Tutte le date da non dimenticare della tregua fiscale a partire dalle scadenze della rottamazione fino ad arrivare a quelle delle misure meno utilizzate.
La tregua fiscale prevista dalla Legge di bilancio 2023 non prevede solo la rottamazione delle cartelle e proprio per questo è utile fare un riepilogo delle date da ricordare, visto che a disposizione del contribuente ci sono diverse misure utilizzabili per sanare la situazione debitoria.
La prima scadenza da tenere d’occhio, a differenza di quello che il contribuente può pensare, è molto vicina ed è fissata al 31 marzo 2023. Perché la tregua fiscale ha previsto, come detto, una serie di misure volte a supportare non solo il cittadino ma anche le imprese in questo difficile periodo di crisi.
Vediamo le misure principali e le scadenze da non dimenticare nei paragrafi che seguono.
Le misure principali della tregua fiscale
Anche se sono 12 le agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio, quelle che assumono particolare rilevanza sono:
- regolarizzazione delle irregolarità formali;
- definizione agevolata – rottamazione quater;
- definizione agevolata degli avvisi bonari;
- ravvedimento speciale per violazioni tributarie;
- adesione agevolata e la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento;
- definizione agevolata delle liti pendenti o controversie tributarie;
- conciliazione agevolata delle controversie tributarie;
- rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti.
31 marzo 2023
Si tratta della data ultima per pagare la prima rata della definizione delle violazioni formali commesse entro il 31 ottobre 2022.
Sempre entro il 31 marzo va saldata anche la prima o unica rata del ravvedimento speciale per la regolarizzazione delle dichiarazioni relative al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2021 e precedenti (per violazioni non contestate). Il ravvedimento speciale può essere pagato in un massimo di 8 rate a cadenza trimestrale di pari importo.
1 aprile 2023
Il 1 aprile 2023 è la data di decorrenza per il versamento della prima rata della definizione agevolata delle controversie tributarie. Si ricorda che in questo caso la rateazione è ammessa solo se si deve un importo superiore ai 1.000 euro.
30 aprile 2023
Data ultima per la presentazione della domanda di adesione alla definizione agevolata – rottamazione quater. Nella domanda bisogna anche indicare in numero di rate che si desidera pagare nella dilazione del debito.
30 giugno 2023
Data ultima per la presentazione della domanda e del pagamento della rata unica o prima rata della definizione agevolata delle controversie tributarie. In caso di rateazione con un massimo di 20 rate la decorrenza della prima con decorrenza dal 1 aprile 2023, le scadenze dei versamenti sono 30 giugno, 30 settembre, 20 dicembre e 31 marzo di ogni anno.
31 luglio 2023
Scadenza pagamento prima o unica rata della definizione agevolata – rottamazione quater. Si ricorda che, in caso di rateazione la prima rata ha un importo pari al 10% del debito totale dovuto.
30 settembre 2023
Scadenza seconda rata della definizione agevolata delle controversie tributarie.
30 novembre 2023
Scadenza pagamento seconda rata della definizione agevolata – rottamazione quater. Si ricorda che anche la seconda rata ha un importo pari al 10% del debito totale dovuto.
20 dicembre 2023
Scadenza terza rata della definizione agevolata delle controversie tributarie.
28 febbraio 2024
Scadenza pagamento terza rata della definizione agevolata – rottamazione quater.
31 marzo 2024
Si tratta della data ultima per pagare la seconda rata della definizione delle violazioni formali commesse entro il 31 ottobre 2022.
In questa stessa data cade la scadenza quarta rata della definizione agevolata delle controversie tributarie. Entro il 31 marzo, inoltre, i Comuni dovranno deliberare per l’adesione allo stralcio delle cartelle con importo fino a 1.000 euro.
31 maggio 2024
Scadenza pagamento quarta rata della definizione agevolata – rottamazione quater
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi