C’è una funzione nascosta su WhatsApp che può rivoluzionare il modo in cui gestire le chat. Ecco come attivare la funzione filtro sul proprio cellulare.
Le app più utilizzate dagli utenti sono anche quelle che più spesso vanno incontro a costanti aggiornamenti e spesso può capitare che alcune novità passino in sordina, come la funzione filtro su WhatsApp.
WhatsApp è da anni una delle app di messaggistica più popolari al mondo. Proprio per questo motivo, viene costantemente aggiornata per migliorare l’esperienza d’uso e introdurre nuove funzionalità. Tuttavia, non tutte queste novità ricevono l’attenzione che meritano: alcune vengono inserite silenziosamente, senza che gli utenti se ne accorgano. È il caso della funzione filtro, disponibile ormai da diversi mesi ma ancora sconosciuta a molti.
Questa funzione, scoperta per caso da alcuni utenti durante l’utilizzo quotidiano dell’app, consente di ordinare e visualizzare le chat in modo più organizzato ed efficace, facilitando la gestione di messaggi, gruppi e conversazioni importanti. Un piccolo gesto, come lo scorrere verso il basso nella schermata principale delle chat, può fare la differenza nel modo in cui navighiamo su WhatsApp ogni giorno.
Ma come attivare questa funzione e perché è utile? Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
WhatsApp, la funzione filtro: come funziona e perché è utile
Una delle funzioni meno pubblicizzate ma più comode di WhatsApp è la barra dei filtri, disponibile scorrendo verso il basso nella schermata principale dell’app, quella che mostra tutte le tue chat. Una volta attivata, compaiono delle opzioni predefinite che permettono di suddividere le conversazioni in categorie come:
- Non letti;
- Preferiti;
- Gruppi.
Queste categorie servono per avere una visione più immediata e ordinata dei propri messaggi. Ad esempio, se si ricevono molti messaggi ogni giorno, ma si vuole rispondere prima a quelli dei tuoi contatti principali, si possono selezionare i “Preferiti” e visualizzare solo le loro chat. Se invece si desidera fare una rapida pulizia delle notifiche, si può accedere solo ai messaggi non letti.
Un altro aspetto interessante è la possibilità di creare filtri personalizzati, scegliendo manualmente quali chat inserire in ciascuna categoria. Questo rende la funzione estremamente flessibile e adatta sia all’uso personale che professionale.
Il filtro è quindi un piccolo “trucco” che può migliorare notevolmente la propria esperienza su WhatsApp, riducendo il tempo perso a cercare conversazioni importanti tra decine di messaggi e notifiche.
WhatsApp, non tutte le funzionalità sono disponibili per tutti i cellulari
Nonostante la funzione filtro sia stata ufficialmente introdotta da WhatsApp nel 2024, non tutti gli utenti la vedono attiva sul proprio dispositivo. Questo può dipendere da diversi fattori, tra cui il sistema operativo (Android o iOS), il modello del telefono e persino la versione dell’app installata.
Ad esempio, alcuni utenti hanno segnalato che su dispositivi Android, i filtri sono presenti ma mancano alcune funzioni aggiuntive viste altrove, come la possibilità di tenere premuto su un filtro (es. “Gruppi”) per contrassegnare come letti tutti i messaggi di quella categoria(esattamente come nelle mail). Questa opzione, citata da alcuni siti esteri, sembra essere disponibile solo su determinati modelli o versioni, mentre su altri è assente o è stata rimossa con un aggiornamento.
Questa discrepanza può generare confusione tra gli utenti: alcuni leggono di funzioni utili che però non riescono a trovare o attivare. È quindi sempre consigliabile mantenere l’app aggiornata all’ultima versione disponibile e, se necessario, consultare il centro assistenza WhatsApp per verificare la compatibilità con il proprio dispositivo. In ogni caso, anche nelle versioni più semplici, il filtro resta una funzione pratica e da provare per semplificare la propria ricerca e interazione con l’app.
© RIPRODUZIONE RISERVATA