Un prospettiva storica sul rapporto tra governo centrale e locale e l’impatto sulla crescita della Cina

Timothy Taylor

5 Maggio 2025 - 08:43

In Cina, la competizione tra governi locali per superare gli obiettivi di crescita imposti dall’alto ha spinto a un uso eccessivo del debito, sollevando dubbi sulla sostenibilità del modello.

Un prospettiva storica sul rapporto tra governo centrale e locale e l’impatto sulla crescita della Cina

L’economia cinese è una combinazione non convenzionale di controllo centrale e sussidi, soprattutto per quanto riguarda le grandi imprese statali e il settore finanziario, mescolata all’ampio utilizzo di imprese private e meccanismi di mercato.

Uno dei meccanismi più comuni è stato quello di premiare i funzionari dei governi locali in base al raggiungimento degli obiettivi di crescita economica stabiliti dal governo centrale per la loro area. Questo sistema può funzionare piuttosto bene… fino a quando non smette di farlo.

Jeffery (Jinfan) Chang, Yuheng Wang e Wei Xiong si concentrano su questo aspetto dell’economia cinese nel loro studio “Taming Cycles: China’s Growth Targets and Macroeconomic Management” (Brookings Papers on Economic Activity, primavera 2025). Ecco come descrivono il processo di definizione degli obiettivi economici nei vari livelli del governo cinese: [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora