Quanto guadagna Fiorello? Patrimonio e stipendio dello showman RAI

Money.it Guide

26 Novembre 2025 - 18:43

Dalla TV alla radio, passando per le ospitate e le conduzioni milionarie di Sanremo: ecco cachet, patrimonio e guadagni di Rosario Fiorello.

Quanto guadagna Fiorello? Patrimonio e stipendio dello showman RAI

L’energia di Rosario Fiorello continua a essere uno dei motori più potenti dello spettacolo italiano. Dopo il trionfo di Viva Rai2! – che, dal suo glass romano, ha riscritto il modo di fare infotainment mattutino – lo showman siciliano ha consolidato ancora una volta il suo ruolo di figura cardine della RAI. Tra radio, televisione, streaming e apparizioni speciali, Fiorello oggi rappresenta una sorta di “istituzione pop” capace di rinnovarsi senza perdere un grammo della verve che lo ha reso celebre agli inizi degli anni ’90. E gli ascolti continuano a dargli ragione.

Il suo stile rimane unico: improvvisazione, satira leggera ma pungente, empatia fuori scala e una capacità rara di adattarsi ai cambiamenti del linguaggio televisivo e digitale. Oggi Fiorello è tornato a essere un volto strategico per la RAI non solo sul piano creativo, ma anche su quello dell’immagine.

Il pubblico continua a seguirlo con affetto, mentre aziende e investitori ne riconoscono il valore come comunicatore. Tutta questa premessa per farsi una domanda legittima: quanto guadagna oggi Fiorello e qual è il suo patrimonio?

Chi è Fiorello? La carriera tra TV e radio e il sodalizio con la RAI

La storia artistica di Fiorello è partita dal basso e ha attraversato diverse fasi. Nato a Catania nel 1960, Rosario cresce tra Sicilia e Villaggio Azzurro, dove coltiva sin da giovanissimo una personalità magnetica e spiccata per lo spettacolo. La carriera vera e propria inizia come animatore nei villaggi turistici, dove il suo talento travolgente attira l’attenzione degli addetti ai lavori. Il salto in televisione avviene nei primi anni ’90 con Deejay Television e, successivamente, con Festivalbar, fino al clamoroso successo de L’Orecchiocchio e, poi, di Karaoke, che lo rende un fenomeno nazionale.

Il sodalizio con la RAI arriva poco dopo, trasformandosi nel corso del tempo in un rapporto artistico e professionale fra i più longevi del Paese. Con Viva Radio 2 prima e Viva RaiPlay! poi, Fiorello si reinventa più volte, sperimentando linguaggi nuovi e forme innovative di intrattenimento. Ancora oggi la TV di stato lo considera un talento unico, difficile da replicare e da sostituire: non a caso i suoi rientri in TV vengono sempre accompagnati da grande attesa.

La versatilità di Fiorello lo ha portato a spaziare dalla radio alla musica – con diversi album di successo – fino a incursioni cinematografiche e progetti paralleli. La sua popolarità resta ancora oggi altissima, superiore anche a quella di diversi colleghi di qualche anno più giovani. E ciò spiega da solo il fatto che ogni suo progetto si trasformi quasi automaticamente in successo dal grande seguito.

Quanto guadagna Fiorello? Patrimonio e stipendio dello showman

Parlare dei guadagni di Rosario Fiorello significa guardare non solo a un volto noto dello spettacolo, ma anche a un imprenditore che negli anni ha saputo trasformare la propria popolarità in un patrimonio concreto.

Secondo una stima riportata da Economy Magazine, il suo patrimonio complessivo è oggi valutato oltre i 20 milioni di euro, grazie a un mix tra attività artistiche, investimenti immobiliari e management aziendale.

Non è facile tracciare con precisione, invece, lo “stipendio attuale” percepito da Fiorello alla RAI: i contratti sono in gran parte riservati e le cifre spesso affidate a indiscrezioni. Tuttavia, sappiamo che le sue entrate non derivano solo da programmi fissi, ma anche da testimonial, diritti, eventi e società personali.

Sanremo e non solo: i cachet storici di Fiorello

Fiorello non è un nome estraneo a guadagni stellari, con diverse trasmissioni di successo condotte nel corso degli anni tra Mediaset (gli inizi), RAI e la breve parentesi su Sky.

Il suo rapporto con Festival di Sanremo è una delle chiavi più note per comprendere il peso mediatico - ed economico - di Fiorello. Se nell’edizione 2021 per una presenza fissa in ciascuna delle cinque serate si vociferava un incasso di 250 mila euro in totale, nel 2022 per il gettone della sola prima serata il cachet dovrebbe essere stato di circa 50.000 euro.
Per l’edizione 2024, invece, fonti di settore parlano di un cachet compreso tra 180.000 e 200.000 euro.

Queste cifre si sommano ma rappresentano comunque solo una parte - per quanto visibile - del suo potenziale di guadagno: alle serate del Festival si aggiungono le ospitate, le interviste, le dirette, gli spot pubblicitari e ogni volta che la sua immagine viene utilizzata. Ogni intervento “extra” aggiunge un valore, talvolta consistente.

Al di là di Sanremo, Fiorello ha costruito un modello di guadagno diversificato. Nel 2020, come testimonial ufficiale di Rai Play, il servizio streaming di Viale Mazzini, ci fu una polemica proprio a riguardo dello lo spot in questione, che gli avrebbe fruttato un presunto, e non confermato, incasso di 17 mila euro per una breve clip di due minuti.

Per lo show andato onda prima nel preserale di RAI 1 e poi online, Viva Rai Play, ci furono diverse indiscrezioni non confermate all’epoca delle trattative: diversi quotidiani e testate hanno riportato la cifra record di 100 mila euro a puntata, che se riferita alle solo 5 puntate andate in onda in TV, portano a un totale di 500 mila euro in appena settimana.

A questo si accompagna l’attività come testimonial - vedi gli spot di WINDTRE - per campagne pubblicitarie, partecipazioni a trasmissioni, progetti speciali, diritti musicali e attività correlate. Anche quando non si trova sotto i riflettori dell’Ariston, può contare su entrate stabili o potenziali grazie all’ampiezza della sua carriera e alla rete di collaborazioni e società correlate al suo nome.

Le società e gli investimenti

Parte consistente del patrimonio di Fiorello deriva dalle società che gestisce insieme alla moglie Susanna Biondo, una strategia imprenditoriale che ha permesso allo showman di capitalizzare i propri guadagni televisivi.

La prima è La Casetta Srl, attiva nel settore immobiliare e con sede a Roma. I bilanci depositati negli anni precedenti mostrano valori molto solidi, caratterizzati da un patrimonio netto in crescita e da attivi significativi.

La seconda è R.o.s.a. Production, società di management e produzione audiovisiva, anch’essa con sede nella capitale, nei pressi di Viale Mazzini. Negli anni, questa realtà ha gestito progetti artistici, collaborazioni cinematografiche – tra cui la distribuzione di Chi l’ha visto? – e attività di supporto alle iniziative professionali di Fiorello.

Gli investimenti di Fiorello, dunque, non si limitano alla sua carriera artistica. La gestione imprenditoriale negli anni si è rivelata accurata e proficua, consolidando un patrimonio stabile e diversificato, in costante crescita.

Iscriviti a Money.it