Ucraina, oltre il 70% è contrario alla ricostruzione a spese dello Stato. Il risultato del sondaggio

Alessandro Cipolla

18 Luglio 2025 - 16:24

I risultati del sondaggio di Money.it: per il 72% dei rispondenti l’Italia non dovrebbe spendere propri soldi per la ricostruzione dell’Ucraina come invece emerso dalla conferenza di Roma.

Ucraina, oltre il 70% è contrario alla ricostruzione a spese dello Stato. Il risultato del sondaggio

Ucraina, l’Italia non dove spendere soldi per la ricostruzione del Paese. Questo è il responso del sondaggio di Money.it che cozza con quanto deciso durante la conferenza di Roma, importante appuntamento internazionale fortemente voluto da Giorgia Meloni che ha coinvolto oltre 8.000 delegati provenienti da circa 70 Paesi, con oltre 2.000 imprese partecipanti di cui circa 500 italiane.

Soldi per la ricostruzione dell'Ucraina Soldi per la ricostruzione dell’Ucraina Risultati sondaggio Money.it

Come si può vedere dai risultati del sondaggio, che ricordiamo non ha un valore scientifico non essendo stato realizzato a campione, per il 72% dei rispondenti l’Italia non dovrebbe cacciare di tasca propria dei soldi per la ricostruzione dell’Ucraina.

Dal vertice di Roma invece sono arrivate delle indicazioni diametralmente opposte. “I partecipanti alla conferenza di Roma sulla ripresa economica dell’Ucraina - ha dichiarato Meloni - hanno promesso oltre 10 miliardi di euro per aiutare il Paese devastato dalla guerra”.

L’Italia di conseguenza è pronta a fare la propria parte, ma il conto da pagare potrebbe essere ben più salato se, come ipotizzato dall’amministrazione Trump, alla fine dovesse toccare esclusivamente all’Europa l’onere della ricostruzione dell’Ucraina.

Secondo Bloomberg infatti serviranno almeno 1.000 miliardi di dollari per ricostruire l’Ucraina, con altre stime che invece parlano di cifre più contenute, ma sempre superiori ai 600 miliardi di dollari.

Il responso del sondaggio con ogni probabilità è dovuto all’incertezza della guerra - si parla di ricostruzione quando una pace sembrerebbe essere un miraggio - e ai tanti soldi in ballo, specie in un periodo complesso come quello attuale per le finanze nostrane.

Argomenti

Iscriviti a Money.it