Quali sono le migliori app che ti pagano se fai attività fisica? Ecco come guadagnare e fare soldi camminando, muovendosi e facendo sport.
L’idea di guadagnare camminando, che fino a pochi anni fa poteva sembrare un concetto futuristico o quasi utopico, è oggi una realtà consolidata grazie all’evoluzione della tecnologia mobile, all’integrazione della blockchain e all’esplosione delle app cosiddette move-to-earn. Nel 2025, si stima che oltre 250 milioni di utenti in tutto il mondo utilizzino almeno un’app che ricompensa le attività fisiche quotidiane — come camminare, correre o andare in bicicletta — trasformando ogni passo in un’opportunità di guadagno. Un recente report di Statista evidenzia che il mercato globale delle app per il benessere fisico e la ricompensa comportamentale ha superato i 12 miliardi di dollari, spinto dall’interesse crescente verso la salute preventiva e l’integrazione tra fitness e finanza personale.
Queste app non si limitano più a monitorare le prestazioni fisiche, ma incentivano attivamente uno stile di vita sano attraverso premi tangibili: si va dai buoni sconto ai prodotti esclusivi, fino a criptovalute con valore di mercato reale. L’iniziativa ha dimostrato effetti positivi anche sulla salute pubblica: secondo uno studio pubblicato dal Lancet Digital Health Journal, gli utenti delle app move-to-earn aumentano in media del 32% la loro attività fisica settimanale nei primi sei mesi di utilizzo.
Il panorama è variegato e in continua espansione. App come WeWard premiano gli utenti che esplorano aree urbane e raggiungono punti d’interesse, mentre Sweatcoin e Movecoin convertono i passi in valuta digitale, utilizzabile su marketplace dedicati o convertibile in criptovalute vere e proprie. StepBet introduce una componente di gioco d’azzardo responsabile, permettendo agli utenti di scommettere sui propri obiettivi di movimento, mentre Virtuoso punta su premi e incentivi legati a partnership con brand sostenibili. App come Runtopia, invece, offrono un approccio più educativo, monitorando i progressi nel lungo termine e proponendo programmi di allenamento personalizzati.
In questo scenario, guadagnare camminando non è più un sogno, ma un modello sostenibile che unisce benessere, tecnologia e micro-economia personale. Che si tratti di monetizzare le passeggiate quotidiane, accumulare premi o contribuire a cause benefiche, queste app stanno trasformando l’atto più naturale - camminare - in un gesto rivoluzionario.
WeWard

WeWard è un’applicazione mobile progettata con l’obiettivo di incentivare gli utenti a camminare più frequentemente, offrendo ricompense per i passi effettuati. I passi vengono convertiti in «Ward», una moneta interna dell’app. Gli utenti possono guadagnare Ward per attività come camminare, visitare luoghi geografici specifici, completare missioni e partecipare a sondaggi. L’applicazione è collegata automaticamente ad App Salute o Google Fit, a seconda del sistema operativo, facilitando l’uso senza scaricare eccessivamente la batteria.
Come iniziare?
Per iniziare a utilizzare WeWard, è necessario scaricare l’app, disponibile sia per Android che per iOS, e registrarsi. Successivamente, si attiva il contapassi del telefono per iniziare a accumulare Ward. È importante convalidare i passi a fine giornata per assicurarsi che vengano conteggiati; in caso contrario, i passi non verrebbero registrati e il conteggio si azzererebbe alla mezzanotte.
Premi e ricompense
WeWard offre diverse forme di ricompense, che vanno dal denaro contante, che può essere trasferito direttamente sul conto corrente dell’utente, a buoni sconto e carte regalo utilizzabili in negozi specifici. È anche possibile convertire i Ward in donazioni per enti benefici. Le soglie di Ward per ottenere premi variano: per esempio, 3.000 Ward possono essere scambiati per 15 euro. Inoltre, presentando amici che si registrano con un codice univoco, sia l’utente che l’amico ricevono Ward bonus.
Movecoin

Movecoin è un’applicazione italiana che premia gli utenti per attività fisiche come camminare, correre e andare in bicicletta. Lanciata nel 2015, questa piattaforma converte ogni chilometro percorso in Movecoin, una valuta digitale che può essere utilizzata per una varietà di scopi ecologici e sostenibili. L’applicazione supporta la sostenibilità ambientale e promuove uno stile di vita salutare, offrendo un incentivo economico per le attività fisiche.
Come iniziare?
Per iniziare a guadagnare Movecoin, gli utenti devono scaricare l’app, disponibile sia per Android che per iOS, e registrarsi. Una volta attivato il contapassi integrato, l’app rileva automaticamente la distanza percorsa, che sia a piedi, in bicicletta o correndo, grazie ai sensori dello smartphone e al GPS. Questo permette di accumulare Movecoin in base ai chilometri percorsi. Per ogni chilometro percorso, l’utente guadagna 10 centesimi in MoveCoin.
Utilizzo dei crediti
I Movecoin accumulati possono essere spesi in diversi modi. Gli utenti possono utilizzare la valuta virtuale per acquistare servizi pubblici come i biglietti degli autobus, pagare tasse locali o convertire i Movecoin in euro sulla propria carta di credito. È anche possibile utilizzare i Movecoin nei negozi convenzionati o convertirli in Ethereum tramite Smart Contract, offrendo così flessibilità nell’uso dei crediti guadagnati.
Sweatcoin

