Conto base gratis per pensionati e famiglie con redditi bassi: ecco come funziona e quali sono i requisiti ISEE richiesti per aprire un conto corrente gratuito ad operatività limitata e senza spese.
Conto base gratis per pensionati e lavoratori con reddito basso: a stabilire i requisiti, gli importi e chi ha diritto all’apertura del conto base è il decreto attuativo del MEF n.70/2018.
Possono aderire a questo tipo di proposta i pensionati con assegno inferiore o uguale ai 18.000 euro lordi l’anno e coloro che presentano un modello ISEE di valore inferiore ad 11.600 euro.
In tal caso è possibile richiedere il conto gratis e alle persone con problemi economici non vengono addebitate spese di gestione nonché l’imposta di bollo sui conti correnti.
L’iniziativa offre la possibilità di avere un conto corrente senza spese. C’è da sottolineare, tuttavia, che il conto base a costo ridotto, così come il conto gratuito, prevede servizi limitati e i titolari potranno effettuare soltanto un determinato numero di operazioni.
Ecco come funziona il conto base e quali sono i requisiti di reddito per aprire un conto corrente gratuito.
Conto base: cos’è e limiti operazioni
Il conto base è stato introdotto dalla direttiva 2014/92/UE e con il decreto del MEF pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 19 giugno 2018 sono stati specificati i requisiti per richiederlo.
La proposta di un conto di base nasce per dare a tutti la possibilità di effettuare pagamenti e accedere ad uno strumento di risparmio, senza dover sostenere i costi di un normale conto corrente.
I contribuenti che aprono un conto di base devono pagare soltanto un canone annuo di importo limitato e coerente con la finalità di inclusione sociale. Non possono essere addebitate spese e commissioni ulteriori.
Tale tipologia di conto corrente presenta il vantaggio di avere, rispetto a quelli ordinari, un costo annuo notevolmente ridotto. Tra gli svantaggi vi è, invece, il numero ridotto di operazioni che sarà possibile effettuare.
Quali sono le caratteristiche del conto di base?
Le caratteristiche del conto di base sono quelle definite dal decreto del MEF che specifica quali sono i servizi previsti:
Tipologie di servizi inclusi nel canone annuale del Conto di base | Numero di operazioni annue include nel canone |
---|---|
Canone annuale del conto (con possibilità di addebito periodico) comprensivo dell’accesso ai canali alternativi ove offerti | - |
Elenco movimenti | 6 |
Prelievo contante allo sportello | 6 |
Prelievo tramite ATM del prestatore di servizi di pagamento o del suo Gruppo sul territorio nazionale | Illimitate |
Prelievo tramite ATM di altro prestatore di servizi di pagamento sul territorio nazionale | 12 |
Operazioni di addebito diretto SEPA | Illimitate |
Pagamenti ricevuti tramite bonifico SEPA (incluso accredito stipendio e pensione) | 36 |
Pagamenti ricorrenti tramite bonifico SEPA effettuati con addebito in conto | 12 |
Pagamenti effettuati tramite bonifico SEPA con addebito in conto | 6 |
Versamenti contanti e versamenti assegni | 12 |
Comunicazioni da trasparenza (incluso spese postali) | 1 |
Invio informativa periodica (estratti conto e documento di sintesi) (incluso spese postali) | 4 |
Operazioni di pagamento attraverso carta di debito | Illimitate |
Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito | 1 |
Ovviamente, non sarà vietato effettuare operazioni aggiuntive, ma al cliente saranno addebitate spese ulteriori che, in ogni caso, non potranno essere superiori a quanto richiesto normalmente per effettuare le medesime operazioni.
Chi ha diritto al conto corrente di base gratuito?
Il conto base è totalmente gratuito per alcune categorie di contribuenti.
Possono richiedere l’apertura di un conto corrente a zero spese i pensionati, con trattamenti pensionistici non superiori a 18.000 euro all’anno, nonché tutti i contribuenti che presentano un modello ISEE di valore non superiore a 11.600 euro.
Così come indicato dal MEF nel decreto pubblicato in GU del 19 giugno 2018, per richiedere il conto base gratis è necessario autocertificare il possesso dei requisiti di reddito sopra elencati e entro il 31 maggio di ogni anno bisogna darne comunicazione alla banca.
Si può avere un solo conto di base gratuito, anche cointestato, ma soltanto a componenti del nucleo familiare che sono stati considerati nel calcolo dell’ISEE.
Conto base: operazioni concesse
Le operazioni di base legate al conto corrente in questione sono quindi gratuite, mentre per le altre vengono applicati i costi della banca. Per operazioni di base si intendono:
- accredito dello stipendio o della pensione;
- bonifici;
- carta di debito legata al conto in questione;
- pagamenti attraverso il conto;
- prelievo di contante tramite gli sportelli della banca.
Le banche hanno l’obbligo di rilasciare una carta di debito (ossia un bancomat) legato al conto corrente di base. Questo strumento non ha alcun costo di gestione e le operazioni effettuate con questo bancomat sono gratuite.
È previsto un tetto massimo di operazioni che si possono effettuare gratuitamente e nel caso si superasse il tetto stabilito verranno applicati dei costi. Ecco i servizi offerti:
Tipologie di servizi offerti | Numero di operazioni |
---|---|
Elenco movimenti | 6 |
Prelievo contante allo sportello | 12 |
Prelievo tramite ATM del prestatore di servizi di pagamento o del suo Gruppo, sul territorio nazionale | Illimitate |
Prelievo tramite ATM di altro prestatore di servizi di pagamento o del suo Gruppo sul territorio nazionale | 6 |
Operazioni di addebito diretto SEPA | Illimitate |
Pagamenti ricevuti tramite bonifico SEPA (incluso accredito pensione) | Illimitate |
Pagamenti ricorrenti tramite bonifico SEPA con addebito in conto | 6 |
Versamenti contanti e versamenti assegni | 6 |
Comunicazioni da trasparenza (incluso spese postali) | 1 |
Invio informativa periodica (estratti conto e documento di sintesi) (incluso spese postali) | 4 |
Operazioni di pagamento attraverso carta di debito | Illimitate |
Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito | 1 |
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui