Un treno notturno per Danimarca e Svezia partirà da vicino l’Italia

Alessandro Nuzzo

31 Ottobre 2025 - 21:30

Dal 15 aprile 2026 un nuovo collegamento ferroviario collegherà la Svizzera con i paesi scandinavi. Un viaggio però molto lungo e poco conveniente.

Un treno notturno per Danimarca e Svezia partirà da vicino l’Italia

L’aereo resta il mezzo di trasporto più veloce e comodo per gli spostamenti a media e lunga distanza. Tuttavia, molte persone, per motivi economici, ambientali o di salute, non possono prendere l’aereo e sono quindi costrette a trovare alternative come il treno, il bus o l’automobile. Viaggiare su rotaia, infatti, permette di ridurre l’impatto ambientale e godere di panorami unici.

Negli ultimi anni il trasporto ferroviario europeo è migliorato molto, sia in termini di efficienza che di collegamenti. Per tutti coloro che desiderano raggiungere i Paesi scandinavi ma non possono farlo in aereo, dal 15 aprile 2026 partirà dalla Svizzera un nuovo treno notturno che collegherà il Paese elvetico con Svezia e Danimarca, offrendo un’alternativa sostenibile e suggestiva ai voli tradizionali.

L’annuncio è stato dato dalle Ferrovie Federali Svizzere, che da aprile del prossimo anno, in collaborazione con la compagnia tedesca RDC Deutschland, offriranno tre volte a settimana un collegamento con treno EuroNight da Basilea verso Copenaghen e Malmö. La durata complessiva del viaggio sarà di circa 16 ore.

Il nuovo convoglio metterà a disposizione circa 350 posti, suddivisi tra carrozze letto, cuccette e posti a sedere. Il treno attraverserà alcune delle principali città tedesche, tra cui Friburgo, Karlsruhe, Mannheim, Francoforte e Amburgo, per poi raggiungere la Danimarca e infine la Svezia. Non effettuerà fermate alla stazione centrale di Copenaghen, ma la capitale danese sarà facilmente raggiungibile in circa 15 minuti dalle stazioni di Høje-Taastrup e Københavns Lufthavn.

Tariffe in linea con le altre tratte ma che restano elevate

Per quanto riguarda le tariffe, le Ferrovie Federali Svizzere hanno precisato che saranno in linea con quelle delle altre tratte notturne già attive nel Paese. I treni notturni, tuttavia, non sono particolarmente redditizi per le compagnie ferroviarie e funzionano soprattutto grazie al sostegno statale. In Svizzera è previsto un finanziamento di circa 47 milioni di franchi fino al 2030, soggetto però all’approvazione del Parlamento. Se la misura non dovesse essere approvata, i treni notturni rischierebbero di restare fermi, compromettendo un progetto che punta a promuovere una mobilità più verde.

L’offerta resta comunque interessante, perché consente ai cittadini svizzeri - e non solo - di raggiungere Svezia e Danimarca in treno e viaggiando di notte. Tuttavia, non mancano le critiche. Molti cittadini si sono lamentati dei prezzi, considerati ancora troppo alti e spesso superiori al costo di un volo, soprattutto se prenotato con largo anticipo.

C’è poi il fattore tempo: con un aereo si raggiunge la Scandinavia in circa due ore e mezza, mentre in treno il viaggio dura circa 16 ore, con un prezzo in alcuni casi persino più alto. Inoltre, i sedili dei treni, soprattutto quelli standard, sono spesso scomodi e privi dei comfort che una persona desidererebbe durante la notte. Insomma, non si tratta di una soluzione particolarmente conveniente, anche se resta una bella esperienza per chi ama viaggiare lentamente, scoprendo nuovi paesaggi e vivendo il fascino dei lunghi viaggi notturni su rotaia.

Argomenti

# Treno

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora