Tracce prima prova Maturità 2023, le più probabili: anniversari e tematiche a cui fare attenzione

Giorgia Bonamoneta

26 Maggio 2023 - 20:33

condividi

A poco meno di un mese dalla Maturità 2023 è partito il toto-tracce della prima prova di italiano. Ecco quali sono i possibili temi e i nomi della prova.

Tracce prima prova Maturità 2023, le più probabili: anniversari e tematiche a cui fare attenzione

Manca poco all’esame di Maturità 2023 per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado ed è questo il momento migliore per tentare di capire quali possono essere le tracce della prima prova di italiano. Avere un’idea degli argomenti della prima prova può aiutare ad informarsi in merito ad anniversari o ad altre tematiche a cui fare particolarmente attenzione. Questa ricerca non è come copiare, ma anzi serve per leggere, accumulare idee e spunti di riflessione che la tensione del giorno della prova rischia di cancellare.

Il calendario delle prove c’è, le regole sono state divulgate, manca soltanto l’ultimo sforzo prima degli esami finali. Nel tentativo di agevolare gli studenti, abbiamo raccolto le ipotesi delle tracce e degli argomenti della prima prova più gettonate.

Toto-tracce: quali sono gli argomenti più probabili della prima prova di italiano

Le tracce della prima prova toccano sempre tematiche e ricorrenze dell’anno in corso. Sono diverse le tipologie della prima prova, dall’ambito artistico a quello storico, da quello scientifico e tecnologico a quello economico e sociale.

Per la produzione di un testo argomentativo e del tema di attualità non mancano certo gli argomenti. Il 2023 è un anno ricco di anniversari e di eventi importanti. Tra questi l’anniversario della morte di Nicola Tesla o i cinquant’anni dalla sentenza sull’aborto della Corte Suprema statunitense (Roe v. Wade), tornata alla ribalta per i fatti recenti e che hanno alimentato il dibattito pubblico recentemente.

Altra data importante è l’anniversario del lancio della sonda Voyager 2, che compie quarant’anni ed è stato il primo veicolo a lasciare il sistema solare. Dal cielo alla terra, un altro anniversario che permette un’analisi approfondita e quello dei sessant’anni dal famoso discorso di Martin Luther KingI have a dream”.

Tornando nell’Unione Europea e in l’Italia, nel 2023 si festeggia il 30º compleanno dell’Unione Europea, ovvero da quando è entrato ufficialmente in vigore il Trattato di Maastricht o sono passati appena 45 anni dal sequestro e dall’omicidio di Aldo Moro, così dalla morte di Peppino impastato che condivide la triste sorte nello stesso giorno del politico: il 9 maggio 1978.

Toto-tracce: gli autori dell’analisi del testo

L’analisi del testo è la prova nella prova e non sono in molti a sceglierla. Tutto dipende dall’autore o dall’autrice presente, che può fare la differenza tra un’analisi complessa e una più scorrevole. Per quanto riguarda autori e autrici italiane ci sono dei nomi più gettonati, alcuni preferiti dagli studenti e altri che per ricorrenze e altri motivi quest’anno potrebbero effettivamente presentarsi nella prima prova.

Per esempio i più gettonati tra gli studenti sono Gabriele D’Annunzio, Giovanni Verga, Alessandro Manzoni e Giovanni Pascoli per il reparto narrativa, mentre per la poesia Giuseppe Ungaretti, Giovanni Pascoli e Giacomo Leopardi.

Questi nomi non sono casuali ma fanno riferimento a degli anniversari, come i 160 anni dalla nascita di D’Annunzio, i 150 della morte di Alessandro Manzoni o ancora i 60 anni della morte di Beppe Fenoglio, 50 anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda e i 100 dalla nascita di Italo Calvino.

Commenta:

Iscriviti a Money.it