Sweatcoin è un’applicazione che trasforma i passi degli utenti in una moneta digitale chiamata Sweatcoin, sfruttando l’accelerometro del dispositivo mobile. Ogni 1.000 passi compiuti si guadagna 1 Sweatcoin, meno una commissione del 5%. Gli utenti possono accumulare fino a 10 Sweatcoin al giorno, a meno che non si attivi un account Premium per opportunità di guadagno maggiori.
Come iniziare?
Per utilizzare Sweatcoin, è necessario scaricare l’app su dispositivi Android o iOS e registrarsi utilizzando un account Google o Apple. È essenziale concedere le autorizzazioni per l’accesso ai dati di movimento e attivare Google Fit o HealthKit per il monitoraggio dell’attività fisica. Una volta configurato il conteggio dei passi, l’app inizia a convertire i movimenti in Sweatcoin.
Conversione dei crediti
I Sweatcoin guadagnati possono essere utilizzati per acquistare beni e servizi nel marketplace dell’app, ottenere codici sconto per prodotti vari come abbigliamento sportivo e gadget tecnologici, o convertiti in donazioni per enti benefici. È anche possibile scambiare Sweatcoin con SWEAT Token, una criptovaluta negoziabile al di fuori della piattaforma. Per gli appassionati, l’app Sweat Wallet permette di gestire e scambiare i token SWEAT accumulati.
StepBet

StepBet è un’app che trasforma l’attività fisica quotidiana in una sfida motivante, incentivando gli utenti a stabilire e raggiungere obiettivi di passi personalizzati. Utilizzando dati storici dall’app contapassi dell’utente, StepBet personalizza le mete settimanali affinché siano stimolanti ma raggiungibili. Gli utenti scommettono su sé stessi, investendo una somma iniziale che contribuisce a creare un montepremi collettivo.
Come iniziare?
Per iniziare con StepBet, è necessario scaricare l’app, disponibile sia per Android che per iOS, e registrarsi. Dopo la registrazione, l’utente deve collegare l’app a uno dei servizi supportati come Google Fit, Garmin, FitBit o Samsung Health. Questo permette all’app di accedere allo storico dei passi e di stabilire gli obiettivi personalizzati. L’utente può poi unirsi a una sfida scegliendo tra diverse opzioni disponibili e scommettere una quota iniziale per partecipare.
Sfide settimanali
Le sfide settimanali di StepBet spingono gli utenti a mantenere un livello costante di attività fisica. Ogni settimana, gli obiettivi di passi vengono aggiornati basandosi sulle prestazioni precedenti, garantendo che la sfida rimanga impegnativa. Se l’utente riesce a superare tutti gli obiettivi settimanali per la durata del gioco, vince una parte del montepremi accumulato, che include la sua scommessa originale più una quota dei profitti generati dalle scommesse degli altri partecipanti. In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, la scommessa iniziale viene persa.
leggi anche
Le 20 migliori app per guadagnare soldi nel 2025

Healthy Virtuoso

Virtuoso è un’app gratuita che si basa su un sistema di incentivi e premi per chi si dedica a mantenere uno stile di vita sano attraverso camminate, running e allenamenti settimanali. Utilizzando la gamification, l’app trasforma l’attività fisica in un gioco divertente e stimolante, permettendo agli utenti di competere con amici e familiari. Virtuoso ha stretto collaborazioni con importanti brand come Asics, Amazon e Runtastic, offrendo sconti e premi per chi supera le sfide proposte.
Come iniziare?
Per iniziare a utilizzare Virtuoso, è sufficiente scaricare l’app gratuitamente e registrarsi. L’app si sincronizza con Google Fit (per Android) o con l’app Salute (per iOS), permettendo di monitorare le attività quotidiane. Gli utenti possono partecipare a sfide individuali o di gruppo, incentivando la competizione salutare e il miglioramento continuo.
Utilizzo dei crediti
I crediti guadagnati tramite Virtuoso possono essere utilizzati per riscattare premi fisici, buoni sconto o voucher. La piattaforma offre una varietà di premi che vengono aggiornati mensilmente, garantendo sempre nuove opportunità per gli utenti attivi. Inoltre, partecipando a competizioni aziendali o comunitarie, si possono accumulare ulteriori crediti e premi, aumentando il coinvolgimento e la motivazione a mantenere uno stile di vita attivo.
Runtopia

Runtopia si distingue come un’applicazione ideale per gli appassionati di corsa, offrendo un tracciamento preciso mediante GPS. Questa funzionalità permette agli utenti di visualizzare dettagliatamente le statistiche di ogni sessione di corsa, includendo mappa del percorso, distanza percorsa, andatura, velocità, calorie bruciate, altitudine e frequenza cardiaca. L’integrazione di un contapassi in tempo reale trasforma ogni passo in «Sports Coin», una moneta virtuale spendibile per acquistare attrezzature sportive, premi e servizi vari attraverso lo shop dedicato dell’app. Inoltre, la compatibilità Bluetooth estende il suo utilizzo a dispositivi come Runtopia S1, Runtopia X3, Runtopia Shoes e altri prodotti di marchi noti come Suunto, TomTom e Garmin.
Come iniziare?
Per iniziare a utilizzare Runtopia, è necessario scaricare l’app e accettare i termini e condizioni. Dopo l’installazione, l’utente può registrarsi usando il proprio account Google, Facebook, Apple, email o numero di telefono. Successivamente, è richiesto di inserire dettagli personali come età, genere, peso e altezza, oppure si può scegliere di saltare questi passaggi. Una volta completata la registrazione, l’utente è pronto per iniziare a tracciare le sue attività e guadagnare Sports Coin.
Programmi di allenamento
Runtopia offre una vasta gamma di programmi di allenamento personalizzati, adatti a vari livelli di esperienza. Gli utenti possono scegliere tra programmi per la camminata, la corsa, la perdita di peso e persino preparazioni per maratone di 5/10 km. L’app include anche training specifici organizzati in eventi, gare e attraverso community e running clubs. Per accedere alle funzionalità premium, gli utenti possono optare per un abbonamento mensile, semestrale o annuale, con la possibilità di cancellazione in qualsiasi momento.
Charity Miles

Charity Miles ti permette di trasformare ogni miglio percorso in una donazione a enti benefici. Camminando, correndo o andando in bicicletta, puoi guadagnare fino a 25 centesimi per miglio per l’ente di beneficenza che scegli tra oltre 40 opzioni. L’app ha già raccolto più di 2 milioni di dollari per cause come il World Food Programme, Habitat for Humanity e la Michael J. Fox Foundation.
Come iniziare?
Per iniziare, visita l’App Store o Google Play Store e cerca «Charity Miles». Dopo aver scaricato l’app, puoi registrarti utilizzando un indirizzo email o tramite i tuoi account social. Una volta registrato, ti verrà chiesto di scegliere una delle organizzazioni benefiche supportate, come le già citate World Food Programme, Habitat for Humanity o la Michael J. Fox Foundation.
Facile da usare
L’app utilizza il GPS e i sensori del tuo dispositivo per tracciare le attività fisiche. Può anche sincronizzarsi con applicazioni come Apple Health o Strava per importare i dati di attività. Per ogni miglio percorso, gli sponsor aziendali donano 25 centesimi per camminate o corse e 10 centesimi per le attività in bicicletta alla tua organizzazione benefica scelta.
Genopets

Genopets combina il concetto di Tamagotchi con il «move-to-earn». Camminando e completando sfide, il tuo animale digitale evolve e guadagna ricompense. L’app integra elementi di gioco NFT, permettendo agli utenti di personalizzare e migliorare i propri Genopets. È ideale per chi cerca un’esperienza più ludica e interattiva nel mondo del fitness e delle criptovalute.
Come iniziare?
Disponibile su App Store per dispositivi iOS, Genopets richiede iOS 13.0 o versioni successive. Dopo aver scaricato l’app, ti verrà chiesto di completare un breve quiz per creare il tuo Genopet unico. Successivamente, l’app si sincronizzerà con Apple Health per monitorare i tuoi passi e l’attività fisica.
LifeCoin

LifeCoin traccia i tuoi passi all’aperto e li converte in «LifeCoins», una valuta digitale che può essere utilizzata per riscattare buoni regalo, gadget o prodotti fitness. L’app offre una modalità «Boost» che permette di guadagnare più LifeCoins per un periodo limitato guardando annunci o completando sondaggi. Include anche un programma di referral per guadagnare bonus invitando amici.
Come iniziare?
Disponibile su App Store e Google Play Store, LifeCoin richiede la registrazione tramite email o account social. Dopo la registrazione, l’app inizierà a monitorare i tuoi passi utilizzando i sensori del dispositivo.
Va sottolineato che LifeCoin si concentra principalmente sull’attività all’aperto; pertanto, i passi effettuati al chiuso potrebbero non essere conteggiati. Inoltre, la disponibilità e la varietà dei premi possono variare nel tempo.
StepChain

Infine troviamo StepChaic. L’applicazione traccia sia i passi all’aperto che al chiuso, oltre ad altre attività fisiche come corsa, ciclismo o nuoto, convertendoli in token STEP. Questi token possono essere utilizzati per acquistare o vendere su exchange, o essere messi in staking per guadagnare ulteriori ricompense. L’app include anche una funzione di social network, permettendo agli utenti di condividere progressi, sfide e successi con la community.
Come iniziare?
Per iniziare, visita il sito thestepclub.com per registrarti e sottoscrivere un abbonamento. Successivamente, scarica l’app StepChain dall’App Store o Google Play Store e accedi con le credenziali create.
Questa app è a pagamento e richiede la sottoscrizione di un abbonamento per essere utilizzata. Tuttavia, offre un programma di referral che consente di ottenere l’accesso gratuitamente invitando almeno tre amici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA