L’IMU, imposta municipale propria, deve essere versata con modello F24 e codice tributo diverso a seconda dell’immobile su cui si paga l’imposta. Ecco la guida ai codici tributo IMU.

Cos’è e a cosa si riferisce il codice tributo 3918? E i codici tributo 3912 e 3913?
Si tratta dei codici tributo IMU più comuni, ovvero quelli relativi a fabbricati, abitazioni ed immobili adibiti ad uso strumentale.
I codici tributo IMU sono diversi e variano a seconda del tipo di immobile su cui si paga l’imposta, oltre che rispetto all’ente destinatario della quota parte del tributo (Comune o Stato).
Ecco una guida completa ed aggiornata ai codici tributo IMU per tutti i tipi di immobili.
Codice tributo 3918 e non solo: tabella con tutti i codici tributo IMU
I codici tributo IMU sono diversi e dipendono fondamentalmente da due fattori:
- tipo di immobile su cui si paga l’imposta;
- ente che riceve l’imposta, ovvero Comune o Stato.
Ecco un’utile tabella che i lettori possono utilizzare come riferimento per il pagamento del modello F24 con tutti i codici tributo IMU:
Codice tributo IMU | Descrizione |
---|---|
3912 | IMU - imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze - Comune |
3913 | IMU - imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale - Comune |
3914 | IMU - imposta municipale propria per i terreni - Comune |
3915 | IMU - imposta municipale propria per i terreni - Stato |
3916 | IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili - Comune |
3917 | IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili - Stato |
3918 | IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati - Comune |
3919 | IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati - Stato |
3925 | IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale d - Stato |
3930 | IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale d - incremento Comune |
Dopo aver individuato il corretto codice tributo IMU da inserire nel modello F24, occorre saper compilare correttamente tutte le sezioni del modello medesimo.
Come compilare il modello F24 per il pagamento dell’IMU
Come compilare il modello F24 per il pagamento dell’imposta municipale unica - IMU?
Innanzitutto occorre sapere che la sezione di riferimento è la “Sezione IMU ed altri tributi locali”, come ad esempio:

Ecco una tabella sinottica con tutte le istruzioni per compilare correttamente il modello F24 per il versamento dell’IMU:
Campo da compilare | Descrizione |
---|---|
Codice ente/codice Comune | Codice catastale Comune (per esempio: ROMA = H501) |
ravv. | casella da barrare in caso di modello F24 per ravvedimento operoso |
imm. var. | barrare se sono intervenute variazioni per uno o piu’ immobili che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione |
acc. | barrare la casella se il pagamento si riferisce all’acconto |
saldo | barrare la casella se il pagamento si riferisce al saldo. Se il pagamento e’ effettuato in un unica soluzione barrare entrambe le caselle |
numero immobili | indicare il numero di immobili per i quali si sta pagando l’IMU |
codice tributo | codice tributo 3918 |
rateazione/mese di rif. | da non compilare |
anno di riferimento | periodo d’imposta per il quale viene effettuato il pagamento |
importi a debito versati | indicare il debito d’imposta |
importi a credito compensati | indicare l’eventuale credito utilizzabile in compensazione |
TOTALE G | sommatoria degli importi a debito sezione IMU e tributi locali |
TOTALE H | sommatoria degli importi a credito indicati nella sezione IMU e tributi locali |
SALDO (G-H) | indicare il saldo risultante da G - H |
detrazione | indicare l’eventuale detrazione spettante |
L’IMU e la riforma della tassazione sugli immobili 2016
L’IMU è stata (o forse lo è ancora) una delle imposte più odiate dagli italiani, in quanto nel 2012 ha sostituito l’ICI sulle abitazioni principali.
Oggi l’IMU colpisce le abitazioni diverse da quelle principali ma, per effetto delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016, non si applica più su agricoltori e macchinari imbullonati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA