Questa popolare funzione di YouTube verrà rimossa entro le prossime due settimane.
Dopo oltre dieci anni di servizio, YouTube ha deciso di rimuovere la sezione “Tendenze”. La decisione del colosso dell’intrattenimento online segna ufficialmente la fine di un’era per la piattaforma, con l’obiettivo di raggiungere un nuovo approccio nella scoperta dei contenuti digitali.
Introdotta ufficialmente nel 2015, la sezione scomparirà progressivamente entro le prossime due settimane sia nella versione desktop che in app.
Perché YouTube abbandona la sezione “Tendenze”
Concepita con l’obiettivo di mettere in evidenza i video più popolari in ogni nazione, nell’ultimo periodo la sezione “Tendenze” ha perso sempre più rilevanza. Questo è accaduto principalmente perché le preferenze degli utenti sono cambiate.
Oggi le persone scoprono più facilmente nuovi contenuti attraverso la propria homepage personalizzata, la scheda “Iscrizioni”, YouTube Shorts (una sezione simile a TikTok) e grazie ai suggerimenti forniti dall’algoritmo durante la riproduzione dei video sulla piattaforma.
“Tendenze” penalizza una grande fascia di content creator
Un altro elemento di criticità ha riguardato la percezione negativa nutrita da numerosi creator nei confronti della sezione. In molti lamentavano che “Tendenze” favorisse in maniera sproporzionata i video virali e i prodotti delle grandi aziende, penalizzando così i contenuti emergenti, i creator indipendenti e i fenomeni meno conosciuti al pubblico standard.
Questa situazione ha rappresentato un problema fondamentale per YouTube, da sempre ritenuto una piattaforma ricca di fandom, generi e sottoculture di ogni tipo che, a causa di queste preferenze, sono stati sicuramente poco valorizzati.
La nuova strategia di YouTube per tendenze e creator
Con la rimozione di “Tendenze”, ora YouTube punta a costruire un sistema più articolato di classifiche e strumenti di scoperta grazie a YouTube Charts, una sezione che conterrà classifiche distinte per categorie come musica, podcast, gaming, trailer e molto altro.
Grazie a questo nuovo approccio, gli utenti potranno esplorare più facilmente i trend legati ai loro interessi specifici, senza il rischio di incappare in contenuti generalisti.
Oltre alle Charts, YouTube ha deciso di favorire la produzione dei creator con l’inserimento della sezione “Inspiration Tab” all’interno di YouTube Studio, la piattaforma offerta dal sito per migliorare le performance dei video e dei canali.
Questa sezione, alimentata dall’intelligenza artificiale, suggerisce ai creator temi e tendenze in crescita studiando i dati di ricerca e il feedback del pubblico. L’anno scorso, YouTube aveva già introdotto Hype, un servizio che consente ai creator emergenti di raggiungere nuove fasce di pubblico in modo più equo.
YouTube ora si ispira a TikTok
Il grande cambiamento attuato da YouTube pone le sue radici nell’avvento di TikTok. La piattaforma cinese ha rivoluzionato completamente l’intrattenimento digitale grazie alla sua scelta di privilegiare frammenti virali e scoperta algoritmica rispetto alle classifiche statiche.
Inoltre, il concetto stesso di “virale” si è molto frammentato: oggi esiste un numero spropositato di micro-trend che coesistono nelle piattaforme, come le sottoculture musicali, le community gaming o le tendenze regionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA