Canone Rai: esenzione per anziani, militari, riparatori TV. Ecco chi è esonerato dal versamento e come procedere per non pagare.
il Canone RAI è la tassa più odiata dagli italiani e tra chi ha deciso di disdire, chi di non pagare (de facto evadendo il fisco) e chi invece si prepara a versare quanto dovuto, alcuni soggetti sono invece automaticamente esonerati dal pagamento.
Stiamo parlando, in primis, degli anziani Over 75 e degli invalidi degenti presso case di riposo che presentino determinati requisiti. Ma sono anche altri i soggetti esclusi.
Andiamo quindi a vedere chi può non pagare il canone RAI.
Anziani Over 75
Sono esonerati dal versamento, secondo l’art. 1, comma 132, legge 24 dicembre 2007, n.248, i soggetti di età pari o superiore a 75 anni che presentino i seguenti requisiti:
- aver compiuto 75 anni di età entro il termine di pagamento del canone;
- non convivere con altri soggetti diversi dal coniuge titolari di reddito proprio;
- possedere un reddito che unitamente a quello del proprio coniuge convivente, non sia superiore complessivamente ad euro 516,46 per tredici mensilita’ (euro 6.713,98 annui).
La domanda di esenzione per gli anni passati, a partire dal 2008, deve essere presentata mediante il modulo di dichiarazione sostitutiva reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, oppure presso gli uffici locali o territoriali della stessa presso gli sportelli delle sedi regionali della Rai.
Invalidi civili
Per quanto riguarda gli invalidi, in precedenza erano soggetti esonerati dal pagamento. Con il Dpr n. 601/1973 tale esenzione è stata abrogata e adesso, per accedervi, bisognerà che il soggetto in questione sia degente presso una casa di riposo, non vivendo quindi più nella sua abitazione. In questo caso è possibile richiedere l’annullamento inviando una raccomandata all’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale I di Torino. Ufficio territoriale di Torino 1 Sportello S.A.T. Casella postale 22 – 10121 Torino (TO).
Gli altri soggetti esonerati
Sul sito www.canonerai.it è presente l’elenco dei restanti soggetti che non devono pagare il canone e dei requisiti previsti per accedere all’esonero. Sono esenti:
Sono esonerati esclusivamente:
- Militari delle Forze Armate Italiane: l’esenzione è prevista solo per: ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze armate. La detenzione del televisore all’interno di un alloggio privato, anche se situato dentro le strutture militari, non esonera dal pagamento del canone.
- Militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze Nato: possono usufruire dell’esonero scrivendo al S.A.T. Sportello Abbonamenti TV allegando dichiarazione del Comando da cui dipende l’interessato o autocertificazione attestante l’appartenenza alle Forze armate della NATO
- Agenti diplomatici e consolari: se stranieri accreditati in Italia e a condizione che nel paese da loro rappresentato pure i rappresentanti diplomatici italiani ivi accreditati godano di uguale trattamento.
- Rivenditori e riparatori TV.
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui