I 5 aeroporti più pericolosi al mondo

Andrea Fabbri

23 Luglio 2025 - 15:55

Sparsi per il mondo ci sono alcuni aeroporti considerati estremamente pericolosi. Ecco i 5 assolutamente da evitare per i deboli di cuore

I 5 aeroporti più pericolosi al mondo

L’aereo viene considerato, statistiche alla mano, come il mezzo di trasporto più sicuro attualmente disponibile. Ciò non toglie che trovarsi a migliaia di metri di altezza sia una situazione che tutti riescono a vivere con calma e serenità.

Ma forse c’è un momento che mette ancora più paura: quello dell’atterraggio.

Soprattutto se la nostra destinazione è uno dei 5 aeroporti di cui stiamo per parlare, considerati tra i più pericolosi del mondo.

5 - Aeroporto di Funchal, Madeira

L’arcipelago di Madeira è uno dei più suggestivi del pianeta e una delle mete turistiche da vedere almeno una volta nella vita. A patto di riuscire ad affrontare senza attacchi di panico l’atterraggio all’aeroporto di Funchal.

La pista è infatti costruita in parte su palafitte piantate in acqua ed è orientata verso un ripido pendio, spesso sferzato da improvvise e forti correnti d’aria.

Non per niente i piloti che atterrano qui devono avere una formazione particolare.

4 – Aeroporto di Courchevel, Francia

La Francia è famosa per le sue località sciistiche e una delle più belle e frequentate è quella di Courchevel, teatro di una delle tappe della Coppa del Mondo di Sci. Quello che in pochi sanno, però, è che a Courchevel c’è anche l’aeroporto ed è uno dei più pericolosi del mondo.

La pista è stretta ed è riservata soltanto agli aerei più piccoli o agli elicotteri charter e i piloti che atterrano qui sono tra i più preparati in assoluto.

3 - Aeroporto di Gibilterra, Gibilterra

Rimaniamo in Europa per scoprire uno degli scali più famosi e, allo stesso tempo, più pericolosi in assoluto: l’aeroporto di Gibilterra.

In questo caso è la posizione a essere particolarmente inquietante: la pista di atterraggio divide in due la città e ogni volta che c’è un decollo, le auto in transito sono costrette a fermarsi davanti a un passaggio a livello per godersi la partenza a pochi metri di distanza.

2 – Aeroporto di Barra, Scozia

Barra è un’isola scozzese che appartiene all’arcipelago delle Ebridi Esterne ed è munita di un piccolo aeroporto.

L’unico problema è che la pista di decollo e atterraggio si trova sulla spiaggia e spesso viene coperta dal mare. Questo presenta una doppia difficoltà ai piloti: quella di saper gestire le condizioni meteo e quella di conoscere le maree.

1 - Aeroporto internazionale di Paro, Bhutan

Il Bhutan è famoso per i suoi panorami e per le sue incredibili bellezze naturalistiche. L’unica strada per visitarlo, però, è quella di arrivare all’Aeroporto di Paro. E non è una passeggiata di salute.

Lo scalo è piazzato a più di 2.200 metri di altitudine ed è colpito da fortissime correnti d’aria che causano spesso turbolenze agli aerei (e notevoli malesseri ai passeggeri).

In più la pista è piccola e molto stretta e compare nel campo visivo soltanto a pochi secondi dall’atterraggio. Soltanto una ventina di piloti nel mondo autorizzati ad atterrare qui.

Argomenti

# Aereo

Iscriviti a Money.it