Vuoi comprare un criceto come animale domestico? Ecco quanto costa e le spese di mantenimento.
Tra acquisto e mantenimento, quanto costa avere un criceto in casa?
Per chi ha scelto questo animale domestico, conoscere le spese necessarie per comprare un esemplare e soddisfare tutti i bisogni una volta sistemato nella propria abitazione è fondamentale.
In Italia, il prezzo di un criceto può variare in base alla specie, al negozio e alla zona geografica nella quale si acquista. Da sapere anche che tenere questo animale non richiede licenze particolari, ma ci sono regole di benessere da rispettare per garantirgli una vita sana e dignitosa.
Il criceto, infine, non è un animale difficile da gestire e i costi di mantenimento non sono elevati. È l’animale perfetto per insegnare ai bambini a prendersi cura di un altro essere vivente, ma è l’animaletto ideale anche per chi è molto fuori casa.
Di seguito, ecco quanto costa acquistare e mantenere un criceto in Italia.
Il prezzo di acquisto di un criceto
Tra le molte possibilità di scelta per l’animale domestico c’è anche la famiglia dei criceti. Questi convivono bene con gli altri animali domestici, perché hanno un proprio spazio (gabbietta) nel quale sono al sicuro.
In commercio si trovano diverse specie con prezzi che variano:
- Criceto dorato (Siriano): 5 – 15 euro;
- Criceto russo (o Winter White): 7 – 20 euro;
- Criceto Roborovski: 8 – 20 euro;
- Criceto cinese: 10 – 25 euro
I prezzi tendono a essere più bassi nei negozi di animali e più alti negli allevamenti specializzati o nei centri con cure veterinarie preadottive.
Quanto costa mantenere un criceto: spese periodiche ed extra
Una volta portato a casa il criceto, si deve pensare alla sua sistemazione.
Un criceto non ha bisogno di molto spazio, ma la gabbietta non può neanche essere troppo piccola. Nel corso del tempo, insieme alla crescita dell’animale, si può pensare di cambiare gabbietta.
Le spese periodiche per il mantenimento non sono elevate e comprendono:
- Gabbia: 30 – 100 € (più grande è, meglio è)
- Ruota, giochi, tunnel: 10 – 40 euro
- Lettiera e materiale per il nido: 5 – 10 euro/mese
- Cibo: 5 – 15 euro/mese
- Visite veterinarie (facoltative ma consigliate): 30 – 60 euro a visita
Da sapere che la prima gabbietta può essere di diverse dimensioni, dipende molto dallo spazio che gli si vuole dedicare in casa o in camera. Piccole o grandi, il prezzo varia molto per i materiali utilizzati. Le gabbiette di plastica costano meno di quelle in ferro, che a loro volta costano meno di quelle in legno.
La vera differenza però la fanno gli accessori, quelli necessari e quelli extra. Un habitat adatto per un criceto deve contemplare:
- Una casetta
- Un dispenser d’acqua
- Una ciotola per il cibo
- Una ruota per gli esercizi
La gabbietta si può decorare con tubi e altri giochi, come scale per l’arrampicata, altalene o scivoli. Il criceto deve mantenersi in costante movimento, soprattutto di notte.
Le regole per il benessere del criceto domestico
Per il benessere dell’animale in casa è necessario seguire delle semplici ma cruciali regole o buone abitudini.
Per esempio, simulare un habitat più naturale possibile, con oggetti per arricchimento ambientale e rifugi e la zona nido con carta igienica bianca non profumata è consigliato.
In più, rimuovere zone sporche ogni 2–3 giorni e fare una pulizia profonda ogni 2 settimane, lasciando un po’ del vecchio materiale per non stressarlo è molto utile.
E poi: mai fare il bagno al criceto! Usano la sabbia per pulirsi (sabbia per cincillà o criceti). Gli esperti suggeriscono anche questi divieti:
- niente ruote con sbarre, palestre di plastica chiuse o sfere da corsa: sono pericolose o stressanti;
- non usare guinzagli o abbigliamento;
- non lasciarlo libero senza supervisione: possono infilarsi ovunque o mordersi i cavi
Criceto: comportamenti e altri consigli
Scegliere un criceto come animale domestico è sicuramente meno impegnativo di mantenere un gatto o un cane, ma presenta comunque alcune sfide.
Per esempio i criceti sono molto attivi di notte e per questo la convivenza nella camera da letto potrebbe non essere la migliore delle scelte.
Attenzione: alcune razze di criceto vanno in letargo. Non vuol dire che smettono di muoversi, mangiare o sporcare, ma che il loro metabolismo è più lento e che in generale saranno meno socievoli.
I criceti inoltre possono soffrire la solitudine ed è bene prenderli insieme. Va fatta attenzione al sesso di questi: due maschi possono essere territoriali e litigare fino a ferirsi; un maschio e una femmina produrranno moltissimi cuccioli.
Attenzione: i criceti non si possono sterilizzare.
Infine parliamo di aspettativa di vita. Scegliere un criceto vuol dire accettare il fatto che la sua vita sia molto breve (massimo 3 anni).
© RIPRODUZIONE RISERVATA