[(5376|=={5536}|oui) ]

Decreto Sostegni

Decreto Sostegni, ultimi articoli su Money.it

Pace fiscale bocciata dalla Corte dei Conti: stralcio cartelle sopra 5.000 euro, spinta all’evasione

Anna Maria D’Andrea

9 Aprile 2021 - 17:18

Pace fiscale bocciata dalla Corte dei Conti: stralcio cartelle sopra 5.000 euro, spinta all'evasione
Pace fiscale, dura critica della Corte dei Conti sullo stralcio delle cartelle previsto dal decreto Sostegni. In Audizione in Senato, viene evidenziato che la cancellazione automatica interesserà debiti di importo complessivo anche superiore a 5.000 euro, e anche per contribuenti non colpiti dalla crisi da Covid. Il rischio è di portare all’aumento dell’evasione fiscale.

Blocco licenziamenti: no a nuova proroga, ma 100mila posti a rischio

Teresa Maddonni

9 Aprile 2021 - 10:09

Blocco licenziamenti: no a nuova proroga, ma 100mila posti a rischio
Blocco licenziamenti: si torna a parlare di una nuova proroga e a chiederla sono i sindacati. Il governo frena. Intanto a rischio ci sono 100mila posti di lavoro con lo sblocco secondo l’Ufficio parlamentare di Bilancio, ma la situazione potrebbe essere meno drammatica del previsto.

Fondo perduto: come funzionano i controlli dell’Agenzia delle Entrate

Rosaria Imparato

8 Aprile 2021 - 12:39

Fondo perduto: come funzionano i controlli dell'Agenzia delle Entrate
I controlli dell’Agenzia delle Entrate sul fondo perduto vengono fatti sia prima che dopo l’erogazione del contributo. Vediamo come funzionano, su cosa si concentrano e quali sono i comportamenti sospetti che fanno scattare la comunicazione alla Guardia di Finanza.

Contributi a fondo perduto Decreto Sostegni: requisiti, importi e novità

Rosaria Imparato

7 Aprile 2021 - 13:35

Contributi a fondo perduto Decreto Sostegni: requisiti, importi e novità
Contributi a fondo perduto, di seguito una guida ai finanziamenti del decreto Sostegni: dai requisiti dei beneficiari fino agli importi spettanti, le novità come la possibilità del richiedente di scegliere tra l’erogazione del finanziamento e il credito d’imposta, la modalità di calcolo e le scadenze da rispettare.

Bonus 2.400 euro: pagamento automatico in arrivo. La data

Teresa Maddonni

6 Aprile 2021 - 11:16

Bonus 2.400 euro: pagamento automatico in arrivo. La data
Bonus 2.400 euro: il pagamento automatico è previsto per gli stagionali del turismo e altre categorie di lavoratori che hanno ottenuto l’indennità una tantum del decreto Ristori nel 2020. Vediamo qual è la data di accredito prevista.

Domanda contributi a fondo perduto sospesa: cosa significa e cosa fare

Anna Maria D’Andrea

2 Aprile 2021 - 16:00

Domanda contributi a fondo perduto sospesa: cosa significa e cosa fare
Contributi a fondo perduto, domanda sospesa in caso di incongruenza tra i dati indicati e quelli a disposizione del Fisco: cosa significa e cosa fare? Le istruzioni arrivano dall’Agenzia delle Entrate, nella guida pubblicata il 23 marzo 2021.

Contributi a fondo perduto: domanda con errori o ricevuta di scarto, come rimediare?

Anna Maria D’Andrea

1 Aprile 2021 - 16:28

Contributi a fondo perduto: domanda con errori o ricevuta di scarto, come rimediare?
Contributi a fondo perduto, domanda inviata con errori e ricevuta di scarto con possibilità di rimedio: il contribuente può correggere l’istanza trasmessa all’Agenzia delle Entrate, nel rispetto di tempi e istruzioni indicati nel provvedimento del 23 marzo 2021. Di seguito un focus sulla procedura da seguire.

Fondo perduto anche ai pensionati: come funziona?

Rosaria Imparato

26 Marzo 2021 - 13:44

Fondo perduto anche ai pensionati: come funziona?
I contributi a fondo perduto del DL Sostegni spettano anche ai lavoratori autonomi in pensione: non cambiano i requisiti o le modalità di domanda. Vediamo, di seguito, come funziona.

Fondo perduto DL Sostegni non spettante: come restituirlo e sanzioni

Rosaria Imparato

25 Marzo 2021 - 17:34

Fondo perduto DL Sostegni non spettante: come restituirlo e sanzioni
Restituzione contributo a fondo perduto non spettante, come funziona? Bisogna presentare un’istanza di rinuncia compilando lo stesso modulo usato per la domanda. Le sanzioni non vengono applicate se il contributo non è stato erogato, in caso contrario si rischia fino a tre anni di reclusione.