G20

Il G20 è il forum dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, istituito nel 1999, per far fronte ad una serie di crisi finanziarie che si stavano avvicendando.
Il forum è stato creato per avere un organo che favorisse l’internazionalizzazione economica, che prendesse in considerazione anche le economie dei paesi in via di sviluppo.

Fanno parte del G20 i 19 paesi più industrializzati del pianeta che sono i seguenti:

  • Unione europea;
  • Canada;
  • Francia;
  • Germania;
  • Giappone;
  • Italia;
  • Regno Unito;
  • Stati Uniti;
  • Brasile;
  • Russia;
  • India;
  • Cina;
  • Sudafrica;
  • Australia;
  • Arabia Saudita;
  • Corea del Sud;
  • Indonesia;
  • Messico;
  • Turchia.

Il G20 rappresenta i due terzi del commercio e della popolazione mondiale e oltre l’80% del PIL mondiale.

G20, ultimi articoli su Money.it

I nuovi equilibri del G21 e le conseguenze per l’Occidente

Pierluigi Fagan

25 Settembre 2023 - 07:00

I nuovi equilibri del G21 e le conseguenze per l'Occidente

Il G21, con il suo 85% di Pil ed il 75% di global trade, si candida ad essere l’istituzione che media tra G7, BRICS e gli altri principali nuovi attori: l’Occidente non è più il fulcro del sistema.

La regolamentazione globale delle criptovalute si avvicina

Redazione Crypto

20 Settembre 2023 - 07:00

La regolamentazione globale delle criptovalute si avvicina

I ministri delle finanze e i capi delle banche centrali continueranno a discutere in ottobre la tabella di marcia proposta dal Fondo monetario internazionale e dal Consiglio di stabilità finanziaria.

G20: cosa è stato detto (e cosa no) sulla Russia

Violetta Silvestri

9 Settembre 2023 - 15:58

G20: cosa è stato detto (e cosa no) sulla Russia

Il G20 si apre in un clima difficile. La dichiarazione congiunta ha trovato un compromesso sulla guerra in Ucraina, con parole suilla Russia che lasciano intravedere le ostilità tra Usa e Cina.

Economia e mercati: i 3 allarmi di settembre

Violetta Silvestri

4 Settembre 2023 - 11:47

Economia e mercati: i 3 allarmi di settembre

Ci sono 3 rischi di una profonda instabilità dei mercati a settembre, con tutta l’economia globale pronta a nuove scosse tra riunioni di banche centrali, tensioni geopolitiche e possibili recessioni.