indice della criminalità che il Sole 24 Ore elabora ogni anno sulla base dei dati forniti dal dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. L’ultima classifica è stata pubblicata nel 2020 e fa riferimento al numero di reati denunciati in Italia nel 2019.
Il report, oltre a fornire la classifica finale delle province con più reati, mostra anche nello specifico quali sono le città italiane più pericolose per tipologia di crimini.
Vediamole nel dettaglio.
Classifica città più pericolose d’Italia - 2020
La graduatoria generale delle province, che vede le grandi città e località turistiche al vertice della classifica è calcolata sul rapporto tra delitti emersi e popolazione Istat della provincia al 1 gennaio 2020. Per la media tra denunce fatte ogni 100mila abitanti, la classifica delle province italiane più pericolose è così formata:
- Milano
- Firenze
- Rimini
- Bologna
- Torino
- Roma
- Prato
- Imperia
- Livorno
- Modena
- Venezia
- Genova
- Savona
- Parma
- Ravenna
- Ferrara
- Pisa
- Napoli
- Foggia
- Pavia
- Massa-Carrara
- Catania
- Trieste
- Siracusa
- Pistoia
- Reggio Emilia
- Bari
- Padova
- Pescara
- Perugia
- La Spezia
- Lucca
- Palermo
- Trapani
- Alessandria
- Forlì-Cesena
- Verona
- Novara
- Grosseto
- Varese
- Catanzaro
- Latina
- Brescia
- Asti
- Terano
- Bergamo
- Salerno
- Caserta
- Brindisi
- Lecco
- Piacenza
- Mantova
- Ragusa
- Monza-Brianza
- Vibo Valentia
- Barletta-Andria-Trani
- Sassari
- Crotone
- Gorizia
- Caltanissetta
- Terni
- Viterbo
- Nuoro
- Rovigo
- Arezzo
- Biella
- Lecce
- Bolzano
- Vicenza
- Ancona
- Reggio Calabria
- Taranto
- Cagliari
- Vercelli
- Trento
- Messina
- Siena
- Macerata
- Como
- Fermo
- Avellino
- Verbano-Cusio-Ossola
- Ascoli Piceno
- Udine
- Aosta
- Chieti
- Isernia
- Matera
- Cremona
- Agrigento
- Belluno
- Pesaro-Urbino
- Enna
- Lodi
- Rieti
- Campobasso
- Cuneo
- Cosenza
- Frosinone
- Sondrio
- Treviso
- Benevento
- Pordenone
- Potenza
- L’Aquila
- Oristano
Le città con più crimini in Italia
Anche nel 2020 Milano si conferma prima città per numero di reati emersi. Roma invece nella classifica finale è fuori dalla Top 5 e si attesta al 6° posto dopo Torino, ma occupa una triste 2^ posizione per rapine in esercizi commerciali, stupefacenti e usura.
“Capitali dello spaccio” in Italia, secondo quanto fotografato dal report, le province di Padova, Firenze e Pescara.
Risulta essere Napoli, invece, la provincia italiana con più furti con strappo, rapine e usura. Bologna è al 1° posto nella classifica delle denunce per violenze sessuali e “altri delitti”, al 3° posto per infanticidi (prima e seconda sono Piacenza e Vicenza); Ferrara prima sia per omicidi colposi e da incidente stradale. Nella classifica delle province con il tasso più alto di associazione di tipo mafioso troviamo Barletta-Andria-Trani, Ascoli Piceno e Potenza. L’Aquila prima per tentati omicidi, Firenze città con più denunce per associazione a delinquere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA